Ricordo come se fosse ieri il mio ultimo esame all’niversità, prima di conseguire la laurea triennale. “La prego, mi dica che cos’è la carta d’identità elettronica”. Panico, cercavo di ragionare ma nulla. Sapere tutto sulla carta d’identitàsarebbe stato utile in quel momento. Quindi partiamo dalle basi!
Cominciamo col dire che la carta d’identità è il documento di riconoscimento personale per eccellenza. Sono contenuti in essa tutti i dati anagrafici del possessore ed altre informazioni utili per identificare una persona univocamente. Rilasciata solitamente dal Comune di residenza, la carta d’identità è corredata da una foto in formato tessera del titolare, dai dati anagrafici e può essere in formato cartaceo, magnetico o elettronico.
Carta d’idCarta d’identità: a cosa serve?
n: left;">La carta d’identità è utile perché, oltre a dire alle autorità competenti chi sei, dà anche la facoltà di poter circolare liberamente all’interno sia dello Stato Italiano che dei paesi della Comunità Europea, quindi valida per l’espatrio. Nella sua versione elettronica inoltre, la carta d’identità è dotata di un chip che contiene tutti i dati, esattamente come il passaporto elettronico ed anche la chiave di accesso ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
Carta d’identità ElettCarta d’identità Elettronica: keep it simple!
ta di identità elettronica" href="https://infonotizianews.it/documenti/carta-di-identita-elettronica" target="_blank" rel="noopener noreferrer">carta d’identità elettronica è facile: bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza per richiederla. I documenti necessari per la domanda per la carta di identità comprendono un documento di riconoscimento valido per l’identificazione e non servono foto perché sono state acquisite al momento della richiesta così come il prelievo dell’impronta digitale. La CIE non viene rilasciata ancora in tutti i comuni quindi è utile chiedere informazioni sulla possibilità di poterla avere presso l’Anagrafe.
Carta d’identità Elettronica: keep it simple!
ta di identità elettronica" href="https://infonotizianews.it/documenti/carta-di-identita-elettronica" target="_blank" rel="noopener noreferrer">carta d’identità elettronica è facile: bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza per richiederla. I documenti necessari per la domanda per la carta di identità comprendono un documento di riconoscimento valido per l’identificazione e non servono foto perché sono state acquisite al momento della richiesta così come il prelievo dell’impronta digitale. La CIE non viene rilasciata ancora in tutti i comuni quindi è utile chiedere informazioni sulla possibilità di poterla avere presso l’Anagrafe.Il Comune provvederà poi ad inviare al cittadino richiedente 3 diversi codici in busta chiusa contenenti PIN (codice identificativo del documento), PUK (codice richiesto nel caso in cui si sbagli per 3 volte consecutive l’inserimento del pin) e CIP per bloccare il Pin della carta.
La carta d’identità per i maggiorenni
La carta d’identità per i maggiorenninto di identità presso il proprio Comune di residenza. Se non è disponibile il servizio per l’erogazione della carta d’identità elettronica (CIE), si può richiedere la classica carta d’identità cartacea. Per richiederla basta presentarsi in Comune con il modulo dei dati anagrafici compilato in ogni sua parte, foto che ritragga il titolare senza strani baffi o cappelli buffi, carta di identità scaduta (o un documento di riconoscimento valido) o, all’occorrenza, due testimoni muniti di suddetta.Solo allora, dopo aver sacrificato parte della propria vita in fila aspettando che si liberi lo sportello, e dopo il pagamento dei diritti comunali di 5,42 €, verrà rilasciato il documento di identità che sarà, come già detto, anche valido per l’espatrio entro i confini europei. Per chi non può recarsi in ufficio (in casi gravi o per mancata deambulazione) il Comune offre un servizio a domicilio.
La carta d’identità per i minorenni
Se invece i 18 anni
La carta d’identità per i minorenni
riamente richiedere la carta d’identità per minorenni come si procede? Per ottenere questo documento di riconoscimento per la fascia 0-18 anni si ha semplicemente bisogno di tre fotografie del minore senza alterazioni – quindi no berretti, sciarpe dell’Inter o della Juventus – a meno che non sia per motivi esplicitamente religiosi, un documento di riconoscimento valido o la presenza dei genitori (o due testimoni) muniti di documento. Se il minore deve uscire dai confini nazionali fino a quelli europei è necessaria obbligatoriamente la presenza di mamma e papà per mandare il figlio in un altro paese, evitiamo di dire quale. Da qui, purtroppo, non si scampa!Rinnovo o smarrimento: don’t panic!
Ammettiamolo: lavata in la
Rinnovo o smarrimento: don’t panic!
che l’hanno rapita gli alieni, il cane l’ha mangiata e la leggenda diventa che, durante un triplo salto carpiato, ha spiccato il volo come un gabbiano che incontra l’orizzonte. Voli pindarici a parte, si presenta la necessità (o l’opportunità, dipende dalla foto che c’è su) del rinnovo della carta d’identità o dello smarrimento del documento di riconoscimento.Per il rinnovo della carta d’identità bisogna generalmente aspettare per richiederlo: è possibile farlo dal 180esimo giorno precedente alla scadenza. Un po’ macchinoso il calcolo ma se la carta d’identità è scaduta bisogna farlo. I documenti sono gli stessi della richiesta: il tris di foto, la CI che è scaduta o sta per scadere, il solito documento di riconoscimento o due testimoni carta di identità-muniti. Se si è cambiato indirizzo non bisogna richiedere il rinnovo della carta ma soltanto comunicarlo all’ufficio di competenza.
In caso di smarrimento della carta d’identità che si fa? Se si è perso il documento di riconoscimento o si è stato vittima di un furto non importa: la procedura è la medesima. Sempre le 3 fotografie in posa plastica, la fotocopia della denuncia di smarrimento o furto presentata alle Forze dell’Ordine e un documento di riconoscimento alternativo o due testimoni muniti di carta di identità.
Lascia un commento