Puoi goderti mostre, rassegne, concerti in tranquillità: pur essendo un momento ravvivato da molte iniziative, non troverai tantissimi turisti.
Trascorrere qualche giorno di dicembre a Firenze ti dà anche modo di ammirare la città sotto una luce differente; se la trovavi già bella in altre stagioni, ora la vedrai magica.
A dicembre, diversi tour operator e agenzie viaggi organizzano giri per i turisti; non fa naturalmente eccezione il capoluogo toscano, meta meravigliosa per gli appassionati dell’arte.
In occasione delle feste natalizie, Firenze si trasforma in Paese dei Balocchi: come nel famosissimo libro di Collodi, potrai immergerti nell’atmosfera festaiola dimenticandoti l’orologio.
Eccoti proposte da condividere con parenti e amici per una breve vacanza a “Florentia” (l’antico nome di origine latina e augurale).
Mostre a FMostre a Firenze in dicembre
a Firenze ne puoi trovare molte, soprattutto in dicembre. Ho il piacere però di segnalartene alcune che potrebbero incuriosirti.
“Inside Magritte” – Chiesa Santo Stefano al Ponte – fino al 1° marzo 2020.
Il grande artista surrealista è il protagonista di questa grande mostra multimediale: 160 immagini per un’esperienza “immersiva” di grande impatto.
Questa modalità di fruizione dell’arte cattura i visitatori in un viaggio interattivo che affascina molto.
In questo caso, il viaggio attraversa le tappe del pittore belga, dalle prime opere surrealiste al periodo post bellico.
Orari mostra: tutti i giorni 10-19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
- Costi:
Adulti: 13 euro
Studenti e over 65: 10 euro
Dai 5 ai 12 anni: 8 euro
Portatori di handicap: 10 euro (l’accompagnatore entra gratuitamente)
Ingresso singolo con convenzioni: 10 euro
Gruppi (prenotazione obbligatoria) – minimo 10 persone: € 9
Scuole: € 6
Dopo averti parlato di un pittore, vorrei proporti la mostra di una pittrice donna, considerata “Amazzone dell’Avanguardia”.
“Natalia Goncharova” – Palazzo Strozzi – fino al 19 gennaio 2020.
Considerata un’artista a tutto tondo, la pittrice russa è stata anche una costumista, scenografa e illustratrice, abile nel dare alla propria vita un senso artistico notevole.
L’esposizione presenta più di 150 opere di diversa natura, a dimostrazione della versatilità della Goncharova: attraverso i suoi lavori, questa artista è stata una figura di rilievo per il ruolo della donna nel XX secolo.
Orari: tutti i giorni inclusi i festivi 10-20; giovedì 10-23
Costi: 15 euro
Per la terza proposta sulle mostre fiorentine, vorrei condividere con te la mostra dedicata agli studi di botanica di Leonardo da Vinci.
“La Botanica di Leonardo” – Complesso di Santa Maria Novella – fino al 15 dicembre 2019.
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio toscano, questa esposizione approfondisce gli studi sulla natura e le piante.
Le opere esposte, dalla fillotassi alla dendrocronologia, rivelano una grande unione tra arte e natura.
Grazie a questa mostra, il visitatore può scoprire ancora di più il meraviglioso lavoro di Leonardo, che è stato il precursore della botanica.
Orari:
da aprile a settembre lun-mart-merc-giov: 9-19 e ven: 11-19.30; da ottobre a marzo lun-mart-merc-giov: 9-17.30 e ven: 11-17.30
Costi: mostra + Complesso di Santa Maria Novella 10 euro (intero); 7,50 euro (ridotto 11-18 anni)
Eventi a Firenze: dicembreClick To Tweet
Eventi a Firenze: concerti
Anche a Firenze potrai ascoltare de
Eventi a Firenze: concerti
norità classiche, pop, rock. Ce n’è per tutti i gusti.
“Musica in periferia” – chiese di Firenze e dintorni – fino al 17 maggio 2020.
