Tabella riepilogativa delle detrazioni figli a carico
Le detrazioni per figli a carico vengono determinate sulla base di alcune variabili (diverse per ogni famiglia) che sono:
- reddito;
- età dei figli;
- numero di figli;
- presenza di figli disabili.
Ecco la tabella di riferimento:
Per i figli a carico maggiori di 3 anni la detrazione di base che spetta ai genitori è di 950 euro per ciascuno dei figli a carico. Nel caso in cui il numero dei figli a carico sia maggiore di tre, le detrazioni aumentano di 200 euro per ciascun figlio.
Attenzione: questi dati rappresentano dei valori di riferimento e potrebbero essere diversi dalle detrazioni applicate effettivamente in dichiarazione dei redditi. Il calcolo detrazioni figli a carico effettivo dipende infatti dal reddito percepito e dalle modalità con le quali i genitori decidono di ripartire le detrazioni.
Per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico è prevista una detrazione aggiuntiva di 1.200 euro. Viene applicata al nucleo familiare, se si rispettano i requisiti per le detrazioni per i figli fiscalmente a carico. L’importo della detrazione supplementare è fisso e non varia in base al numero dei figli a carico.
ModModulo detrazioni figli a carico
tre professionisti e lavoratori autonomi indicano le informazioni relative ai figli a carico direttamente in dichiarazione dei redditi, per i lavoratori dipendenti è necessario un passaggio in più.
Le detrazioni, infatti, spettano direttamente in busta paga. Questo comporta l’accredito di uno stipendio più consistente per i dipendenti con figli rispetto a coloro che, a parità delle altre condizioni, non ne hanno.
Per poter ottenere le detrazioni direttamente in busta paga, è necessario compilare il modulo per il diritto alle detrazioni d’imposta. Tale modulo andava compilato annualmente, ma adesso sulla base dell’art. 7 del D.L. n. 70/2011, è sufficiente rinnovare la domanda soltanto qualora intervenga una variazione del carico familiare, come ad esempio un nuovo nato in famiglia.
DetrazioniDetrazioni figli a carico maggiorenni
raggiunta la maggiore età, nulla cambia per i figli a carico se gli stessi non percepiscono o quasi reddito. Lo Stato italiano concede le detrazioni anche ai genitori di figli maggiorenni che percepiscono un reddito inferiore ai 2.840,51 euro annui al lordo degli oneri deducibili.
A partire dalle dichiarazioni 2020, relative ai redditi del 2019, il limite per i figli maggiorenni ma minori di 24 anni, sale a 4.000 euro.
Se vengono rispettati i requisiti di reddito, le detrazioni per figli a carico spettano per i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati anche maggiorenni, anche se non conviventi o se residenti all’estero.
Ripartizione Ripartizione detrazioni figli a carico tra genitori
per figli a carico devono essere essere ripartite al 50% tra entrambi i genitori ma, in alternativa, è possibile attribuirle interamente al genitore che ha il reddito più elevato. In quest’ultimo caso si riesce a prevenire quel fenomeno denominato “incapienza” in base al quale non si riescono a sfruttare interamente le detrazioni perché uno dei due coniugi ha un ridotto debito IRPEF.
La detrazione prevista per le famiglie numerose va ripartita al 50% tra i genitori non separati. Questo vuol dire che, a differenza delle “normali” detrazioni che spettano per i figli a carico, la detrazione aggiuntiva non può essere ripartita liberamente tra i genitori. Naturalmente, se uno dei due genitori è fiscalmente a carico dell’altro, la detrazione spetta per intero al genitore con reddito.
Il link in centro all’articolo NON funziona.
Ciao Carlo,
Grazie per la segnalazione, ho provveduto a modificarlo.
ma oggi al lavoro mi hanno detto che quando mio figlio compie 21 anni non mi daranno più le detrazioni anche se va all’università e non lavora. e vero? grazie
buon giorno
un info se qualcuno può aiutarmi
figli minorenni affidati ad un genitore quindi 100% diventati maggiorenni è possibile che l’agenzia consideri al 50% per entrambi? ci sono sentenze o fonti normative in merito
grazie a tutti.
Ciao o un reddito di 24 mila euro annui mia moglie non lavora un figlio maggiorenne disoccupato o diritto alle detrazioni agli sconti sulle bollette grazie
Scusa potete aiutarmi a sapere come avere il modulo per mettere un foglio a carico se smarrito
sono un dipendente pubblico ,ho una figlia di 23 anni ,con probblemi di handicap ,vorrei sapere se mi spettano le detrazioni che voi avete pubblicato grazie.
