Recupero crediti: cos’è
Quella del recupero crediti è una vera e propria attività. Che tu sia debitore o creditore di un importo la cui scadenza è superata da tempo, saprai che il recupero crediti richiede un notevole impegno e spesso delle competenze dedicate a questa attività. Chi intende recuperare un credito nella speranza che questo non diventi inesigibile, può muoversi essenzialmente in tre modi:
- agire in proprio, scrivendo al debitore oppure cercando di contattarlo telefonicamente o di persona;
- rivolgersi ad un avvocato, ormai il recupero crediti è una specializzazione della professione forense;
- rivolgersi ad una società specializzata nel recupero crediti, appunto.
Nel secondo e nel terzo caso, ovviamente, il recupero del credito diventa a titolo oneroso. Bisognerà dunque ragionare sull’entità del credito da riscuotere per decidere il da farsi. In sostanza se ti devono 100 euro potresti dover decidere che procederai da solo e magari per un limitato numero di tentativi, in modo da non perdere altro denaro nel tentativo di recuperare un credito esiguo.
Recupero crediti stragiudiziale e recupero crediti giudiziale
Le diverse attività svolte per cercare di arrivare al pagamento del credito insoluto vengono di solito distinte in due fasi: in una prima fase, stragiudiziale, c’è un tentativo bonario di recupero crediti. Se le attività svolte durante la fase stragiudiziale non hanno portato a una soluzione, si passa alla fase giudiziale, con il ricorso al tribunale e il conseguente avvio dell’azione legale per il recupero del credito.
Quando il creditore non ha ricevuto il pagamento entro i termini e i solleciti sono rimasti inascoltati può chiedere l’intervento di una società di recupero crediti. Questa, solitamente, cercherà di recuperare quanto dovuto dal debitore arrivando a un accordo. Tipici tentativi di risoluzione della controversia sono lettere di sollecito, telefonate e, in ultima istanza, la messa in mora.
Con la messa in mora, comunicata tramite raccomandata A/R, si informa il debitore che se non salderà il proprio debito entro la data indicata nel documento si procederà al recupero del credito per via giudiziale.
Il ricorso in tribunale serve a ottenere un titolo esecutivo che autorizza il creditore al recupero forzoso del credito, tramite il pignoramento immobiliare dei beni del debitore.
Recupero crediti: la normativa
La prima cosa che si può fare a livello legale, per recuperare un credito, è la cosiddetta costituzione in mora: il creditore scrive al debitore intimandogli ufficialmente di pagare quanto dovuto. La costituzione in mora fa scattare una serie di effetti:
- segna l’inizio della decorrenza degli interessi moratori;
- interrompe i termini di prescrizione del credito;
- obbliga il debitore all’eventuale risarcimento del danno.
Vediamo le altre azioni possibili:
- in caso di titoli di credito (come assegni o cambiali), il recupero del credito diventa immediatamente esecutivo alla sua scadenza, il che significa che vengono attivate delle procedure dedicate a detti titoli di credito, che giungono fino al pignoramento e alla vendita forzata dei beni del debitore;
- per crediti che non sono incorporati nei titoli di cui sopra, ma comunque documentabili, è possibile attivare il decreto ingiuntivo (di cui parleremo nei prossimi paragrafi);
- infine si può ricorrere alle ordinarie vie legali, ma con la consapevolezza che i tempi della giustizia civile italiana, nonostante gli sforzi degli ultimi anni, sono ancora molto lunghi.
Lettera per il recupero crediti
Come detto, il primo passo per recuperare un credito scaduto, è quello di scrivere lettera formale al debitore. Generalmente si scrive un primo sollecito, poi ancora un secondo sollecito e infine, nel caso in cui il debitore non proceda con il pagamento del dovuto si invia un ultimo sollecito con la costituzione in mora (di cui abbiamo parlato al precedente paragrafo). Di seguito gli esempi dei tre solleciti da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno; a scopo esemplificativo parleremo di fatture scadute.
Primo sollecito
Il primo sollecito deve avere un tono cordiale, nel tentativo di ottenere il pagamento senza minare i rapporti. La struttura potrebbe essere la seguente:
Recupero crediti: come funziona e la normativa Click To TweetIntestazione del creditore
Intestazione del debitore
Data e luogo
Oggetto: Primo sollecito di pagamento fattura n°___ del ______Gentile cliente, da un controllo contabile abbiamo rilevato che la fattura in oggetto di euro ____ il cui pagamento è scaduto in data ______, al momento in cui si scrive non risulta ancora saldata.
La preghiamo pertanto di procedere con il regolare pagamento della stessa rammentando che il saldo può avvenire mediante modifico bancario utilizzando il seguente IBAN __________________, in alternativa sarà possibile effettuare il pagamento a mezzo assegno bancario o circolare [indicare gli altri possibili metodi di pagamento]
Se al momento del ricevimento della presente, la fattura risulterà già saldata, La invitiamo ad ignorare questa nostra richiesta.
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Timbro e firma del legale rappresentante.