L’Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato una serie di concerti nelle chiese della periferia di Firenze per portare la musica in zone che potrebbero apparire meno attraenti per turisti e visitatori.
Dal 9 novembre al 17 maggio 2020, il coro della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze e il gruppo di voci bianche Pueri Cantores condivideranno la cultura musicale nei comuni limitrofi la città.
Per sedi e orari dei concerti: consultare il sito
https://operaduomo.firenze.it/eventi/g/60-musica-in-periferia/e/108-musica-in-periferia-ii-edizione
L’ingresso è gratuito.
Dal classico al pop per il concerto della cantautrice romana Paola Turci.
Paola Turci – Teatro Verdi – 9 dicembre 2019.
Paola Turci porta a Firenze L’ultimo ostacolo, il brano in gara al Festival di Sanremo. La canzone fa parte dell’ultimo lavoro discografico dal titolo “Viva da morire”.
La Turci ha presentato l’album a maggio scorso, durante due eventi nelle città di Roma e Milano.
Il tour toccherà le principali città italiane.
Orario concerto: 20.45
Costo: 29 euro
Il terzo evento che ti propongo per la parte dei concerti è quello del pianista un po’naïf che conoscerai certamente.
Giovanni Allevi – Teatro Verdi – 28 dicembre 2019.
L’Hope Tour partirà il 1° dicembre a Milano con musiche natalizie, riadattate dall’artista per allietare il pubblico e farlo divertire.
Le melodie sono state ricreate per pianoforte, orchestra e coro, per renderle ancora più coinvolgenti e in tema al periodo delle feste.
La direzione un po’ bizzarra di Allevi renderà il concerto unico.
Orario concerto: 20.45
Costo: da 28,75 euro a 51,75 euro
Eventi di formazione a Firenze in dicembre
Riguardo a eventi formativi in dicembre, anche Firenze ci tiene a offri
Eventi di formazione a Firenze in dicembre
Firenze Blockchain Day – Centro Convegni al Duomo – 6 dicembre 2019.
Questo evento è organizzato da Assocoin – Pensiero Innovativo, per parlare della blockchain economy al giorno d’oggi.
La tecnologia blockchain è un sistema che permette lo scambio di valute, la tracciabilità e l’identità di chi opera.
Il blockchain è una sorta di registro dove vengono annotate le persone che fanno le operazioni e i passaggi delle stesse.
Orari convegno: dalle 09.30 alle 13
Costi: la partecipazione è gratuita
Un altro evento formativo interessante è il ciclo di conferenze organizzato dalla Fondazione Stensen.
“Il Tempo e l’Eterno” – Fondazione Culturale Niels Stensen – fino al 7 dicembre.
Per questo ciclo di conferenze, la Fondazione ha pensato di chiedere all’Accademia della Crusca di collaborare: ogni incontro inizia con una riflessione linguistica a cura dell’Accademia.
Perché parlare di “tempo” e “eterno”?
I due concetti indicano qualcosa di tortuoso che può avere diversi significati. L’intento è di far chiarezza sull’utilizzo di queste parole perché vengano usate con consapevolezza.
Orario eventi: il sabato alle 15.30
Costi: non segnalati
Prima di salutarti, lascia che ti parli ancora di un ultimo evento: anche in questo caso, si tratta di una serie di incontri.
“La Meraviglia Talks” – Ex Manifattura Tabacchi – fino al 13 febbraio 2020.
Il centro sostiene le Residenze d’Artista: sei artisti che si incontrano con altri artisti e curatori per condividere laboratori ed esperienze.
In seguito al “talk”, il pubblico può vedere gli atelier.
Ai talks possono partecipare studenti, altri artisti, critici ma anche persone non “addette ai lavori”; questo anche per creare un dialogo tra gruppi diversi.
Gli incontri sono in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti della città.
Orari eventi: ore 19
Per contatti e info eventi: https://www.facebook.com/events/1384105781768710/
Costi: ingresso libero fino a esaurimento posti
Lascia un commento