Se stai programmando i tuoi prossimi viaggi in Europa, devi fare massima attenzione a quali documenti potrebbero chiederti durante i tuoi spostamenti. Ho una bella notizia per te: secondo il trattato di Schengen, firmato dagli stati membri dell’UE, se sei un cittadino europeo e vuoi spostarti e viaggiare nello spazio Schengen non sei tenuto a esibire la carta d’identità o il passaporto.
Spazio Schengen: quali stati sono compresi nel trattato?
Austria, Ungheria, Norvegia, Belgio, Islanda, Polonia, Repubblica Ceca, Italia, Portogallo, Danimarca, Lettonia, Slovacchia, Estonia, Liechtenstein, Slovenia, Finlandia, Lituania, Spagna, Francia, Lussemburgo, Svezia, Germania, Malta, Svizzera, Grecia e Paesi bassi: se la tua meta è tra questi paesi, potresti partire in totale tranquillità , senza bisogno di alcun documento.
Se invece sei diretto in Bulgaria, Romania, Irlanda, Croazia, Cipro o Regno Unito (a seguito della Brexit), sarà necessario munirti di passaporto (visto che, nonostante siano paesi UE, non hanno sottoscritto il trattato di Schengen) o di Carta di identità .
Documenti validi per viaggiare in Europa
Se viaggi in auto, pullman o treno e arrivi ad una frontiera, nessuno dovrebbe chiederti di dimostrare la tua identità , ma potrebbero sorgere situazioni impreviste in cui un documento di riconoscimento può aiutarti ad evitare problemi.
E per contrastare il terrorismo internazionale, succede sempre più spesso che i paesi Schengen adottino normative eccezionali, obbligando i cittadini europei a portare con sé un documento di identità valido.
Se viaggi in aereo invece la carta d’identità è sempre richiesta per questioni di sicurezza e controllo dei passeggeri.
Sul sito ufficiale della Commissione Europea europa.eu è fortemente consigliato, prima di intraprendere un viaggio tra stati dell’UE, di munirsi di carta d’identità e passaporto, gli unici documenti ufficiali riconosciuti. Non sono infatti accettati (né riconosciuti) come documenti di viaggio validi la patente di guida, eventuali carte bancarie o PostePay, né i tesserini fiscali che affollano il nostro portafoglio.
Ti ricordiamo che i documenti devono essere validi e non scaduti: prima di partire quindi accertati della data di scadenza della carta d’identità (cartacea o elettronica) e del passaporto.
Documenti sanitari validi in Europa
E se mentre sei in viaggio in Europa hai bisogno di assistenza medica? Devi sapere che hai diritto alle cure mediche e godi degli stessi diritti delle persone assicurate nel paese in cui ti trovi.
Ma è sempre meglio portare con te la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), in alcuni paesi rilasciata insieme alla tessera sanitaria nazionale (come succede in Italia).
Se non ne sei in possesso, puoi comunque richiederla all’ente assicurativo di competenza (ASL) prima di partire.
Ricorda che la TEAM non copre l’assistenza sanitaria privata, né i salvataggi in montagna, né i costi di un eventuale rimpatrio, quindi valuta prima della partenza se è il caso di sottoscrivere una polizza assicurativa complementare, per evitare ulteriori rischi.
C’è bisogno di vaccinazioni specifiche?
Per quanto riguarda le vaccinazioni, non sono previsti obblighi particolari sul territorio europeo ma, in base alla destinazione scelta, informati con il tuo medico di famiglia su eventuali prescrizioni o raccomandazioni specifiche da parte del paese destinazione.
Viaggiare in Europa con animali domestici
Se vuoi goderti il viaggio con il tuo amico a quattro zampe – cane, gatto o furetto che sia – assicurati che sia munito di passaporto europeo, microchip e vaccinazione contro la rabbia.
Se vuoi viaggiare con un cane e la tua meta è la Finlandia, l’Irlanda, Malta o il Regno Unito, sarà necessario anche un trattamento specifico contro la tenia, eseguito da un veterinario e il trattamento dovrà comparire tra le info registrate sul passaporto.
Se invece vuoi viaggiare in compagnia di uccelli, roditori o conigli, il tuo veterinario saprà darti le corrette informazioni a riguardo.
Bambini: documenti per viaggiare in Europa
Prima di intraprendere un viaggio in Europa, anche i minori devono essere muniti di un proprio personale documento di riconoscimento ufficiale: dal 2012 infatti non è più valida la semplice iscrizione del bambino sul passaporto dei genitori. Per questioni di sicurezza, è stato previsto che:
- da 0 a 3 anni, il passaporto ha validità triennale;
- da 3 a 18 anni, la validità del passaporto è quinquennale.
Questo per garantire che l’operazione di identificazione del minore sia più semplice per i controllori di frontiera, grazie all’aggiornamento della fotografia sul documento.
Se il minore ha meno di 14 anni e deve viaggiare con un solo genitore, sarà necessario presentare una dichiarazione di accompagno alla Questura di competenza. Il documento in questione, ha validità per un solo viaggio (di andata/ritorno), dovrà essere firmato da entrambi i genitori e deve riportare il nome dell’ente o della persona cui viene affidato il bambino.
Se i nomi dei genitori non sono riportati sul passaporto del minore, è bene munirsi dello Stato di Famiglia o dell’Estratto di Nascita del minore, per poter dimostrare il rapporto di parentela.
Superati i 14 anni, è possibile viaggiare da soli sia nella UE che fuori, ma alcune compagnie di navigazione o aeree potrebbero richiedere dei documenti extra, non obbligatori per la legge italiana: per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio informarsi direttamente con le compagnie suddette.
Documenti di viaggio: cosa fare in caso di smarrimento o furto
E se durante il viaggio perdi o ti rubano il documento? Ogni paese dell’Unione Europea ha le sue regole ed è bene conoscerle per non rischiare di rimanere bloccati oltre frontiera.
Visto che non esistono ad oggi regole comuni e valide per tutti, la prima cosa da fare in caso di furto o smarrimento del documento di riconoscimento è rivolgersi al consolato o l’ambasciata se ti trovi nei paesi dell’UE. Se invece ti trovi in un paese extra-UE, puoi chiedere la protezione consolare ad un altro dei paesi UE.
Vi devo segnalare che per la Croazia è sufficiente la carta d’identità in corsodi validità .
Ciao Giovanni,
Grazie dell’appunto, corretta la riga.
Grazie Giovanni 🙂
Ciao, vorrei sapere se posso entrare dal stero dalla Schegen con il mio pasaporto italiano scaduto. Sono italiano, ho la carta didentita, anche ho la citadinanza e pasaporto argentini.
Grazie.