Se prendi i mezzi pubblici a Milano e provincia sai che con le nuove tariffe ATM devi essere pronto a cambiare le tue abitudini.
Dal 15 luglio 2019 infatti è entrato in vigore il nuovo sistema tariffario integrato Atm, praticamente una piccola grande rivoluzione che modifica costi, durata e validità dei biglietti dei mezzi pubblici.
Magari ti ci vorrà un po’ per abituarti a tutte le novità, noi ti raccontiamo le più importanti e anche come funzionano le nuove tariffe.
Nuovo biglietto ATM a 2 euro
Quello che devi memorizzare subito è che per viaggiare in tutta la città di Milano il biglietto singolo ti costerà 2 euro, ma ci sono diverse novità rispetto al vecchio sistema tariffario.
Con un biglietto da 2 euro viaggi:
• per 90 minuti ed effettui tutte i viaggi che ti servono
• su metro, tram, autobus, filobus e Trenord
• a Milano e in 21 Comuni limitrofi
Come hai notato, tra le novità c’è il fatto che con un biglietto puoi entrare ed uscire anche dalla metro tutte le volte che vuoi entro i 90 minuti e che il biglietto è valido anche su Trenord con le stesse modalità di Atm.
Le nuove tariffe per zone ATM
Ma come funziona il calcolo delle nuove tariffe ATM?
Come spiega la società di gestione dei mezzi pubblici milanese sulla sua pagina del sito dedicata al nuovo sistema tariffario la città di Milano e i Comuni della provincia sono stati divisi nelle 9 zone concentriche Mi1-Mi9.
L’area cittadina corrisponde alle 3 zone tariffarie Mi1-Mi3, nelle quali sono comprese anche i 21 Comuni limitrofi di Assago, Baranzate, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno, Cormano, Corsico, Cusano Milano, Novate Milanese, Opera, Pero, Peschiera Borromeo, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese e Vimodrone.
In base alla distanza da Milano le altre fasce tariffarie sono identificate con i codici da M4 a M9.
Con il biglietto per le zone Mi1-Mi3 potrai viaggiare sulle linee 1,3 e 5 della metropolitana e sulla linea 2 nella tratta da Assago Milanofiori Forum e da P.za Abbiategrasso alle fermate Cologno Nord e Cascina Burrona.
Sempre per la linea 2, la verde, le fermate di Cernusco S.N, Villa Villa Fiorita, Cassina de’ Pecchi, Bussero si trovano nella zona tariffaria Mi4, mentre per viaggiare fino a Villa Pompea, Gorgonzola, Cascina Antonietta, nella zona Mi5, devi comprare un biglietto o un abbonamento 5 zone Mi1 – Mi5.
Se vuoi arrivare fino al capolinea a Gessate, ubicato in zona Mi6, servono i titoli di viaggio Mi1 – Mi6.
Il costo fisso del nuovo biglietto è di 0,80 centesimi, al quale di aggiungono 0,40 centesimi per ogni zona. Il biglietto minimo che puoi comprare deve corrispondere a 2 zone.
Per quanto riguarda la durata, il minimo (cioè per due zone) è di 75 minuti, al quale si aggiungono 15 minuti per ogni zona aggiunta.
Abbonamento ATM: cosa cambia
Anche il calcolo e la validità degli abbonamenti cambia.
Se sei già in possesso di un abbonamento Atm non dovrai fare nulla, perché resterà valido fino alla scadenza.
Poi potrai scegliere di acquistare l’abbonamento annuale, che per le zone Mi1-Mi3 costerà 460 euro. Se però viaggi solo in città il costo rimarrà quello attuale, e cioè di 330 euro.
Stesso discorso per l’abbonamento mensile: con le nuove tariffe Atm il costo sarà pari a 50 euro al mese, ma se scegli di restare nei confini cittadini rimane invariato a 39 euro al mese.
Tra le novità sugli abbonamenti, anche gli sconti previsti per BikeMi, il bike sharing del Comune di Milano, che costa 24 euro per gli adulti e 12 per i ragazzi.
Se ti serve un abbonamento interurbano, invece, la tariffa dipende dalla fascia corrispondente e dovrai comprare titoli in base alle zone che ti interessano.
Abbonamento ATM gratis e con tariffe agevolate
Nel nuovo sistema tariffario integrato del Bacino di Mobilità cambiano anche le disponibilità di abbonamenti a tariffe agevolate.
Gli abbonamenti scontati sono per:
• giovani minori di 26 anni: abbonamenti mensili e annuali ordinari scontati del 25%
• persone dai 65 anni: abbonamenti mensili e annuali ordinari scontati del 25%
• persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE non superiore a 6 mila euro abbonamenti annuali scontati dell’85%• Ragazzi minori di 14 anni: viaggiano gratis e possono richiedere la tessera under 14 esclusivamente nell’area riservata del sito Atm.
Biglietti ATM già acquistati: sono ancora validi?
Come ti abbiamo già detto, se hai un abbonamento Atm lo puoi usare fino alla scadenza. Se invece hai acquistato biglietti Atm li puoi utilizzare fino al 12 ottobre 2019, dopo quella data non saranno più validi.
Tra i titoli di viaggio che dal 15 luglio non sono più acquistabili ci sono anche i biglietti urbani, i settimanali 2×6, gli abbonamenti studenti.
Buon giorno Alessandra, innanzi tutto grazie per il suo articolo.
Segnalo che per gli UNDER 14 che possono viaggiare gratis purché dotati di nuova tessera ATM ed un documento di identità, sono stato personalmente presso un Point ATM al fine di richiedere la nuova tessera per mia Figlia che era già dotata della precedente tessera di abbonamento.
Dopo avere fatto coda per circa un’ora l’impiegato allo sportello mi ha detto che lui non avrebbe potuto rilasciarmi la nuova tessera in quanto può essere richiesta solo attraverso il sito di ATM, dopo essersi registrati.
Sono ritornato a casa e mi sono registrato sul sito ATM. Peccato che non esista modo di individuare la pagina che consente di compilare il form di richiesta per ottenere dapprima una tessera provvisoria cartaceo, in attesa di quella definitiva che dovrebbe arrivare a casa in un mese circa.
Ho quindi mandato mail ad ATM e … nessuno risponde.
Un saluto cordiale. Claudio Maestri
neanche io sono riuscita
Buongiorno, qualcuno può dirmi se posò viaggiare con abonamento mensile di 39 euro nella zona M3 , per esempio come a Cologno Monzese , Bolate Cinisello …?
Grazie