I film e il cinema sono la tua grande passione? Allora ti consiglio di metterti comodo sul tuo bel divano, di attivare Netflix e di perderti nella sua ricca collezione filmica. Netflix è il servizio televisivo in streaming che ti permette di guardare tutto ciò che desideri, quando vuoi, ovunque ti trovi.
Tutto quel di cui hai bisogno è una connessione Internet e la sottoscrizione dell’abbonamento a Netflix, che ti offre anche una prova gratuita di 30 giorni e la possibilità di disdire il tuo piano in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi. Altra utile peculiarità di Netflix è la possibilità di accedere al servizio in streaming da qualsiasi dispositivo possieda una connessione in Rete e sia capace di supportare l’app Netflix: smart TV, iPhone e smartphone, iPad e tablet, lettori multimediali per streaming e console per videogiochi. Utilizzi l’app per iOS, Android e Windows 10? Allora puoi scaricare i tuoi film preferiti per visionarli anche quando non hai la possibilità di collegarti a Internet.
I migliori film su Netflix nel 2019
I film che puoi trovare su Netflix sono tantissimi e riescono a soddisfare tutti i gusti e i generi: commedie, drammatici, thriller, horror, d’azione, romantici, d’autore, polizieschi, gialli, cartoni e fantascienza. Da dove cominciare, dunque? Da questa lista di migliori film Netflix del 2109.
Clockwork Orange, Arancia Meccanica
Il celebre film del 1971 di Stanley Kubrick, considerato uno dei capolavori della storia del cinema. Candidato a ben 4 Oscar nel 1972 (miglior film, miglior regia, miglior montaggio e miglior sceneggiatura non originale), Arancia Meccanica è tratto dall’omonimo romanzo che Anthony Burgess ha scritto nel 1962 ed è un film capace di coniugare lo stile fantascientifico con quello sociologico e politico. Racconta di come la società sia ormai esasperata dalla violenza e di come questa pervada soprattutto l’animo e il pensiero dei più giovani. Una curiosità? Il titolo originale, A Clockwork Orange, ha origine da un modo di dire tipicamente londinese, as queer as a clockwork orange, che tradotto letteralmente suona Strano come un’arancia a orologeria.
The shape of water, La forma dell’acqua
Il film del 2017 diretto da Guillermo del Toro che ha ricevuto ben 13 candidature Oscar e di premi ne ha vinti 4: il miglior film, il miglior regista, la migliore scenografia e la migliore colonna sonora. Il film è ambientato a Baltimora, nel 1962, nel pieno della Guerra Fredda e racconta la storia di Elisa Esposito, una donna affetta da mutismo e addetta alle pulizie in un laboratorio governativo. In questo laboratorio, sede di sperimentazioni a scopi militari, un giorno viene portata una creatura anfibia dall’aspetto umanoide, catturata in un villaggio amazzonico, dove gli indigeni locali la veneravano come un dio. Affascinata dalla misteriosa creatura, Elisa la incontra di nascosto, le dona del cibo e le insegna a comunicare tramite la lingua dei segni americana.
I migliori film su Netflix del 2019Click To TweetSulla mia pelle
L’imperdibile film italiano di produzione Netflix diretto da Alessio Cremonini e uscito nel 2108. E’ il drammatico e toccante racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, deceduto in carcere il 22 ottobre 2009. Arrestato 7 giorni prima, Stefano Cucchi in quel breve lasso di tempo ha incontrato ben 140 persone fra carabinieri, agenti di polizia penitenziaria, giudici, medici e infermieri e, nonostante questo, in poche ore è stato ritrovato morto su un lettino autoptico d’ospedale. Il film, interpretato da uno strepitoso Alessandro Borghi, fa luce su fatti di cronaca e induce a riflettere su quanto alle volte siamo capaci di vivere in un egoismo sordo, muto e cieco, anche dinanzi alle richieste di aiuto di altri essere umani come noi.
El fotografo de Mauthausen, Il fotografo di Mauthausen
Film originale Netflix, prodotto in Spagna nel 2018 e candidato a nove Gaudì, racconta la storia di un fotografo (Francisco Boix) che, scatto dopo scatto e rischiando tutti i giorni la sua vita, dimostra gli orrori disumani che venivano compiuti nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen. Una curiosità? Mario Casas, l’attore protagonista, ha dovuto perdere 12 chili per recitare la parte del fotografo.