Ciao a tutti io sono in casa con i miei ed ho anche una figlia di 14 anni , purtroppo mi è stata riconosciuta una invalidità dopo un bruttissimo incidente , comunque la figlia ha la mamma , diciamo ex conviventi moderni, scusate l’ironia. IO cosa posso detrarre ?oppure mio padre che è già in pensione che mi porta al lavoro tutti i giorni per il fatto che non ho la patente.
Se potete dirmi qualcosa inerente alla mia situazione vi ringrazio.
Buon giorno da pochi giorni mi sono accorto che non ho dichiarato figli in carico 50 % pensavo che andava in automatico. Ho 2 figlie come poso recuperare arretrati dal 2010 visto che trattenuti iperf sono state fate normalmente senza dichiarazione dei figli. Il anno 2016 lo recupero con 730.
Mio marito ha una dita di cartongesso, io non lavoro, e abbiamo due bambine di 7 e di due anni….non abbiamo mai preso soldi vorrei sapere se ci spetta qualcosa nonostante mio marito abbia la sua partita iva e non sia dipendente …aspetto risposta grazie
Chieda al commercialista nooo?
Salve, il mio compagno ha una busta paga di 1300€ e io di 700€, abbiamo 3 figli, mi conviene mettere tutti e 3 i figli a carico del mio compagno al 100€? Io pago poche tasse e ricordo che l’anno scorso tra figli a carico e altre agevolazioni andavo in esubero e non vorrei che succedesse la stessa cosa al mio compagno. La ringrazio
Sono sposata con un uomo che ha due figli maggiori è disoccuati è la sua ex moglie ha ancora il carico di loro, ma loro abitano da noi da un anno e mezzo, casa devo fare……?????
Ciao Liliana,
purtroppo non ho gli elementi per risponderti. Tutto dipende da quanto è previsto nella sentenza di divorzio e ti consiglio di consultare un legale per capire il da farsi.
Sono sposata con un uomo che ha due figli maggiori è disoccuati, il carico di loro sono a sua ex moglie, ma loro abitano da noi da un anno e mezzo,loro hanno bisogno di una abitazione da noi,casa devo fare?
Ciao Liliana,
se sono maggiorenni non è possibile ottenere le detrazioni per figli a carico.
Salve vorrei un informazione sono extracomunitaria ed ho portato la mia figlia in Italia da settembre sono ragazza madre ed ho l’affidamento della figlia. Ma in Italia nn c’è lho ancora in carico..Vorrei sapere dove posso andare x risolvere qst cosa..Vi ringrazio
Ciao Gina,
devi indicare che tua figlia è a carico in dichiarazione dei redditi oppure compilando il modulo che ti fornisce il tuo datore di lavoro.
Buongiorno, io e mio compagno siamo due dipendenti privati. Attualmente godiamo al 50% delle detrazioni fiscali per il primo figlio. Da due settimane è nata la nostra seconda figlia. Vorrei chiedete il modulo per le detrazioni fiscali lo devo chiedere io al datore di lavoro nonostante ho già fatto tutte le comunicazioni inerenti alla nuova arrivata?? Grazie mille.
Ciao Elda,
sì, devi compilare il modulo relativo alle detrazioni per figli a carico.
ciao gentilissima Michela, mio figlio dal mese di marzo 2018 ha trovato un impiego par time in call center, lo avevo gia’ tolto dal carico da gennaio 2018, se a fine anno il suo reddito non supera il limite per avere diritto alle detrazioni d’imposta, posso rimetterlo a carico in fase di dichiarazione dei redditi? Posso inoltre usufruire delle relative detrazioni/deduzioni per le spese sostenute ( sanitarie, iscriz. Universita’ ecc. ecc.).
Ciao Antonio,
certo! Se non raggiunge il limite di reddito puoi ripristinare tutte le detrazioni, spese incluse, in fase di dichiarazione dei redditi.
Salve!
Mi hanno consigliato di mettere mio figlio a carico al 100% a mio marito per problemi di “incapienza”. In questo caso la mia busta paga subirà forti modifiche? E gli assegni famigliari potrò riceverli ancora io o dovranno essere accreditati a mio marito?
Grazie
Ciao Silvia,
certamente il tuo stipendi si ridurrà ma la cifra verrà recuperata totalmente sullo stipendio di tuo marito e dal momento che eri incapiente, recupererete dei soldi in più. Gli assegni famigliari puoi continuare a chiederli tu, sono due cose indipendenti.
Salve, il modulo va presentato tramite patronato o basta compilarlo e portarlo al proprio datore di lavoro? Il link del modulo non funziona.
