Come si invia una richiesta di recesso a Vodafone per la disdetta del tuo contratto per la fornitura della linea fissa o per quella del tuo cellulare? Bollette troppo alte o semplicemente un’offerta migliore rispetto a quella attuale proposta da un altro operatore ed ecco che hai bisogno di procedere con la disdetta Vodafone.
Vediamo, passo dopo passo, come fare per ottenere l’annullamento del tuo contratto con Vodafone senza troppi drammi e costi non necessari, restituendo correttamente i dispositivi presi a noleggio o in comodato d’uso e capendo quali sono i tempi che bisogna attendere perché avvenga la disdetta Vodafone.
DisDisdetta Vodafone per la linea di casa o dell’ufficio
sicuro di voler fare la disdetta Vodafone per la linea fissa di casa o per il tuo ufficio (se si tratta di Vodafone Business ti dico già che la procedura è completamente diversa)? Bene, allora facciamolo. Annulliamo questo contratto! Come si fa la disdetta Vodafone per la linea di casa?
La procedura per avviare la disdetta Vodafone per la linea di casa? Brevemente, basta avere username e password per il portale ufficiale di Vodafone, collegarsi, scaricare il modulo per la disdetta Vodafone per la linea di casa, spedirlo con raccomandata a/r ad uno specifico indirizzo e restituire tutti i dispositivi presi a noleggio o in comodato d’uso.
Nella pratica, però, le cose sono un pochino più complicate. Non spaventarti, anzi. Procederemo insieme passo per passo per evitare di perdere tempo, pagare penali inutili e compilare moduli sbagliati.
Cominciamo dalla modulistica necessaria per la disdetta Vodafone per la tua linea fissa di casa o dell’ufficio. Hai bisogno del modulo disdetta Vodafone che, come ti suggerivamo poc’anzi, trovi sul portale Vodafone. Capiamo qual è quello da dover scaricare. Se vuoi disdire l’Adsl e il tuo contratto per la linea fissa con Vodafone devi:
- accedere al portale Vodafone, area “privati”
- fare il login con la tua password ed username sulla casella “Fai da te”
- se non hai le credenziali d’accesso necessarie, richiedile sulla pagina principale del portale Vodafone
- una volta che hai avuto accesso all’area “Fai da Te”, puoi procedere con l’avviamento della pratica di disdetta.
La pratica di disdetta Vodafone è differente in base alla tipologia di piano tariffario sottoscritto. Nell’area Clienti hai la possibilità di selezionare quella che ti interessa e procedere con la richiesta di disattivazione. Diamo uno sguardo alle varie opzioni per la disdetta Vodafone e cerchiamo di individuare il modulo che ti serve per procedere con la disattivazione del tuo contratto Vodafone casa:
- hai la possibilità di parlare con un operatore Vodafone che ti guiderà nella disattivazione del tuo contratto Vodafone Casa, passo per passo
- un’altra possibilità è, invece, cliccare su Disattivazione e Recessi > Numero Fisso, Adsl e Fibra > una volta qui potrai scegliere se fare il recesso dal contratto del solo numero fisso oppure il recesso dal contratto ADSL o Fibra. Entrambe le strade ti porteranno alla disdetta da Vodafone.
Qui potrai trovare il modulo per la disdetta Vodafone per la tua linea fissa, l’ADSL o la fibra. Completalo in ogni sua parte ed invialo all’operatore telefonico da cui intendi rescindere. La compilazione del modulo avviene online, completalo con tutti i dati richiesti ed invia tutto tramite web, seguendo le istruzioni che ti vengono offerte dal portale Vodafone.
Vodafone entro poche ore procede con una telefonata di ricontatto con un operatore umano che ti dirà esattamente quale procedura effettuare per disdire il tuo abbonamento per la linea fissa, l’adsl o la fibra con Vodafone.
Non è arrivata la telefonata? Vodafone è un’azienda molto innovativa per quanto riguarda il servizio clienti: puoi contattare Vodafone tramite la loro pagina Facebook, il loro account Twitter o, se non hai voglia di utilizzare questi canali, hai sempre la possibilità di chiamare il servizio clienti 190 di Vodafone e parlare con un operatore.
