Al Lugana DOC si aggiungono le tipologie: Spumante, Superiore, Riserva e Vendemmia tardiva. Un vino di forte personalità, profumato e versatile da abbinare ad antipasti di pesce di lago e formaggi a pasta molle, fino alla biscotteria secca non troppo dolce.
Lugana: caratteristiche organolettiche
Si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli che con l’invecchiamento tendono al dorato, il profumo è fruttato, fiorito e molto delicato.
È un vino bianco dal sapore sapido, asciutto e leggermente acidulo ma molto gradevole.
La gradazione alcolica minima è di 11° nella versione normale, 11,5° per la versione spumante e 12° per il Superiore.
L’invecchiamento richiesto è di uno, due anni per la versione normale mentre per il Superiore va da un anno a cinque anni. Anche per la temperatura di servizio le versioni di Lugana si differenziano, il tipo normale va servito ad un temperatura che va dai 10 ai 12°C, mentre lo Spumante e il Superiore si serve dagli 8 ai 14° C.
Nel 2011 è stato rivisto il disciplinare e sono state introdotte due nuove versioni di Lugana: il Riserva, evoluzione del Superiore e il Lugana vendemmia tardiva.
- Il Riserva è un vino “cremoso” con il profumo che ricorda la tostatura dal finale sapido. È un vino che richiede 8 anni di invecchiamento di cui sei in bottiglia.
- Lugana vendemmia tardiva viene ottenuto con un parziale appassimento dell’uva sulla pianta tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre che dona a questa tipologia di vino una caratteristica morbida e densa senza che esagerare in dolcezza. Viene poi sottoposto ad almeno dodici mesi di affinamento.
Dove nasce il Lugana
Questo vino bianco viene prodotto tra il Veneto e la Lombardia e precisamente nella provincia di Verona e Brescia.
Prende il nome dal paese di Lugana, frazione del comune di Sirmione, uno spicchio di terra pianeggiate a sud del Lago di Garda.
L’area di produzione coinvolge i Comuni di Desenzano del Garda, Pozzolengo, Lonato e Peschiera del Garda.
In queste pianure di origine morenica con terreni calcarei e argillosi, il vitigno del Trebbiano ha origini molto antiche.
A Peschiera sono rinvenuti dei resti di palafitte, che risalgono all’età del bronzo, nelle quali sono stati ritrovati dei vinaccioli di Trebbiano.
Come abbinare il Lugana
Il Lugana DOC è un vino bianco molto versatile.
Grazie alle cinque tipologie si presta a molteplici abbinamenti. Si abbina particolarmente bene alle pietanze a base di pesce d’acqua dolce, tipiche della cucina di lago, come il pesce carpione e il coregone, ottimo con la trota, il persico e il lavarello.
Rimane comunque un vino di carattere che si abbina bene anche ai formaggi molli, come il celebre stracchino della Mora prodotto nelle valli bresciane e presidio SlowFood.
Aperitivi
Sia il Doc normale che lo Spumante metodo Charmat sono perfetti con gli aperitivi e con antipasti a base di pesce, come l’insalata di mare o di lago, tartine con tonno e salmone, conditi con olio buono del Garda.
Primi piatti
Il Lugana DOC si abbina perfettamente a primi piatti di pasta e riso con sughi di pesce e verdure.
Quello Superiore, per le sue caratteristiche di vino morbido e dal sapore agrumato, accompagna molto bene sughi più elaborati e grassi, come una pasta ai quattro formaggi.
Il Lugana Spumante viene abbinato ai Casoncelli alla bresciana, ravioli di carne con verdure e spezie, piatto tipico della tradizione lombarda che in ogni provincia subisce delle varianti.
Secondi piatti
Vale la stessa regola dei primi piatti e degli antipasti. Il Lugana tipo normale viene abbinato a ricette a base di pesce cotto ai ferri, al forno o stufato e servito insieme alla polenta. Il Superiore è ottimo da abbinare alle carni bianche e ai formaggi molli di latte vaccino. Il Riserva è da abbinare a ricette più elaborate di carne, come il manzo di Rovato, e a formaggi di media stagionatura o cotti alla piastra.
Il Lugana Vendemmia Tardiva, può essere abbinato con formaggi erborinati come il Gorgonzola, ma è ottimo anche con dei dolci poco dolci come ad esempio i Zaleti, tipici biscotti di farina di mais e uva passa della tradizione veneta.
Lascia un commento