Se pensi di visitare Roma a dicembre, ma hai ancora dei dubbi, ti basterà dare un’occhiata a tutti gli eventi che la città ti propone.
Nonostante Roma non abbia particolare bisogno di organizzare manifestazioni per essere attraente, è pur vero che poter offrire diverse proposte culturali si rivela sempre una carta vincente.
Certo, la città è un museo a cielo aperto: a ogni passo per il centro storico e oltre, puoi trovare reperti storici e angoli suggestivi. Il mese di dicembre in Roma, pur se più “mite” rispetto ad altre zone d’Italia, porta comunque con sé voglia di tepore e comodità.
Mostre, concerti, eventi al chiuso sono spesso la soluzione migliore alle fredde giornate e un’occasione per nuovi saperi e nuove esperienze.
La cultura crea benessere e stimola la creatività.
Ben vengano allora eventi che risvegliano lo spirito e portano momenti di gioia.
Mostre a Roma in dicembre
La prima mostra che ti propongo (e consiglio smodatamente) è la mostra su un artista molto nota.
“Frida Kahlo, il caos dentro” – SET Spazio Eventi Tirso – fino al 29 marzo 2020.
La mostra-evento, dedicata alla pittrice messicana e al marito Diego Rivera, presenta dipinti, fotografie e opere multimediali.
Probabilmente tutti conoscono la vita di questa artista, diventata un simbolo dell’indipendenza e libertà femminile; il suo anticonformismo e la sua voglia di vivere e amare si esprimono attraverso la pittura.
Le fotografie che la ritraggono con il marito sono di Leo Matiz, fotografo sudamericano.
Orari: dal lunedì al venerdì 09.30-20; sabato e domenica 09.30-21
Costi:
- intero: 12 euro
personale docente – over 65 anni: 10 euro
ridotto – gruppi – convenzioni: 8 euro
scuole: 5 euro (più diritto di prevendita)
gratis per i bambini fino ai 5 anni di età
Dalla pittura surrealista della Khalo alle sculture neoclassiche di Antonio Canova per la mostra
“Canova. Eterna bellezza.” – Palazzo Braschi – fino al 15 marzo.
Promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale, l’esposizione esplora il legame tra lo scultore e la città che fu fonte d’ispirazione.
Oltre alle meravigliose statue per cui Canova è famoso, i visitatori potranno ammirare dei modellini, disegni e installazioni multimediali. La mostra comprende 13 sezioni.
Amore e Psiche stanti (opera in gesso) dà un motivo in più per partecipare all’evento.
Orari: dal lunedì alla domenica, 10-19
Aperture straordinarie: 24 e 31 dicembre 10-14
Aperture serali: orario prolungato fino alle 22
Costi:
- intero: 13 euro: ridotto: 11 euro
speciale scuole: 4 euro ad alunno
speciale Famiglia: 22 euro
gratuito: bambini fino a 6 anni, portatori handicap e accompagnatore
audio guide in italiano e in inglese: 4 euro
Torniamo alla pittura per una mostra che rimarrà impressa nei ricordi.
“Impressionisti segreti” – Palazzo Bonaparte – fino all’8 marzo 2020.
Più di 50 opere per questo grande evento che porta a Roma artisti come Renoir, Monet, Gauguin, Cézanne e molti altri.
Palazzo Bonaparte (dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone) ha aperto al pubblico il 6 ottobre dando il benvenuto con questi capolavori; cortesie per gli ospiti come non se ne vedono da tempo, insomma. . .
Orari: dal lunedì al venerdì 09-19; sabato e domenica 09-21 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Costi: bisogna prenotarsi al numero +39 06 8715111 (gruppi) o sul sito www.ticket.it/impressionisti (biglietti singoli)
Eventi a Roma: dicembreClick To TweetEventi a Roma: concerti
Di concerti in dicembre ne potrai usufruire molti perché Roma offre palchi sensazionali in posti incantevoli: teatri, auditorium, stadi.
Il primo concerto che ti propongo è quello di un grande cantautore.
Vinicio Capossela – Auditorium Parco della Musica – 8 dicembre 2019.
Definito “menestrello onnivoro” per la sua capacità nell’assorbire il mondo dentro di sé, l’artista ha il dono di riversarne l’essenza nelle sue canzoni.