Se non vuoi fare la disdetta Vodafone per la tua linea fissa, adsl o fibra dal web puoi sempre inviare una raccomandata a/r all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone ℅ Casella Postale 109 – 14100 Asti.
Disdetta Vodafone linea fissa, ADSL o fibra: tempi e costi prevDisdetta Vodafone linea fissa, ADSL o fibra: tempi e costi previsti
on la solita raccomandata a/r. Ora, quanto tempo ci vuole e quanto costa fare la disdetta Vodafone linea fissa, adsl o fibra? Capiamolo insieme.
Solitamente, Vodafone ci mette circa 30 giorni dal momento in cui arriva la richiesta di disdetta del contratto di fornitura della linea fissa e Internet. Per “arriva la richiesta di disdetta” ovviamente intendiamo la ricezione della raccomandata a/r completa in ogni sua parte dall’azienda.
I costi, invece, possono variare in base alla tipologia di contratto che avevi in essere con Vodafone all’atto della sottoscrizione:
- il costo della disattivazione del contratto è di 70,00 euro se si tratta di staccare l’ADSL oppure di 60,00 euro nel caso si tratti invece della fibra;
- a costi per la disattivazione vanno aggiunti (se ci sono) penali per il recesso anticipato decisi dalle penali che trovi sul contratto e che hai firmato e, quindi accettato. Queste cambiano rispetto al piano tariffario scelto all’atto della firma del contratto di fornitura con Vodafone.
Dopo aver deciso di procedere con la disdetta Vodafone devi anche restituire tutti i dispositivi a noleggio o in comodato d’uso che hai avuto all’atto della sottoscrizione del contratto di fornitura.
La restituzione degli apparecchi deve essere effettuata entro (e non oltre) i trenta giorni dalla cessazione fisica dell’abbonamento. Se non restituisci i dispositivi, per ogni singolo elemento ti verranno addebitati 50,00 euro di penale.
Disdetta Vodafone linea fissa entro 14 giorni
Sai che hai la possibilità di
Disdetta Vodafone linea fissa entro 14 giorni
fissa ed Internet entro 14 giorni in modo totalmente gratuito? Si chiama diritto di ripensamento. Puoi applicarlo solo se il tuo contratto è stato stipulato a distanza dagli uffici commerciali dell’azienda e la richiesta deve avvenire non oltre i 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto.Come si fa la disdetta Vodafone per la linea fissa applicando il diritto di ripensamento? Semplice: scarica il modulo per la disdetta, stampalo, completalo in ogni sua parte ed invialo (insieme ai dati dell’intestatario della bolletta) tramite raccomandata a/r a Servizio Clienti Vodafone ℅ Casella Postale 109 – 14100 Asti. I tempi di disattivazione sono quelli canonici: circa 30 giorni dalla ricezione da parte dell’azienda della raccomandata.
Disdetta Vodafone: voglio passare ad un altro operatore!
Quando passi ad un nuovo opera
Disdetta Vodafone: voglio passare ad un altro operatore!
re il tuo numero anche se fai una disdetta Vodafone. Come funziona? Te lo spieghiamo in pochi passi.- chiama il numero del servizio clienti del nuovo gestore e fornisci il codice di migrazione della tua linea telefonica (lo trovi in bolletta, è un codice alfanumerico composto da un codice lungo fino a 18 caratteri) ed i dati dell’intestatario della bolletta;
- aspetta che il nuovo operatore telefonico si occupi della migrazione.
Già, praticamente se fai disdetta Vodafone e passi ad un altro operatore non devi fare quasi nulla! La disdetta Vodafone ed il passaggio ad altro operatore come tempistiche devi aspettare semplicemente che tu venga contattato dal nuovo operatore telefonico che confermerà l’avvenuta migrazione.
Solitamente ci vogliono circa 10 giorni durante i quali ti verranno inviati i documenti da firmare e rispedire del nuovo contratto telefonico. Nel frattempo, attrezzati anche per la riconsegna di tutti i dispositivi tecnologici presi in comodato d’uso o a noleggio.
