Quando il tuo vecchio smartphone inizia a dare segni di cedimento, è tempo di iniziare a valutare nuovi dispositivi che ti accompagneranno ogni giorno: se sei soddisfatto del brand e della tipologia di sistema operativo del tuo smartphone, forse non avrai troppi problemi nella ricerca di un nuovo device. Ma se, invece, vuoi avere di meglio e non riesci a deciderti, allora questo è l’articolo che fa per te.
Diversi sono gli elementi che influiscono sulla decisione finale dell’acquisto di uno smartphone, e tra questi possiamo citare:
- Il design;
- Il sistema operativo;
- Le tendenze del momento;
- Il budget.
Molto spesso, infatti, gli utenti prendono una decisione d’acquisto basandosi sulle linee estetiche del dispositivo, oppure valutando un device in base alla moda del momento – più spesso si vede quello smartphone in giro, più ne rimani attratto –, mentre il budget prefissato permette già di individuare più o meno la fascia di mercato su cui puntare.
Ma se funzionalità e praticità sono per te fondamentali nell’uso di uno smartphone, allora farà grande differenza anche il tipo di sistema operativo installato a bordo di un terminale.
Cos’è un Cos’è un sistema operativo per smartphone?
ci in discorsi tecnici, il sistema operativo è un software che gestisce tutte le azioni che uno smartphone, in quanto elaboratore, deve compiere: si occupa quindi di far funzionare le applicazioni, di gestire i dati e di lavorare sfruttando la potenza dell’hardware a propria disposizione.
Insomma, una sorta di “ponte” tra l’utente e il suo dispositivo, un’interfaccia che permette all’uomo di dialogare (e comandare) la macchina.
Sistemi operativi per smartpSistemi operativi per smartphone a confronto
sistema operativo, cerchiamo di focalizzarci sui sistemi operativi per smartphone più usati: di certo li avrai sentiti nominare tutti, dal momento che si tratta dei nomi che dominano il mercato da qualche anno a questa parte.
Sistemi operativi per smartphone a confronto
sistema operativo, cerchiamo di focalizzarci sui sistemi operativi per smartphone più usati: di certo li avrai sentiti nominare tutti, dal momento che si tratta dei nomi che dominano il mercato da qualche anno a questa parte.In principio era soltanto iOS, sistema operativo per smartphone made in Apple che ha rivoluzionato il mondo della telefonia mobile, segnando il passaggio da un tradizionale cellulare ad un telefono intelligente con funzioni (fino a quel momento) riservate soltanto ai computer.
Ma subito dopo è stata la volta di Android, il sistema operativo per smartphone proposto da Google come alternativa ai lussuosi dispositivi di Apple, fino a giungere alla ribalta di Windows che prima con i suoi Windows Phone 7 e 8 si è introdotto sul mercato, ma poi si è evoluto fino al poliedrico Windows 10 adatto sia a computer che a smartphone.
Differenza tra Android, iOS e WiDifferenza tra Android, iOS e Windows
vo per smartphone fa per te, è necessario conoscere (almeno) i tre OS più amati e utilizzati e comprenderne le relative differenze, al fine di prendere la decisione più giusta per le tue esigenze.
Android è il più diffuso
No
Android è il più diffuso
dal sistema operativo dell’amatissimo robottino verde, dal momento che è il primo per diffusione ed utilizzo anche in Italia: con una percentuale di diffusione dell’81.3%, Android si piazza al primo posto tra i sistemi operativi per smartphone secondo il report di Kantar di Ottobre 2016, seguito da un 13.9% di iOS e un piccolo 4.3% di Windows.Perché questo netto distacco?
Bisogna dire che si tratta di una diffusione notevolmente superiore grazie all’alto numero di partner che installano Android sui propri device: partiamo da Samsung, ma non possiamo non citare tanti altri big del settore come Huawei, HTC, LG, Sony, Motorola, usano tutti Android sui propri dispositivi.
Insomma, messa così non può esserci partita per iOS e Windows che girano solo su dispositivi proprietari (a parte qualche eccezione per device non di Microsoft).
Ma a far amare il sistema operativo di Google è anche l’alto livello di personalizzazione dei dispositivi, la possibilità di installare applicazioni da uno store fornitissimo anche di terze parti, che consentono ai terminali Android di fare praticamente tutto, e per la maggior parte delle volte a costo zero.
Grazie ad Android tutti possono permettersi uno smartphone senza arrivare alle cifre esorbitanti di Apple, con tutte le conseguenze del caso, come la poca stabilità in terminali di fascia bassa, la forte frammentazione del sistema, e il cambio frequente dello smartphone quando non è all’altezza delle aspettative.
Quando, invece, si tratta di dispositivi top di gamma, allora l’ottimizzazione è al massimo delle possibilità e ci si ritrova in mano dei veri e propri gioielli di tecnologia, ma in questo caso il costo dello smartphone lievita necessariamente.
