L’11 settembre si sono svolti i test per chi aspira a iniziare una professione sanitaria e vuole avviare un percorso di studi in tal senso. Ma dove aspiranti infermieri, logopedisti, fisioterapisti ecc… possono trovare le soluzioni ai test che hanno svolto per accedere al titolo di formazione triennale?
Questa la domanda che in molti, anzi in ben 74 mila e più candidati che hanno partecipato alla prova d’ingresso per le professioni sanitarie, si pongono praticamente ogni giorno.
Vediamo dove trovare i risultati e soprattutto quando verranno pubblicati.
Dove trovare le soluzioni dei test
Intanto devi sapere che, se aspetti di trovare i risultati all’interno di un unico sito come quello del Miur, resterai deluso. La prova non è gestita a livello nazionale e sono le singole università a decidere come e quando comunicare i risultati così come la tipologia di domande che possono redigere in maniera autonoma o affidarsi a un ente esterno come il CINECA (sigla che sta per Centro di supercalcolo consorzio delle università).
Sappi che però le varie facoltà non sono affatto tenute a pubblicare i risultati: il Ministero, infatti, non si esprime in merito.
I risultati dei test delle professioni sanitarie 2019 dell’Università Insubria
Nonostante questo qualche università anzi una che l’ha pubblicato c’è. Basta infatti andare sul sito dell’Università dell’Insubria, università di Varese-Como, per avere i risultati ai test per le professioni sanitarie 2019.
Probabilmente questo test è stato affidato al CINECA, l’ente esterno di cui ti parlavamo sopra, pertanto anche se hai fatto i test in un’altra università, dai una occhiata ai 60 quesiti e alle rispettive 60 soluzioni per vedere se ci sono domande simili a quelle cui tu hai dovuto rispondere.
Certo, questo è un modo per ingannare l’attesa, ma l’ultimissima parola – ricordalo – spetta al tuo ateneo che oltre alle soluzioni per l’appunto pubblicherà la graduatoria.
Ricorda infatti che non tutte le università sono tenute a pubblicare le soluzioni online, sono invece appunto tenute a pubblicare la graduatoria con le varie posizioni raggiunte da ogni studente.
Se non hai tenuto il test all’Università dell’Insubria, comunque non tutto è perduto: i social ti vengono incontro. Sapevi che esiste su Facebook il gruppo a numero chiuso dal titolo “Test Medicina e numero chiuso”? Se ti iscrivi, potrai porre domande e sapere dagli altri le notizie in anteprima di cui sono a conoscenza.
Soluzioni test professioni sanitarie 2019Click To TweetCome funziona il test e per quali facoltà è previsto
Ma come funziona il test? A dare le linee generali è comunque il Miur che prevede che le domande siano 60 in totale e suddivise così:
- 18 quesiti di Biologia
- 12 quesiti di cultura generale
- 12 quesiti di chimica
- 10 quesiti di logica
- 8 quesiti di matematica e fisica
Le domande vengono così valutate:
- 1,5 punti per ogni risposta corretta
- – 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni domanda cui non si è risposto.
Queste invece le facoltà per le quali è necessario fare i test per i corsi triennali delle professioni sanitarie.
- Assistenza sanitaria
- Educazione professionale
- Dietistica
- Fisioterapia
- Igiene dentale
- Infermieristica
- Infermieristica pediatrica
- Logopedia
- Ortottica e assistenza oftalmologica
- Ostetricia
- Podologia
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- Terapia occupazionale
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecniche audiometriche
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia
- Tecniche di neurofisiopatologia
- Tecniche ortopediche
- Tecniche audioprotesiche
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Lascia un commento