Secondo sollecito
Con il secondo sollecito, ovviamente, i toni si inaspriranno. Ecco un esempio:
Intestazione del creditore
Intestazione del debitore
Data e luogo
Oggetto: Secondo sollecito di pagamento fattura n°___ del ______Gentile cliente, facendo riferimento alla nostra lettera datata ______ [riferimento alla prima lettera di sollecito], ad oggi non abbiamo ottenuto alcuna risposta.
Con la presente torniamo a sollecitare il pagamento della fattura in oggetto di euro ____ il cui pagamento è scaduto in data ______, al momento in cui si scrive non risulta ancora saldata.La preghiamo pertanto di procedere con il regolare pagamento della stessa rammentando che il saldo può avvenire mediante modifico bancario utilizzando il seguente IBAN __________________, in alternativa sarà possibile effettuare il pagamento a mezzo assegno bancario o circolare [indicare gli altri possibili metodi di pagamento]
Se al momento del ricevimento della presente, la fattura risulterà già saldata, La invitiamo ad ignorare questa nostra richiesta.
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Timbro e firma del legale rappresentante.
Ultimo sollecito e messa in mora
A questo punto i rapporti sono definitivamente compromessi e il sollecito è accompagnato dalla messa in mora:
Intestazione del creditore
Intestazione del debitore
Data e luogo
Oggetto: Ultimo sollecito di pagamento fattura n°___ del ______ e costituzione in moraGentile cliente, con riferimento alle lettere del _________ e del _________ [riferimento al primo e al secondo sollecito], a cui non avete mai fatto seguire alcuna risposta, La invitiamo a provvedere al pagamento della fattura in oggetto, di euro ____ il cui pagamento è scaduto in data ______, entro e non oltre 10 giorni dalla ricezione della presente.
Allo scadere del termine ivi indicato, ci vedremo costretti ad adire alle vie legali per il recupero della somma dovuta. La presente ha inoltre validità come atto di costituzione in mora come previsto dalla legge.
In attesa di un sollecito riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Timbro e firma del legale rappresentante.
Decreto ingiuntivo
Se tutti i precedenti tentativi sono andati “a vuoto”, in caso di credito certo, liquido ed esigibile, il creditore può rivolgersi al giudice e richiedere il decreto ingiuntivo. Si tratta di un provvedimento che ingiunge al debitore di pagare la somma dovuta, entro 40 giorni dalla notifica del decreto.
Nel caso in cui il debitore ancora non proceda con il pagamento, sarà possibile procedere con l’esecuzione forzata. Il debitore può opporsi al decreto ingiuntivo e quest’azione dà il via al contraddittorio. Sarà quindi necessaria una sentenza di conferma o revoca del decreto ingiuntivo.
Come detto, l’ultima via è la giustizia ordinaria, con tutto quello che comporta in termini di tempistiche ancora molto lunghe nel nostro Paese.
Come operano le società di recupero crediti
L’attività di recupero crediti è piuttosto delicata e chi non vuole o non può provvedere autonomamente al recupero del credito può rivolgersi a società specializzate. In questo secondo caso è importante affidarsi a società esperte i cui operatori si muovono nel pieno rispetto della legge.
Una società di recupero crediti può dunque essere considerata come una sorta di organismo di mediazione tra i creditori e i debitori. Come abbiamo detto prima, ci si rivolge a questo tipo di agenzia quando appunto il creditore non riesce a riscuotere la somma di denaro dovuta dal suo debitore.
L’attività delle società di recupero crediti prevede l’impiego di personale formato per riuscire ad affrontare situazioni complicate, legate a questi movimenti di denaro, con l’utilizzo di strumenti leciti e bonari.
Le società di recupero crediti si concentrano in particolare su tutte quelle attività che possono essere svolte nella fase stragiudiziale. In questo modo possono ottenere il saldo del credito in tempi molto più brevi di quelli richiesti per la risoluzione delle controversie in via giudiziale. Sono in particolare tre le attività svolte:
- il sollecito tramite posta ordinaria;
- il sollecito telefonico;
- la visita del funzionario incaricato del recupero crediti.
Se i tentativi di recupero del credito svolte tramite queste attività non hanno avuto successo, di solito si procede a un secondo sollecito e, in seguito, alla diffida legale e all’apertura del procedimento giudiziale.
Cosa non possono fare le società di recupero crediti
In caso di sollecito, tramite lettera o telefono, l’operatore della società di recupero crediti deve sempre presentarsi e specificare a quale credito si riferisce la richiesta di pagamento e per conto di quale creditore sta operando. Le telefonate devono essere fatte con un numero di telefono in chiaro, in modo che il debitore possa verificare da dove proviene la chiamata.
Inoltre, gli operatori delle società di recupero crediti devono sempre mantenere un comportamento professionale e sono tenuti a spiegare al debitore le motivazioni della propria richiesta, le modalità con le quali può saldare il proprio debito e quali sono le conseguenze del mancato pagamento.
Se un operatore si rivolge in maniera aggressiva o ti minaccia per telefono, sappi che non si tratta di un comportamento normale e pertanto è chiamato a risponderne personalmente. Così come sappi che non è affatto lecito un comportamento persecutorio con chiamate al vicino di casa (alcune società, meno serie, lo fanno) o il fatto che l’operatore si presenti a casa.
