Se stai pensando di cambiare operatore e di passare a Iliad oppure se sei già un cliente Iliad e vuoi cambiare le impostazioni del metodo di pagamento della tua ricarica, qui sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti spiegherò come ricaricare Iliad e come puoi, se lo desideri, modificare le impostazioni di addebito diretto sulla tua carta o sul tuo bancomat. Questo, infatti, è il metodo di pagamento che Iliad imposta automaticamente al momento dell’acquisto della SIM presso la SIM Box o tramite il sito web dell’operatore.
Come hai avuto modo di leggere, ricaricare Iliad e modificare le impostazioni di pagamento della ricarica prescelte è molto semplice e veloce. In pochi minuti puoi risolvere il tuo problema, vediamo come.
Come ricaricare Iliad
Ricaricare Iliad è agevole e pratico e la compagnia telefonica francese mette a tua disposizione diversi strumenti, luoghi e metodi per ricaricare la tua SIM con facilità . Vediamo quali.
- Nei punti vendita Lottomatica e Sisal, nelle edicole e nelle tabaccherie
Se non sei avvezzo al mondo online e preferisci affidarti al face to face, puoi ricaricare Iliad nei punti vendita Lottomatica, nei punti vendita Sisal e presso le edicole e le tabaccherie. Ti basterà fornire al negoziante il tuo numero di telefono e decidere l’importo della ricarica, che può essere pari a 5 euro, 10 euro, 15 euro, 20 euro, 30 euro oppure 50 euro. Pochi minuti e la tua ricarica Iliad sarà attiva sulla SIM. - Store Iliad e presso gli Iliad Corner
Un altro modo per ricaricare Iliad è recarti presso uno Store Iliad oppure un Iliad Corner, ovvero piccoli spazi disposti nei centri commerciali dove puoi trovare un punto vendita in formato mignon dell’operatore. - Sim Box di Iliad
Un altro modo per ricaricare Iliad è affidarti alla Sim Box di proprietà della società francese. Sai cosa sono queste Sim Box? Si tratta di distributori automatici di SIM grazie ai quali puoi effettuare la tua ricarica senza dover necessariamente fare lunghe file nei negozi e nei tabacchini o nelle edicole. Solitamente puoi trovare questi distributori presso gli Iliad Store ufficiali e presso gli Iliad Corner. Utilizzare una Sim Box è molto semplice e veloce e, oltre ad effettuare le ricariche della tua SIM, qui puoi anche acquistare un SIM e verificare la portabilità del tuo numero di telefono. Il tutto tramite un intuitivo touchpad di facile utilizzo e la possibilità di pagare con bancomat o con carta di credito. - Ricaricare online
Adori fare i tuoi acquisti e, in generale, tutto quel che puoi mentre sei comodamente seduto sul divano di casa o nel tuo ufficio? La Rete è il tuo habitat naturale e tra un sito web ed un altro, un acquisto online e una richiesta di informazioni, ti trovi perfettamente a tuo agio? Ecco, Iliad ha pensato anche a te: puoi effettuare la ricarica Iliad online, direttamente accedendo nella tua area personale del sito web ufficiale del gestore telefonico. Dopo aver effettuato l’accesso, dovrai semplicemente inserire il tuo numero di telefono, confermare il numero da ricaricare, selezionare l’importo della tua ricarica e procedere.
