Il fringe benefit è un compenso in natura (che deve comunque figurare in busta paga) che l’azienda attribuisce ai dipendenti oltre la classica retribuzione, tra i più comuni abbiamo i buoni pasto, lo smartphone e il PC portatile.
Uno dei fringe benefit più diffusi è l’auto a uso promiscuo, cioè utilizzata sia motivi aziendali che personali. In questo caso, è necessario calcolare il costo chilometrico annuo, per farlo basta eseguire questi passaggi:
- recupera il costo chilometrico della tua auto tramite le tabelle ACI
- moltiplica il costo chilometrico per 15.000 (valore convenzionale di chilometri annui)
Solo il 30% del costo chilometrico annuo appena ricavato finisce in busta paga (diviso per le mensilità) e su cui verranno calcolati contributi e tasse.
Auto Aziendali, cosa cambia con la manovra 2020
Dal 2020, secondo l’ultima bozza della manovra, la tassazione cambierà a seconda delle emissioni inquinanti del veicolo:
- 25% per i mezzi ibridi o elettrici;
- 40% per quelli inquinanti nel 2020;
- fino al 60% nel 2021 (per le auto più inquinanti, a seconda livello di emissioni, con la tassazione massima per le super inquinanti).
Esclusi da ogni tassazione i veicoli utilizzati in via esclusiva per fini commerciali.
Per mitigare la misura, si è deciso di far scattare la tassa a partire non dal prossimo gennaio ma da luglio 2020, così da dimezzarne l’incremento effettivo rispetto al valore dell’auto.
La nuova tassazione riguarderà, inoltre, soltanto i veicoli di nuova immatricolazione e non anche quelli già presenti nel parco auto aziendale.
Stangata Auto aziendali: elenco dei modelli che pagheranno più tasseClick To TweetQuali modelli auto saranno tassati?
Sono ritenuti veicoli super inquinanti quelli con emissioni di CO2 superiori ai 160 g/km, e come detto saranno loro a subire la stangata più grande. Non sono solo supercar come Alfa Romeo 4C 1750, Audi R8 e Porsche Panamera a risentire della tassazione del 60%, ma tantissimi altri modelli potrebbero avere una o più versioni che superano il valore di emissioni di CO2, tra questi:
- Fiat 500X, 500L, Doblò, Qubo e Tipo
- Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio
- Audi A3, A4, A5, A6, A7, A8, Q5, Q7, Q8
- BMW dalla Serie 1 alla Serie 8
- Citroen SpaceTourer
- Ford Edge, Focus, Kuga, Mondeo, Galaxy e S-Max
- Hyundai I30, Santa Fe e Tucson
- Honda Civic, CR-V e NSX, Jaguar E-pace, F-pace, F-type, XE, XF e XJ
- Jeep Cherokee, Compass, Grand Cherokee, Renegade e Wrangler
- Kia Optima, Sportage e Stinger
- Mazda CX-5
- Mercedes Classe B/C/E/G/V, GLA, GLC, GLE, GLS, CLA, GT, MAYBACH, S350/400/450/560/6/00/63/65,SL, SLC, V200, V250
- Mini Clubman
- Mitsubishi Outlander, Eclipse Cross e Pajero
- Nissan X-Trail
- Opel Combo, Insigna, Mokka e Zafira
- Peugeot Traveller BlueHDI
- Renault Koleos, Espace e Mégane
- Seat Leon, Alhambra e Tarraco
- Skoda Superb
- Volkswagen Multivan, Tiguan, Tiguan Allspace e Touareg
- Volvo da S90 a XC 90
Facciamo un esempio pratico per capire cosa vuol dire questa manovra per le nostre tasche.
Per semplicità consideriamo:
- un dipendente con reddito annuo lordo pari a 70mila euro (scaglione IRPEF più elevato 41%);
- calcoliamo il solo incremento IRPEF e non anche quello contributivo;
- consideriamo la percorrenza massima annua di 15mila chilometri.
Con in dotazione una Toyota Prius 1.8 da 122 cavalli avrà un risparmio fiscale (minor IRPEF da versare) fino a 185 euro (passando dalla tassazione sul 30% a quella sul 25%).
Se invece dovesse avere un’Audi A6 da 333 cavalli la tassa extra potrebbe raggiungere i 1.725 euro (calcolando la tassazione sul 60% del fringe benefit).
Sono sicuro che tutto questo si commenta da solo. NO COMMENT!!!
Giusto per completezza di divulgazione potrebbe essere utile spiegare anche a noi profani il meccanismo del fringe benefits e della relativa tassazione. Può capitare a chiunque di trovarsi a pattuire rapporti di lavoro che lo contemplano
Ciao Ugo,
ho aggiornato l’articolo spero ora sia ancora più chiaro.
Siamo allo sfascio….mi troverei lo stipendio netto decurtato di almeno 200 euro avendo ereditato un fine leasing del collega precedente da tenere fino settembre 2020.. io non faccio piu di 2000 km annui per motivi personali ma ben 50000 per lavoro, stiamo scherzando? Le ibride con questi km non sono adatte
polemica sterile…bah
La norma peraltro non considera anche che l’assegnatario già rinuncia dopo 4 anni allo sconto bonus/malus ripartendo dalla classe massima se perde il benefit. Questo raddoppio di tassazione a carico dell’utente finale oltre che alterare il mercato è iniqua! Siamo stufi di questi politici poco lungimiranti.