Hai fatto domanda per la Naspi ma non sai quando potrai riscuotere l’assegno? Ecco le regole per il pagamento Naspi.
Naspi 2019: cos’è
La Naspi, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un assegno mensile che spetta ai soggetti che sono in disoccupazione involontaria, non si sono cioè licenziati di propria spontanea volontà.
La Naspi riguarda il settore privato (i dipendenti della PA amministrazione rientrano in un altro trattamento denominato Asdi) e nel dettaglio:
- lavoratori dipendenti;
- apprendisti;
- soci di cooperativa che hanno stabilito un rapporto di lavoro subordinato.
Per poter fare domanda occorre rispettare tre requisiti:
- stato di disoccupazione involontaria, come detto;
- requisito contributivo (almeno 13 settimane di contributi);
- requisito lavorativo (almeno 30 giornate di lavoro nei 12 mesi precedenti il periodo di disoccupazione).
Primo pagamento Naspi 2019
La domanda deve essere presentata dal lavoratore entro 68 dalla conclusione del rapporto di lavoro. Nel caso in cui la domanda venga accolta, l’INPS ti invierà una lettera per comunicartelo. A quel punto occorrerà attendere un mese o due al massimo per ricevere il primo pagamento. Ovviamente il primo assegno conterrà l’intero importo dall’inizio della disoccupazione fino al momento dell’invio dell’assegno stesso.
L’INPS per il 2019 ha adeguato dell’1,1% le prestazioni erogate, inclusa la Naspi dunque, in base al costo della vita.
Gli importi sono i seguenti:
- se la retribuzione mensile (determinata sommando tutte le retribuzioni imponibili degli ultimi 4 anni, dividendo il numero ottenuto per le settimane di contribuzione e, infine, moltiplicando tutto per 4,33) è pari o inferiore a 1.221,44 euro, l’assegno sarà pari al 75% della retribuzione;
- se l’importo ottenuto è superiore ai 1.208,15 euro, al 75% viene aggiunto il 25% della differenza tra questo importo e la retribuzione mensile;
- l’importo erogato non potrà comunque essere superiore a 1.328,76 euro.
Calendario pagamento Naspi
L’INPS comunica mese per mese la prima data utile per il pagamento dell’indennità di disocupazione. Vediamo a ritroso le date a partire dalle quali viene pagata la Naspi degli ultimi 12 mesi:
- 12 marzo 2019;
- 11 febbraio 2019;
- 14 gennaio 2019;
- 11 dicembre 2018;
- 12 novembre 2018;
- 8 ottobre 2018;
- 11 settembre 2018;
- 8 agosto 2018;
- 10 luglio 2018;
- 11 giugno 2018;
- 10 maggio 2018;
- 11 aprile 2018.
Pagamento bonus Renzi Naspi
Esattamente come accade per i lavoratori dipendenti, così anche i disoccupati percettori di Naspi hanno diritto al cosiddetto “bonus Renzi” di 80 euro al mese nel caso in cui il reddito lordo sia compreso tra gli 8.174 e i 26.600 euro.
Il bonus però segue un calendario diverso da quello della Naspi. Per il 2019 abbiamo il pagamento della prima mensilità a partire dal 25 febbraio 2019. Al momento in cui si scrive l’INPS non ha ancora comunicato la data del pagamento bonus Renzi Naspi marzo 2019.
Naspi: servizi online INPS
La domanda per la Naspi, come detto, va presentata entro 68 giorni dalla conclusione del rapporto di lavoro e dal lavoratore stesso.
La richiesta può essere fatta direttamente dal lavoratore utilizzando i servizi online INPS dedicati. In alternativa è possibile rivolgersi ad un patronato oppure chiamare il contact center integrato INPS-INAIL all’803164, da rete fissa e allo 06164164 da rete mobile (costi che variano a seconda dell’operatore).
Dal momento che la Naspi decorre dall’ottavo giorno successivo al licenziamento, il ostro consiglio è quello di affrettarsi a presentare la domanda in modo da non perdere parte dell’indennità che parte dal primo giorno successivo a quando si è presentata la domanda.
Per gli approfondimenti sulla Naspi leggi anche il nostro articolo Naspi 2019: pagamenti, cosa cambia, calcolo indennità di disoccupazione
grazie per l’informazione
Salve ho fatto richiesta dell’assegno di disoccupazione il 18 gennaio quando avviene il primo pagamento naturalmente e stata accettata e arrivata la lettera grazie
Vero chi rinuncia alla terza proposta di lavoro deve dare i soldi indietro per rdc
Ma è possibile che dal 14 gennaio nn ricevo più la naspi ?
salve,
una sola domanda a cui l’INPS (come suo stile) non risponde è quanto tempo ci mettono, mediamente, da quando si presenta la domanda a quando ti spediscono l’SMS per avvisarti che sia stata accolta (o meno).
Grazie per la risposta.
Ciao Antonio,
puoi accedere al sito dell’Inps e controllare lo stato di avanzamento della tua pratica.
Come mai nn ho ricevuto il pagamento di marzo mentre febbraio si… Grazie