22 July, 22 luglio
Film del 2018 scritto e diretto da Paul Greengrass e tratto dal libro One of Us di Åsne Seierstad. Il film racconta la vera storia degli attentati che il 22 luglio 2011 sconvolsero la Norvegia e che furono opera di un estremista psicopatico di destra, Anders Breivik. Paul Greengrass narra il massacro architettato e il processo a Breivik, che in quegli anni ebbe un’attenzione mediatica incredibile.
The Curious Case of Benjamin Button, Il curioso caso di Benjamin Button
Strepitoso film del 2008 diretto da David Fincher e basato sull’omonimo racconto breve di Francis Scott Fitzgerald (1922). Dal 15 aprile puoi goderlo anche su Netflix. Nel 2009 il film è stato candidato a 13 premi Oscar e ne ha vinti 3: migliore scenografia, miglior trucco e migliori effetti speciali. La trama del film si basa sulla tecnica del flashback: Daisy Fuller, l’anziana ricoverata in una camera d’ospedale e ormai prossima alla morte racconta alla figlia Caroline l’incredibile storia di Benjamin, nato al termine della prima guerra mondiale con tutte le caratteristiche tipiche di un uomo di 80 anni. Il piccolo sembra quasi destinato alla morte, ma qualcosa di unico deve ancora accadere: Benjamin vivrà una vita al contrario.
Roma
Il meraviglioso film del 2018 scritto e diretto da Alfonso Cuarón. Il suo capolavoro è sttao candidato a ben 10 premi Oscare ne ha vinti 3: miglio regista, miglio film in lingua straniera, miglior fotografia. Tramite un sapiente uso del bianco e nero, il regista racconta le storie di una famiglia messicana che vive a Città del Messico (nel quartiere Colonia Roma) negli anni Settanta. Un film poetico, prodotto da Netflix e dalla potente forza emotiva e riflessiva. Assolutamente da vedere.
Psyco
Film del 1960 diretto da Alfred Hitchcock e candidato a 4 premi Oscar. Il film è tratto dall’omonimo romanzo che Robert Bloch ha scritto nel 1959 ed è basato sulle vicende reali di Ed Gein, un noto e temuto assassino seriale statunitense. E’ probabilmente il film più noto di Hitchcock e nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al diciottesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi. Dieci anni più tardi, il film ha scalato quattro posizioni, raggiungendo il quattordicesimo posto.
Close
L’action thriller prodotto da Netflix, uscito a gennaio 2019 e diretto da Vicky Jewson. Le attrici protagoniste sono Noomi Rapace e Sophie Nelisse. La prima interpreta la bodyguard Sam, guardia del corpo incaricata di proteggere una giovane ereditiera, Zoe (interpretata Sophie Nelisse). Una curiosità? Close si ispira alla storia vera della bodyguard Jacquie Davis.
Triple Frontier, Tripla Frontiera
Film prodotto e distribuito da Netflix a marzo 2019. Diretto da J. C. Chandor, la pellicola vede protagonisti Ben Affleck, Oscar Isaac, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund e Pedro Pascal. Un cast che non può passare inosservato, insomma. Il film racconta di cinque ex membri delle forze speciali che derubano un narcotrafficante. I risvolti saranno imprevedibili e ad essere messi alla prova saranno anche i rapporti tra i membri del gruppo, la loro onestà e la lealtà che li lega.
Highwaymen, l’ultima imboscata
Film poliziesco del 2019 diretto da John Lee Hancock e con protagonisti Kevin Costner e Woody Harrelson. Sono loro i due ex texas rangers incaricati di uccidere i famosi e temuti criminali Bonnie e Clyde, che fanno strage di omicidi negli Stati Uniti. Ambientato nel 1934, il film drammatico si basa sulla storia di eventi realmente accaduti.
The Butler, Un Maggiordomo alla Casa Bianca
Film diretto da Lee Daniels nel 2014. Ispirato alla storia vera di Eugene Allen, morto nel 2010, il film racconta la vita di Cecil Gaines, interpretato da Forest Whitaker. Cecil è un uomo afroamericano che ha lavorato come maggiordomo alla Casa Bianca per ben 30 anni (dal 1957 al 1986), ha servito 7 Presidenti e ha vissuto le vicissitudini, le lotte e i cambiamenti che i neri d’America hanno saputo e dovuto conquistarsi.
sul territorio di Artena è una pellicola di un quarto d’ora del 1911