Dopo aver visto come leggere la bolletta telefonica, quella dell’elettricità e quella del gas vediamo come interpretare la bolletta dell’acqua, sempre allo scopo di tenere sotto controllo i consumi e risparmiare sui servizi.
Innanzitutto va detto che all’interno della bolletta dell’acqua non si trovano soltanto i consumi di acqua potabile, ma anche i costi per la fognatura e per i servizi di depurazione effettuati dal fornitore. Troviamo quindi due tipi di quote: una variabile, che riporta i consumi del periodo (solitamente un trimestre) e una fissa, che è la tariffa annua per acquedotto, fognatura e depurazione, che viene divisa per il numero di bollette. Vediamoli nel dettaglio.
- Dati dell’intestatario del contratto
Come in ogni bolletta, vengono indicati nome, indirizzo e codice fiscale dell’intestatario del contratto, il numero di fattura e la data di emissione, oltre alle informazioni societarie dell’erogatore di servizi, tra cui il numero del servizio clienti che può risultare sempre utile per informazioni e contestazioni. Il primo controllo da fare dunque, è verificare che la fattura sia stata spedita al destinatario giusto.
- Importo da pagare, periodo di riferimento e scadenza del pagamento
Controllate bene il periodo di riferimento e anche il tipo di fatturazione, che dev’essere “Uso Domestico Residente” se si tratta di una bolletta per la nostra casa. Se la bolletta è per la vostra seconda casa si tratterà di “Uso Domestico Non Residente” (e avrà una tariffa più alta), per negozi e aziende sarà “Extra-domestico”, per Comuni e Pubbliche Amministrazioni sarà “Uso Pubblico”. Non dimenticate di segnare la data di scadenza entro la quale bisogna pagare, solitamente fissata entro 2 mesi. Superata questa data la mora sarà del 2% della bolletta entro 5 giorni dalla scadenza e del 5% oltre i 5 giorni.
- Acconto o conguaglio?
Non tutte le bollette sono uguali. Sempre sotto Tipo Fatturazione troviamo “acconto”, “conguaglio” oppure “acconto + conguaglio”. Le bollette di acconto presentano soltanto il totale dei consumi e delle quote fisse per il periodo di riferimento. Le bollette di conguaglio, invece, riportano anche le somme da dare o ricevere relative al periodo precedente: dopo la lettura del contatore sul periodo stimato vi arriverà la differenza, che sarà in credito se avete consumato meno del previsto, o in debito se avete consumato di più. Fate dunque un controllo per verificare che le cifre di conguaglio siano dovute.
- Dettaglio dei costi. Consumo acqua potabile
Come abbiamo già detto, i costi si dividono in variabili e fissi, e variano anche a seconda che la nostra abitazione ha un contatore oppure no. Nel primo caso, la fatturazione avviene calcolando la lettura del contatore.
All’interno del Dettaglio Fattura troviamo quindi:
– Lettura Effettiva, se nel periodo è stata fatta una lettura del contatore;
– Lettura Stimata, se la cifra è una stima in base ai consumi precedenti.
Il Consumo Fatturato sarà dunque pari a:
Consumo effettivo del trimestre + Consumo stimato per il periodo rimanente – Conguaglio in base alla lettura effettiva del periodo precedente.
Nel caso in cui la nostra casa non abbia il contatore, il consumo di acqua potabile è calcolato con una tariffa a forfait. Ricordiamo che il consumo è calcolato in metri cubi di acqua, e si trova nella colonna “Quantità”, insieme al prezzo, l’importo e l’IVA, che a differenza della bolletta telefonica (21%) è pari al 10%.
- Dettaglio dei costi. Quote fisse di fognatura e depurazione
A seconda dei metri cubi di acqua consumata vengono applicate delle tariffe fisse di acquedotto, fognatura e depurazione. Qualora non siamo allacciati ad alcuna fognatura, pagheremo soltanto la tariffa dell’acquedotto.
Infine, in alcune bollette troviamo riportate le tariffe in vigore sia per le quote fisse che per il consumo domestico. Queste tariffe vengono stabilite dalle autorità locali di competenza e variano a seconda del territorio.
Salve posso sapere se i conguagli regolatori sono dovuti, riferimento anno 2012, e nelle fatture a cui si riferiscono c’ e’ scritto lettura effettiva. Questo conguaglio e’ arrivato nel 2016. Grazie
Salve,
ho ricevuto tramite posta il bollettino per il pagamento del bimestre scorso perchè risulta non pagato!Il problema è che per certo il pagamento è stato effettuato ma ho smarrito la ricevuta..c’è un modo per rintracciare il pagamento o un numero verde a cui chiamare??
Ciao Michela,
Hai provato a contattare il tuo fornitore idrico?