Negli anni i compensi degli avvocati sono stati rivisti e ridotti con decreto ministeriale. Eppure il contributo unificato e il costo di una causa non sono alla portata di tutti. Dunque chi non ha risorse economiche deve rinunciare alla propria difesa?
Non è così: è possibile ricorrere al beneficio del patrocinio a spese dello Stato (detto anche gratuito patrocinio), con il quale è possibile ottenere la tutela legale in una causa, sia civile che penale, senza doversi preoccupare della parcella dell’avvocato, che resterà totalmente a carico dello Stato anche in caso di perdita della causa. Insomma, un avvocato gratis a tua disposizione.
Ecco i requisiti e le modalità per ottenerlo.
Gratuito patrocinio: quando spetta
L’istituto del gratuito patrocinio (ovvero un avvocato gratis), perché pagato direttamente dall’erario, trova il suo fondamento normativo nel testo unico in materia di spese di giustizia (DPR n. 115/2002 – artt. dal 74 al 141). Tutti possono beneficiare dell’avvocato gratis, cioè del legale pagato dallo Stato?
Certo, purché si abbia un reddito inferiore ad un determinato limite che viene periodicamente aggiornato e purché sia rispettata una serie di altre condizioni. Vediamole insieme.
- Il reddito: per il 2018 il limite di reddito imponibile per beneficiare del gratuito patrocinio legale a spese dello Stato è di euro 11.493,82 e deve essere dimostrato producendo l’ultima dichiarazione dei redditi;
- Fondatezza delle ragioni: chi richiede il beneficio deve dare conto della causa che intende promuovere o che già è in corso e del fatto che le domande che presenta al giudice non sono manifestamente infondate;
- Esclusioni: non beneficia dell’avvocato gratis chi sia indagato, imputato o condannato per reati di evasione fiscale, chi è difeso da più di un avvocato (nei giudizi penali) e chi promuova una causa per cessione dei crediti.
AÂ chi spetta il gratuito patrocinio?
Ferme le condizioni elencate sopra, il beneficio del gratuito patrocinio legale può essere richiesto da tutti i cittadini italiani, apolidi (persone emigrate e prive di alcuna cittadinanza), gli enti o le associazioni senza fini di lucro che non esercitano attività economiche, gli stranieri con regolare permesso di soggiorno.
L’avvocato gratis, cioè pagato dallo Stato, è un beneficio che può essere chiesto per i giudizi civili, penali, amministrativi e tributari. Restano escluse le materie stragiudiziali: niente gratuito patrocinio se si ricorre all’avvocato perché scriva una lettera di fuoco all’amministratore del condominio o per un contratto di locazione.
 Gratuito patrocinio: spetta anche per mediazione e negoziazione?
Da qualche anno esistono dei mezzi alternativi al tribunale per risolvere le controversie: si tratta della mediazione e della negoziazione assistita. Due ipotesi in cui ci si affida a soggetti terzi (un mediatore nel primo caso, il proprio legale nel secondo) per trovare una soluzione non litigiosa al problema nato tra due parti.
In alcuni casi mediazione e negoziazione possono essere un passaggio obbligatorio, senza il quale non ci si può legittimamente rivolgere al tribunale: si pensi alle questioni condominiali, per cui la mediazione preventiva è obbligatoria, e alle richieste di somme inferiori a euro 50.000,00, per cui bisogna prima di tutto invitare la controparte a tentare la negoziazione.
Sebbene non via sia una legge chiara sul punto, è interpretazione diffusa che le spese di mediazione e negoziazione rientrino in quelle coperte dal gratuito patrocinio, almeno quando sono obbligatorie per proseguire nel giudizio. In questo senso si è di recente pronunciato il Tribunale di Firenze, con la sentenza del 13.12.2016.
Come avere un avvocato gratis: l’istanza di ammissione
Hai tutti i requisiti per ottenere un avvocato a spese dello Stato ma non sai come fare a chiederlo? È semplice. Chi vuole il gratuito patrocinio a spese dello Stato deve compilare una domanda scritta e firmata e consegnarla o spedirla con raccomandata a/r in duplice copia alla Segreteria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che è competente per la zona in cui si trova il Tribunale davanti a cui verrà proposta la causa o in cui è già pendente il giudizio.
Se hai già un avvocato abilitato al gratuito patrocinio puoi chiedere a lui di compilare e consegnare la domanda (in quel caso autenticherà anche la tua firma). Altrimenti puoi prepararla da solo, in carta semplice. Se vuoi essere sicuro di non sbagliare puoi andare sul sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati a cui la consegnerai e scaricare il modulo da compilare.
