Bolletta Luce e gas:Â risparmia con l’iniziativa Abbassa la bolletta
Abbassa la bolletta è un’iniziativa promossa dall’associazione Altroconsumo che ha l’obiettivo di aiutare le famiglie a risparmiare e contenere la spesa annuale relativa alle bollette di elettricità e gas.
Si tratta di un vero e proprio gruppo d’acquisto (simile ai famosi GAS – Gruppi Acquisto Solidale, a sostegno della spesa quotidiana), che mira a tutelare gli iscritti negoziando le condizioni economiche attive sul mercato.
Abbassa la bolletta: tutti insieme per risparmiare
Il meccanismo del progetto è semplice: più saranno i consumatori che aderiranno al gruppo d’acquisto energia, più forte sarà il loro potere contrattuale. I fornitori di energia elettrica e gas presenti in Italia saranno contattati da Altroconsumo per partecipare a un’asta organizzata a favore dei membri del gruppo d’acquisto energia.
Una volta conclusa, tutti i partecipanti scopriranno la miglior offerta per la fornitura di energia elettrica e gas. Un esempio di trasparenza e libertà : ciascun consumatore, infatti, potrà decidere di cambiare il proprio fornitore di energia sottoscrivendo la tariffa proposta o di mantenere inalterata la situazione.
Nessun obbligo, quindi, solo un’opportunità in più per risparmiare. Altroconsumo, inoltre, garantisce esclusivamente la presenza di fornitori “…le cui condizioni contrattuali risultino prive di clausole vessatorie e lesive dei diritti dei consumatori”.
Vuoi aderire? Hai tempo fino al 19 ottobre 2016: basta registrarsi gratuitamente sul sito. Per quella data è fissata l’asta tra i diversi fornitori selezionati da Altroconsumo. I  risultati dell’asta e i possibili risparmi per i consumatori che hanno aderito al gruppo d’acquisto saranno comunicati a partire dal mese di novembre. C’è tempo poi fino al 1 febbraio 2017 per decidere se cambiare operatore e adottare la tariffa proposta per i membri del gas o se mantenere il proprio contratto.
Il fornitore di energia che vincerà l’asta dovrà versare ad Altroconsumo una commissione prefissata per ogni contratto sottoscritto con gli utenti del gruppo d’acquisto. Se l’utente è socio di Altroconsumo, la commissione destinata all’associazione gli verrà accreditata. In questo modo, oltre a risparmiare sulle tariffe di luce e gas, avrà un’ulteriore possibilità di abbassare la bolletta. Se l’utente non è socio, la somma verrà trattenuta da Altroconsumo, a copertura dei costi amministrativi e di gestione.
Chi può aderire a abbassa la bolletta?
L’iniziativa è riservata a tutti i consumatori italiani che possiedono un contratto per la fornitura di energia elettrica (con una potenza installata uguale o maggiore a 3 kW) e/o di gas metano a uso domestico. C’è anche la possibilità di partecipare per la fornitura di una seconda casa, tramite una seconda registrazione al gruppo d’acquisto.
Per partecipare al gruppo d’acquisto non è necessario essere soci di Altroconsumo – anche se essere soci, in caso di cambio del fornitore, presenta il vantaggio di poter incassare la commissione pagata dall’operatore di energia. La partecipazione al gruppo d’acquisto è completamente gratuita per gli utenti e richiede soltanto l’iscrizione sul sito.
In Italia l’iniziativa “Abbassa la bolletta” promossa da Altroconsumo è stato il primo esempio di gruppo d’acquisto energia. Dal 2013 aiuta i consumatori a risparmiare e va ad aggiungersi alle iniziative analoghe realizzate da altre associazioni di consumatori in Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Austria, Slovenia e Portogallo. Le esperienze dei consumatori italiani ed europei hanno dimostrato che, attraverso il sistema dei gruppi d’acquisto, è possibile ottenere un buon  risparmio sulle bollette di elettricità e gas.

Abbassa la bolletta: qualche dato
Il progetto Abbassa la bolletta è giunto alla sua quarta edizione ed è nato per dare alle famiglie italiane un’occasione in più per risparmiare sui costi delle bollette di luce e gas spesso un vero e proprio fardello per il bilancio familiare.
Finora, hanno preso parte al gruppo d’acquisto energia di Altroconsumo quasi 350 mila persone. Di queste, circa 112 mila hanno aderito all’offerta proposta dagli operatori vincitori dell’asta, assicurandosi un risparmio medio di 230 euro all’anno.
Partecipare a un gruppo d’acquisto per l’energia è solo uno dei sistemi che puoi adottare per risparmiare sulle bollette di luce, gas, telefono e acqua. Sono molte anche le persone che sono già passate al mercato libero dell’energia, ma sono tanti anche i consumatori che hanno deciso di rimanere al vecchio regime e usufruire del servizio di tutela (alle condizioni economiche e contrattuali fissate dall’AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas).
Scegliere un nuovo fornitore non è facile, perché le tariffe sono numerose ed è importante imparare a confrontare le offerte: per non perdersi, bisogna analizzare sempre il proprio stile di consumo (controllando le abitudini quotidiane) e cercare di leggere la bolletta con attenzione, a partire dal primo quadro di sintesi fino al dettaglio consumi.
Lascia un commento