Ma la possibilità di scegliere tra diversi produttori e la capacità di personalizzare lo smartphone in ogni suo aspetto, non sono esenti da risvolti negativi: Android è un sistema operativo per smartphone che viene personalizzato già dai produttori, ognuno con una diversa interfaccia utente che può migliorare o peggiorare le prestazioni appesantendo il terminale, ed ognuno con una propria discrezione sulla frequenza e quantità degli aggiornamenti rilasciabili delle diverse versioni di Android.
Allo stesso modo, le tante applicazioni disponibili potrebbero a volte celare dei malware al loro interno: assicurati di scaricare applicazioni dal Play Store, e soprattutto lancia sempre un’occhiata ai commenti degli altri utenti che l’hanno scaricata prima di te.
Infine, la grande community di smanettoni che sostiene Android sul web è un punto forte di non poco conto per conoscere il sistema operativo e risolvere tutti gli eventuali problemi riscontrati dagli utenti.
iOS è per veri intenditori
Non hai un budget limitato e cerchi solo
iOS è per veri intenditori
ra la tua scelta non può che ricadere sui dispositivi della mela morsicata, che presentano un sistema operativo per smartphone studiato appositamente per le potenzialità di un unico produttore che sa cosa vuol dire proporre qualità ai propri clienti.iOS è il sistema operativo degli iPhone, è sicuro, reattivo e veloce, senza troppi fronzoli anche a discapito di un po’ di personalizzazione, che però non fa mancare nulla ai propri utenti: puoi trovare (quasi) tutto quel che cerchi nell’app store.
È noto infatti che non è possibile installare applicazioni scaricate dal web su iPhone, per garantire la sicurezza e la stabilità di un sistema operativo che mantiene alti i suoi standard. Queste caratteristiche, però, potrebbero sembrare limitazioni agli occhi di chi vorrebbe poter uscire dal circuito chiuso di Apple, che non permette la condivisione con dispositivi non targati Apple a favore di un’esperienza d’uso fluida e piacevole.
Una chicca notevole è ancora la possibilità per gli iPhone di ricevere diversi aggiornamenti di iOS, ma se hai intenzione di comprare uno smartphone per non cambiarlo mai più ti sbagli: un iPhone non è un De Beers.
Windows 10 è pratico e veloce
Ti serve uno smartphone che ti permetta di telefonare, di con
Windows 10 è pratico e veloce
tizia su internet e messaggiare su WhatsApp, ma niente di più?Soprattutto se non hai intenzione di spendere grosse cifre, e stai per compiere i tuoi primi passi nel mondo degli smartphone, un telefono di Microsoft con a bordo Windows Phone è quello che fa per te: anche su dispositivi di fascia bassa Windows Phone gira che è una meraviglia, senza impuntamenti né crash di sorta.
Nella sua moderna evoluzione, poi, Windows 10 riesce ad essere reattivo, pulito ed essenziale per quanti non hanno voglia di stare dietro a personalizzazioni particolari, ma nemmeno vogliono spendere cifre esose per un telefono – ma ti avverto che deve piacerti l’idea delle tile della sua interfaccia. Delle piastrelle, ovvero dei pulsanti squadrati – ma colorati – che facilitano l’accesso alle funzionalità e alle applicazioni del telefono. Lo pensi, lo tappi, lo usi.
Considerando poi che i Lumia sono nati sotto la stella di Nokia, ex proprietà di Microsoft, è tutto un dire.
Meglio Android o Windows 10?
Se non hai voglia di spendere dai 700 euro in su per uno smartphone di ApMeglio Android o Windows 10?
i top di gamma dei principali brand che usano Android riescono a raggiungere tranquillamente queste soglie), la scelta è tra Android e Windows 10. Qual è il migliore tra i due?
Arrivati a questo punto del post una cosa dev’esserti già abbastanza chiara: non esiste un sistema operativo per smartphone migliore in assoluto, ma molto dipende dalle tue esigenze e dal tuo gusto personale.
Quindi, con molte probabilità sceglierai Android se vuoi avere la possibilità di personalizzare tutto del tuo smartphone, dalla grafica alle funzionalità, con la libertà che solo il sistema operativo di Google sa offrire, mentre se punti alla semplicità e alla sicurezza di un sistema operativo per smartphone altrettanto affidabile ed anche sicuro, Windows 10 è quello che fa per te.
Inoltre, tieni conto della funzione Continuum di Windows 10, che ti permette di collegare lo smartphone a un monitor e di usarlo con un layout identico a quello della versione desktop, permettendoti di lavorare ai tuoi documenti come se fossi al PC.
Allora, hai deciso qual è il miglior sistema operativo per smartphone che fa per te?
Lascia un commento