Ad esempio ecco il modulo chiesto dal Consiglio di Bologna (attenzione: il limite di reddito riportato non è aggiornato). I documenti richiesti cambiano un po’ da zona a zona, ma in generale va compilato indicando:
- i dati anagrafici del richiedente;
- l’autorità giudiziaria davanti a cui è promossa o si promuoverà la causa;
- l’oggetto della causa e le ragioni del richiedente;
- i dati dell’avvocato, se è già stato scelto;
- la dichiarazione circa il proprio reddito e il fatto che non supera la somma di € 11.528,41;
- la dichiarazione circa il possesso di altri beni immobili o mobili registrati;
- la dichiarazione o autocertificazione circa il reddito del proprio nucleo familiare: nucleo inteso come famiglia anagrafica, il cui reddito si somma a quello del richiedente nel valutare il rispetto del limite, a meno che la causa non sia proprio contro i propri famigliari (ad esempio per un divorzio) o che non verta su diritti della personalità . In tali casi conta soltanto il singolo reddito del richiedente;
- la dichiarazione di impegno del richiedente a comunicare ogni cambiamento: le condizioni di reddito devono infatti sussistere per tutta la durata della causa;
- l’elenco della documentazione allegata: anche questa varia da zona a zona e può comunque essere integrata anche dopo il deposito, se richiesta dal Consiglio. In generale è richiesta la dichiarazione dei redditi o Isee, l’autocertificazione o certificato in carta libera dello stato di famiglia, una copia del documento di identità , la copia degli atti o provvedimenti che già si hanno se il giudizio è pendente, una copia di qualunque documentazione possa essere utile a dimostrare che la causa non è infondata.
Come trovare un avvocato gratis
Non tutti gli avvocati possono svolgere il proprio incarico in regime di gratuito patrocinio: occorre infatti essere iscritti in un apposito elenco, che può essere consultato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati competente. Al Consiglio è possibile rivolgersi anche per verificare di quali materie si occupi il legale, iscritto al gratuito patrocinio. In questo modo puoi essere certo di trovare un avvocato adatto alle tue esigenze.
Dal momento in cui viene comunicato il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio, nessun compenso extra o fondo spese può più essere richiesto dall’avvocato al proprio cliente.
Il legale che viola questo divieto va incontro a conseguenze sia di carattere deontologico che penale. Né deve essere corrisposta alcuna marca o tassazione: sono “gratuiti” anche il contributo unificato per l’iscrizione a ruolo della causa, le eventuali copie degli atti da richiedere in tribunale, le notifiche e l’eventuale consulente tecnico che fosse necessario nel corso della causa.
Avvocato gratis o difensore d’ufficio?
Eliminiamo un grandissimo equivoco, generato forse dalle serie TV americane: il difensore d’ufficio non è gratis. Poiché l’ordinamento italiano stabilisce che davanti al giudice penale si debba sempre avere un avvocato, qualora un’indagato o fermato non ne nomini uno di sua fiducia, gli viene assegnato un legale estratto da un apposito elenco.
Questo legale andrà però regolarmente retribuito secondo le tariffe vigenti. Anche in questo caso, infatti, sarà necessaria l’apposita domanda di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per godere del beneficio di difesa legale pagata dall’erario.
Grazie per l’articolo. Ho sempre avuto dei dubbi a riguardo che ora mi sono stati chiariti!
Una curiosità :il compenso del gratuito patrocinio equivale quello diversamente richiesto al cliente?
La soglia degli 11.500 euro e’ molto bassa secondo me.
Non si tiene conto se si hanno persone a carico da mantenere sia figli,genitori o invalidi. Ringraziamo pure la grave situazione economica che sono stati capaci di creare in questi ultimi anni i ns cari politici dove favorendo lo spostamento delle aziende all’estero noi siamo qui a guardare per aria e a vedere i figli scoraggiati dopo tanto studiare a farsi prendere in giro da aziende sfruttatrici. In ogni caso cqm e’ da apprezzare tantissimo le persone che ci danno tutte queste informazioni chiare e molto utili dedicando a tutti noi il loro tempo .
io non posso telefonare o videochiamare con il telefono e computer,non posso comprare un computer per usare pedius. sono disoccupata,vorrei trovare un avvocato da contattare solo con email gratuite o sms,posso investire 0 euro per un avvocato. non ho internet sul telefono. avevo trovato un avvocato su fb ma non posso lasciare un numero di telefono dove possono telefonare. ho 36 anni,non ho la partita iva.