Capossela mischia sonorità differenti: musiche balcaniche, ballate intimistiche, polke, rebetici (genere musicale greco), jazz, coinvolgendo chi l’ascolta.
Viene considerato un artista totale ed è molto amato dai critici.
Orario spettacolo: dalle 21
Costi: da 26,25 euro a 53 euro + diritti di prevendita
Un altro cantautore degno di nota, un altro artista a tutto tondo: musicista, scrittore, poeta, accademico.
Roberto Vecchioni – Teatro Brancaccio – 11 dicembre 2019.
Il concerto sarà un insieme di nuove canzoni (il nuovo album, L’infinito) e brani conosciuti da anni.Il nuovo lavoro del cantautore lombardo parte dall’idea che ciò che può essere “visto e sentito” come infinito è dentro ciascuno di noi.
Questo dovrebbe portare (si spera!) a riuscire ad amare la vita per come è, indipendentemente da ciò che accade.
Orario spettacolo: dalle 21
Costi: da 35 euro
Dicembre non è dicembre però senza uno spettacolo stile musical!
“Notre Dame De Paris” – Palazzo dello Sport – dal 27 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Il musical scritto dal compositore canadese Luc Plamondon, in collaborazione con il cantautore Riccardo Cocciante, è tra gli spettacoli musicali più amati.
L’opera è tratta dal romanzo omonimo dello scrittore Victor Hugo, padre del Romanticismo in Francia. Il musical debutta a Parigi il 16 settembre del 1998 per girare mezzo mondo fino al 2008.
La versione italiana, invece, debutta a Roma il 14 marzo del 2002.
Orari spettacolo: ore 16, 17 e 21, a seconda delle giornate
Costi: 60 o 70 euro, a seconda dei posti
Per i biglietti ridotti (bambini dai 6 ai 12 anni): rivolgersi al call center 06-44.60.800 ore 09.30-17.30 tranne sabato e festivi.
Eventi di formazione a Roma in dicembre
Se per te il mese di dicembre non è solo festa ma aspiri a unire l’utile al dilettevole anche sotto l’albero, Roma fa al caso tuo.
Ami i libri? Potresti partecipare a uno di questi incontri (o a tutti):
“Europa in circolo 2019. Incontri con scrittori europei contemporanei.” – Biblioteca Europa – fino al 22 gennaio 2020.
Inaugurato a marzo di quest’anno, il progetto di cui ti parlo è una felice occasione per incontrare scrittori e poeti contemporanei che sono un punto di riferimento per il loro paese.
Le opere sono tradotte anche in italiano e aspirano a essere un tramite tra le culture europee, per creare una rete internazionale in campo letterario.
Orari: per informazioni su orari e aggiornamenti, ti consiglio di visitare il sito della biblioteca: biblioteche di Roma
Costi: l’ingresso è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili
La Business International organizza diversi eventi formativi a tema business.
Un evento che ti segnalo è: “Digital Strategy” – Come impostare la strategia digitale in azienda: strumenti, modelli operativi, esercitazione e follow up – Sede della Business International – 3 dicembre 2019.
Il corso intende esporre i passi per preparare una buona strategia digitale per un’azienda, trattando in particolar modo l’area della comunicazione e del marketing.
Il corso propone una parte di lezione frontale e una parte pratica (esercitazione) basata sul “fare” e “fare insieme”. Dopo due settimane, i partecipanti potranno seguire un webinar per far domande o per consigli su approfondimenti.
Orari: 09-17
Costi: 350 euro
Come terza e ultima proposta, ti parlerò di un evento pensato per chi si occupa della formazione in età scolare.
“A scuola di emozioni” – Spazio Erickson di Roma – 6/7 dicembre 2019.
Il corso presenta dei metodi educativi che possono favorire la comprensione e la gestione delle emozioni dei bambini.
I processi di insegnamento e apprendimento hanno diverse variabili, sia emotive che comportamentali; il saper riconoscere le dinamiche sottostanti non può che portare beneficio.
La prima giornata formativa dovrà essere seguita da tutti, mentre nella seconda giornata, si potrà scegliere il workshop a cui partecipare.
Orari:
venerdì 6/12: dalle 14.30 alle 17.30
sabato 7/12: dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Costi: 185 euro
L’evento è a numero chiuso.
Lascia un commento