Può capire che alcune società ti minaccino di fare segnalazioni negative alla Crif (o simili) ossia alla Centrale Rischi Finanziari, società italiana che fornisce supporto all’erogazione ed alla gestione del credito al consumo.
Tale segnalazione, in realtà, può essere fatta solo o dalla finanziaria che ti ha erogato il prestito o dalla banca e sempre tramite comunicazione scritta e raccomandata. Insomma, essere segnalato come cattivo pagatore è una cosa che non può fare chi sta facendo intermediazione. Sappi, poi, che tale tipo di informazione negativa, che fa sì che tu non possa avere altre concessioni di prestito o che le abbia difficilmente, resta massimo 36 mesi.
Altre cose che le società di recupero crediti non possono fare: per sollecitare ed ottenere il pagamento di somme dovute non possono comunicare ingiustificatamente informazioni relative ai mancati pagamenti ad altri soggetti che non siano l’interessato (es. familiari, colleghi di lavoro o vicini di casa) ed esercitare indebite pressioni su quest’ultimo. O ancora fare ricorso a telefonate preregistrate senza il tuo consenso.
Non possono poi affiggere avvisi di mora sulla porta di casa perché darebbero i tuoi dati personali a una serie indeterminata di soggetti. Gli incaricati delle società non possono usare altri dati se non quelli assolutamente necessari all’esecuzione del mandato (dati anagrafici, codice fiscale, ammontare del credito, recapiti telefonici).
Come previsto dalla legge, poi, non possono farti stalking ossia contattarti in orari irragionevoli con frequenza superiore al dovuto e in luoghi inadeguati come il posto di lavoro.
E tu hai mai avuto a che fare con una società di recupero crediti? Raccontacelo tra i commenti.
Buongiorno, sto vivendo un incubo da cui non riesco ad uscire .Provo a spiegarlo nel modo piu sintetico possibile perché sono 7 anni che vivo questa ingiustizia .A seguito di minacce,ingiurie , e il danneggiamento della mia auto da parte dell’ex moglie del mio attuale compagno sono stata costretta a chiamare i carabinieri per far smettere una donna in preda ad una furia disumana.Da li scatta un iter giudiziario che dura da 7 anni.Costretta a fare denuncia per farla smettere ricevo a casa l’ingiunzione a presentarmi davanti al giudice di pace e così costretta a procurarmi un avvocato .Avvocato al quale metto fiduciosa nelle sue mani la mia vita stra riservata .Faccio notare all’avvocato che avendo ristrettezze economiche ,in quanto io lavoravo ma il mio compagno no ,avevo assolutamente bisogno di sapere il suo compenso prima di procedere , lui mi risponde che sicuramente una causa come la mia al fine di ottenere il risarcimento del danno dell’auto (4 fanali anteriori e posteriori più specchietto lato passeggero distrutti)più il risarcimento per ingiurie e minacce ,si sarebbe vinta sicuramente con l’addebito delle spese processuali e del suo compenso a carico della controparte e che nel caso ,quasi impossibile,in cui avessimo perso non avrei dovuto pagargli nulla “perde lei perdo io siamo apposto così” .Mi fido di lui ingenuamente firmo il mandato non facendo mettere per iscritto le sue parole . Da quel momento una causa che tra balle sceneggiate da attrice da oscar appelli ,dura 3 anni con l’assoluzione della contro parte grazie alla nuova legge sulla depenalizzazione entrata in vigore nel 2015. Il mio fantastico avvocato mi dice che nulla si può piu fare è finita così .Dopo un anno dalla sentenza mi chiede di pagare la parcella , nel frattempo io avevo perso il lavoro ed il mio compagno lavorava part-time ,gli dico che gli accirdi erano diversi perché ora mi chiede i soldi….. L’avvocato nulla non vuole sentire ragioni passando sopra ogni accordo preso ,inizia una vera e propria ingiustizia nei miei confronti con l’esito di una somma arrivata ad oggi a € 5100,00. Ho tentato un saldo e stralcio facendomi prestare una cifra ragionevole non ha nemmeno risposto e ieri e arrivato l’avviso di precetto con 10 giorni di tempo per pagare l’intera cifra oppure procederà con l’ingiunzione forzata .Sono disperata non so più che fare ,disoccupata ,umiliata da uno stato che tutto ti toglie anche la dignità. Aiuto non so più che fare .
Siamo perseguitati da tempo da un recupero crediti che agisce per conto di Fastweb per una cifra richiesta non dovuta non abbiamo mai ricevuto le fatture ed il credito è stato ceduto in fretta a tale recupero crediti stiamo impazzendo.
buongiorno ho ricevuto una telefonata dal recupero crediti Europa factor spa dove mi si chiede di pagare tre fatture telefoniche wind risalenti al 2010 e 2011 e hanno mandato una mail, a chi mi devo rivolgere per avere una consulenza visto che sono trascorsi più di 10 anni ? non vanno in prescrizione dopo 5 anni ? grazie