Ricorda che se ti sei abbonato a Iliad tramite il sito web dell’operatore oppure dalla Sim Box, in automatico sul tuo numero di telefono sarà impostata come modalità di ricarica il pagamento diretto su carta di credito, sulla quale mensilmente ti sarà addebitato il costo dell’offerta che hai scelto. Accedendo nella sezione I miei dati personali dell’Area Personale del sito web Iliad, però, puoi verificare quali sono le impostazioni con cui pagherai le tue ricariche e puoi scegliere di modificarle. Oltre all’addebito diretto su carta del circuito Visa oppure MasterCard, infatti, puoi scegliere tra:
- addebito diretto sul conto corrente. In questo caso autorizzerai Iliad a prelevare l’importo dell’offerta sottoscritta direttamente dal tuo conto, a cadenza mensile. Tutto quel che dovrai fare sarà comunicare a Iliad il tuo IBAN;
- puoi scegliere l’opzione di ricarica manuale e in questo caso non avrai nessun addebito diretto su carta o su conto ma potrai ricaricare la tua SIM Iliad con uno dei metodi che ti ho suggerito poco fa: recandoti nei punti vendita Lottomatica o Sisal, presso le edicole e le tabaccherie, presso gli Store Iliad e i Corner Iliad oppure tramite la Sim Box.
Come ricaricare IliadClick To Tweet
Chi è Iliad
Iliad è la nuova compagnia telefonica entrata nel mercato mobile italiano con costi competitivi e offerte davvero allettanti. Iliad è una società francese, fondata nel 1990 dall’imprenditore (anch’egli di nazionalità francese) Xavier Niel, ha sede a Parigi, opera nel campo delle telecomunicazioni e offre servizi di telefonia fissa e mobile, accesso a Internet e anche servizi di hosting. Se ti stai domandando cosa sia, l’hosting è un servizio di rete che consiste nel posizionare e custodire su un server web le pagine di un sito web o di un’applicazione web, così che possa essere accessibile da Internet e dagli utenti della Rete.
Quotatasi nella Borsa di Parigi nel 2004, ha aperto la sua filiale in Italia nel 2016, quando la Commissione Europea ha approvato ufficialmente la fusione di Wind e di 3 Italia e, così, Iliad ha potuto fare ingresso nel mercato della telefonia nazionale come quarto operatore mobile italiano.
Le tariffe Iliad
Entrata nel mercato italiano della telefonia con l’intento di proporre offerte competitive, Iliad si caratterizza per i costi contenuti e i numerosi servizi accessori garantiti.
L’offerta all inclusive Iliad ha un costo di 7,99 euro al mese, è valida per sempre e offre:
- 50GB in 4G/4G+. Superati i 50GB, continuerai a navigare a 0,90€ / 100MB, previo espresso consenso;
- in Italia e in Europa hai minuti e SMS illimitati + 4GB dedicati;
- minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia e verso fissi e mobili internazionali (oltre 60 destinazioni, verso fissi in Europa e fissi e mobili in USA, Canada);
- SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia.
L’acquisto della SIM (una tantum) ha un costo di 9,99€ e nell’offerta sono inclusi i seguenti servizi aggiuntivi:
- segreteria telefonica;
- segreteria visiva;
- mi richiami;
- visualizza il numero chiamante;
- avviso di chiamata se il tuo numero è occupato;
- zero scatto alla risposta;
- hotspot;
- controllo del credito residuo;
- possibilità di disattivazione dei servizi con sovrapprezzo;
- il blocco dei numeri nascosti;
- le chiamate rapide;
- la possibilità di filtro per le chiamate e gli SMS;
- opzione di inoltro verso la segreteria telefonica all’estero.
L’offerta base Iliad, invece, ha un costo di 4,99 euro al mese, è valida per sempre e comprende:
- minuti e SMS illimitati verso fissi e mobili in Italia;
- 40MB in 4G/4G+. Superati i 40MB, previo tuo espresso consenso, puoi continuare a navigare a 0,90€ / 100MB;
- in Europa hai a disposizione minuti e SMS illimitati + 40MB dedicati.
Il costo una tantum dell’acquisto della SIM è pari a 9,99 euro e nell’offerta sono inclusi tutti i servizi accessori di cui sopra.
Da 2 mesi non mi accetta più la carta di credito con la quale mi sono iscritto a iliad, i soldi ci sono…adesso devo ricaricare in tabaccheria roba da medioevo sui circuiti bancari ancora non esiste. Un altro colpo basso del genere cambio gestore.