Vorrei giustizia x chi truffa la gente sono stata truffata dal mio ex compagno
Buona sera. Sono antonio. Ho bisogno di un avvocato gratuito, per pter gestire la mia posizione di indevitato. Circa 5/6 anni fa, la mia proprieta e tutto quello che avevo, é andata slle aste.conseguenza, io e mia moglie siamo di fatto senza fissa e dimora.ora continuano a perseguitarci delle finanziarie, e noi vorremmo chiedere al tribunale una ” soluzione”. Abbiamo io 60 e mia moglie 55anni disoccupati, e senza fissa dimora. Oltre a tutto il comune di chiatano tv. Cp 31040 tergiversa a darmi una residenza virtuale, con conseguenza, che non ho la sanita, e accesso ai servizio sociale e previdenziale
Buongiorno
È stata emessa una sentenza dal Tar di Milano che è impossibile da attuare
Non hanno preso atto di tutto quello che è stato detto nella sentenza primaria
Non ho soldi sufficienti per un ulteriore ricorso
Come posso fare ?
Grazie
Buongiorno , mio fratello ha in corso una causa con la propria moglie per molestie , è stato allontanato dalla propria abitazione e adesso sta a casa mia ma non ha un lavoro .Per poter usufruire del patronato gratuito è sufficiente il suo reddito pari a zero? O viene considerato anche il reddito delle persone che vivono
Nella casa che lo sta ospitando ?
Grazie
Ho bisogno di un avvocato gratis perché disoccupata mio marito è andato via di casa circa un mese fa con una ragazza più giovane di lui insieme abbiamo una figlia minorenne che non vede mai per sua scelta adesso penso anche che la nuova fiamma sia incinta io vorrei tutelare i diritti di mia figlia e miei anche perché per legge io sono ancora sua moglie.
salve sono una ragazza di 32 mamma di tre bambini,dove il padre se ne andato via di casa lasciandoci dai miei genitori,sono otto anni che non passa quello che aspetta per i miei figli,non si fa vivo ne nulla non si degna di darci una mano,io non posso permettermi di pagare un avvocato,vorrei un aiuto,grazie mille per chi mi risponde
buongiorno dove trovo il reddito per vedere se ho diritto al patrocinio gratuito,dal CUD ?Grazie
Sono nel bel mezzo dei miei processi quando il mio avvocato di gratuito patrocinio mi dice che dovró pagarlo perché il gratuito non gli è stato accettato. Come posso sapere se è vero oppure no? Per favore aiutatemi a risolvere questa situazione.Grazie anticipatamente
Cordiali Saluti
Buongiorno gentilmente volevo sapere per un divorzio posso avere un avvocato d’ufficio essendo sotto il reddito, e dove mi dovrei rivolgere. Grazie
O bisogno di un avvocato gratuito patrocinio o mandato email a vari avv scritto a ordini di avvocati gratuito patrocinio nessuno non vole sapere ma per che si scrivano per obi
Salve mi chiamo Roberto di Milano disoccupato dal 2010 e avrei bisogno di un avvocato di patrocinio gratuito. Come devo fare? Grazie
Salve,
Sono Irfan e vorrei chiedere qualche informazione rigiardando la domanda per il divorzio. Li do un po di informazione del mio stato ecconomico e civile:
1) Ho fatto l’UNICO del lavoro che avevo fatto anno scorso ed e venuto di 9500 EURO.
2) Durante quest’anno ho soltanto un piccolo lavoro di weekend e la mia bustapaga e di 450 EURO al mese.
3) La mia residenza e diverso da quella della mia ex moglie ed e passato quasi un’anno da quando abbiamo fatto la separazione tramite il tribunale di Como e ora abbiamo tutti gli documenti llasciati dal tribunale.
4) Anche la mia ex moglie e pronta per firmare i documenti.
5) Lei non vuole niente dalla parte mia e io non voglio niente dalla parte sua. Non abbiamo i figli. Lei abita in una casa in affitto e anche io quindi non abbiamo una proprieta.
E possibile magari tramite il patrocinio (o qualche altro processo) che non devo pagare per la domanda. Invece se devo pagare per forza mi puo dire per favore piu meno la cifra?
Da quando facciamo la domanda, quanto tempo serve per concludere il processo?
Aspetto la risposta.
Saluti,
Irfan Ghouri,
Como.
Sono un condomine di un condominio costituito da sette palazzine .
Informo che la mia palazzina è distanziata dalle altre sei da una strada appartenente al condominio
Si è rotto il tubo che porta il riscaldamento dalle caldaie alla nostra palazzina .
Il nostro amministratore ci ha informato che da un anno i danni prodotti sulla tubazione che va dalla caldaia alla palazzina , sono di competenza della palazzina .
Io vorrei sapere se il danno è provocato sotto la strada condominiale di passaggio delle altre palazzina , devono partecipare anche loro alla riparazione .
Grazie attendo fiducioso ad una pronta risposta
buon giorno come posso avere un avvocato gratis io non lavoro e sono straniera mi serve subito per divorzio dal mio marito grazie
Salve; ma l’avvocato d’ufficio vale soltanto per quell’udienza?
Salve ho bisogno urgentemente un aavvocato gratuito. Sono disoccupato. Grazie