Grazie
Ciao Arianna,
grazie per la segnalazione, il link adesso funziona.
Puoi consegnare il modulo direttamente al datore di lavoro.
Salve io fino a fine novembre 2017 ero lavoratore,dal 11 dicembre 2018 sono lavoratore dipendente xro’ il mio datore non mi ha chiesto lo stato di famiglia.Ho 1 figlia maggiorenne e un minorenne più mia moglie a carico.Posso avere indietro le detrazioni
Ciao Carlo,
devi compilare il modulo e consegnarlo al datore di lavoro.
Mia figlia studia ancora.Può aiutarmi.Voglio sapere se serve la dich.dei redditi del 2017
Ciao Carlo,
lo Stato italiano concede le detrazioni anche ai genitori di figli maggiorenni che percepiscono un reddito inferiore ai 2.840,51 euro annui al lordo degli oneri deducibili.
Ho un figlio disoccupato di 30 anni senza nessun reddito , è ancora a carico per le detrazioni del 730 ? C’è un limite di età per chi non ha alcun reddito ed è obbligato a vivere con i genitori ? Cordiali saluti
Ciao Gianni,
lo Stato italiano concede le detrazioni anche ai genitori di figli maggiorenni che percepiscono un reddito inferiore ai 2.840,51 euro annui al lordo degli oneri deducibili.
Buongiorno,
purtroppo mi sono resa conto solo oggi che non ho mai percepito le detrazioni per figli a carico, pensavo che percependo gli assegni familiari era tutto compreso…è possibile chiedere le detrazioni che non ho percepito…ho una bimba di 10 anni e uno di 9….grazie
Ciao Sonia,
dovresti fare una dichiarazione dei redditi integrativa per lo scorso anno e un’eventuale istanza di rimborso per l’anno precedente. Purtroppo temo che potrai recuperare soltanto gli ultimi due anni.
Buongiorno io sono una lavoratrice dipendente con circa 23.000 euro di reddito annui. mio marito invece lavoratore autonomo con reddito molto più basso dagli 8 ai 10.000 euro massimo. abbiamo i figli a carico al 50% ma mi sto chiedendo se convenga che me li carichi tutti io al 100% visto che quest’anno lui non ha potutto usufruire della sua detrazione
Ciao Roby,
in quanto coniuge che percepisce il reddito più alto, hai diritto a mettere i figli a tuo carico al 100%.
Ciao…sono appena diventato papá siccome la mia ragazza é minorenne e non siamo sposati come dovrei fare per mettere la bambina nello stato di famiglia mia per gli assegni domande ecc…??
Ciao Sabatino,
nel momento in cui hai riconosciuto la bambina hai già diritto alle detrazioni e agli assegni. Per le detrazioni devi fare la comunicazione al tuo datore di lavoro e per gli assegni devi fare domanda.
Vorrei sapere l’età massima per i figli maggiorenni per richiedere la detrazione grazie
Ciao Mario,
per i figli a carico non esiste un limite di età, ma di reddito. I figli per essere ritenuti a carico, anche se maggiorenni, non devono superare il reddito di 2.840,51 euro annui al lordo degli oneri deducibili.
domanda sono un lavoratore dipendente e percepisco le detrazioni fiscali x mio figlio maggiorenne ha trovato lavoro a settembre e sicuramente supererà la soglia dei 2840,51 euro annuo io mi chiede pur avendo fatto domanda di nn percepire detrazioni dal mese di settembre è vero che devo restituire tutti i mesi scorsi ovvero da gennaio ad agosto xche mio figlio supera il reddito.
Ciao Tonino,
purtroppo confermo quanto ti hanno detto. In dichiarazione dei redditi dovrai restituire tutte le detrazioni del 2018 poiché tuo figlio ha superato l’importo per cui poteva essere considerato a carico.
Buonasera,Io ce lo una domanda,mio marito lavora dipendente e abbiamo 7 bambini,anno scorso quando ho fatto 730 ha presso soldi,ma questo anno niente perché ho fatto detrazioni fiscali mensilmente,volevo chiedere che cosa sono queste detrazioni,chi mi gli deve dare?grazie
Ciao Veronica,
hanno applicato le detrazioni direttamente sullo stipendio, quindi tuo marito lo scorso anno ha preso uno stipendio più elevato rispetto all’anno precedente e in dichiarazione non ha ricevuto nulla.
Buongiorno, io mi trovo in busta paga una dicitura che non capisco, potreste aiutarmi ?
Nei dettagli delle detrazioni leggo :
Lavoro dipendente, e Ci Siamo.
Figli,e ci siamo.
Figlio sost. Con. Cosa significa?