Per restituirli segui la procedura che ti abbiamo suggerito qualche paragrafo più sopra per la disdetta Vodafone della linea fissa, adsl o fibra.
I costi della disattivazione Vodafone per passaggio ad altro operatore, invece, sono di 35,00 euro per ottenere il passaggio e la disdetta del contratto precedentemente stipulato.
Disdetta Vodafone mobile: tempi, costi e documentazione
Se vuoi disattivare il tuo abbonamento pe
Disdetta Vodafone mobile: tempi, costi e documentazione
asso anche per quello. Ormai sai quasi tutto delle operazioni per la disdetta Vodafone, quindi occupiamoci anche del tuo cellulare!Per cominciare, bisogna capire quale tipologia di contratto telefonico hai con Vodafone per il tuo smartphone: sei in abbonamento oppure hai una ricaricabile? Ti poniamo questa domanda perché in base alla tua risposta cambia la procedura da avviare.
Disdetta Vodafone con abbonamento per Smartphone
Se la risposta alla domanda “Che tipo di contratt
Disdetta Vodafone con abbonamento per Smartphone
ello che devi fare è collegarti nella pagina dedicata alla tua SIM e selezionare l’opzione che ti interessa. Una volta selezionata, potrai avviare la pratica di disdetta Vodafone più adatta al tuo contratto di fornitura di linea telefonica per il tuo smartphone.- Una volta atterrato sulla pagina “Disattivazione e Recessi” seleziona la scheda “Abbonamenti” > se selezioni l’opzione “Disattivazione dei servizi e promozioni con recesso anticipato” hai la possibilità di recedere in modo anticipato dai servizi legati all’abbonamento Vodafone, come il telefono a rate;
- Se, invece, vuoi effettuare il recesso dal contratto per numero in abbonamento devi collegarti alla pagina “Disattivazione e Recessi” > selezionare l’opzione “Abbonamenti” e scaricare il modulo che ti offre la seconda opzione di scelta “recesso dal contratto per numero in abbonamento”.
Nel giro di poche ore dovresti ricevere una telefonata di contatto da un operatore Vodafone che ti illustrerà tutta la procedura. In caso contrario, sollecita l’azienda sui suoi canali social (Facebook, Twitter) oppure contatta il 190, servizio clienti Vodafone.
Se proprio non riesci a metterti in contatto con l’azienda, invia una raccomandata a/r al seguente indirizzo: Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 109 14100 Asti.
I costi e le tempistiche sono indicati nella sezione “Condizioni generali di contratto per il Servizio Mobile in Abbonamento” sul sito Vodafone. Se sono contemplati anche dispositivi tecnologici (compreso il cellulare) a noleggio, in comodato d’uso o a rate bisognerà restituire quelli delle prime due situazioni, coprire le rate restanti nell’ultimo caso.
Disdetta Vodafone Ricaricabile
Se invece hai una ricaricabile, puoi comportarti in due modi:
- Se clicchi su “ricaricabili” > “Disattiv
Disdetta Vodafone Ricaricabile
sso anticipato”: hai un piano ricaricabile Vodafone? Bene, questo modulo ti dà l’opportunità di recedere anticipatamente a servizi come il telefono a rate; - Clicca su “ricaricabili” > “Disattivazione del numero ricaricabile con restituzione del credito residuo” > con questo modulo puoi disattivare una sim ricaricabile Vodafone e trasferire il credito residuo, con un costo pari a 5,00 euro.
Ora sai davvero tutto sulla disdetta Vodafone in ogni sua forma! Hai dubbi o domande? Scrivi pure nei commenti.
mi spiace ma quello che ha scritto in parte non corrisponde a verita’ .
la VODAFONE MI HA CHIESTON BEN 265€ per il distacco quando sono passato a wind
Ma lei cosa ha fatto??ha pagato??perché anche a me hanno mandato una tale bolletta.e non saprei che fare.ti ringrazio
Ha provato a chiamare il 190 chiedendo il perché dei costi accreditati o a recarsi in un punto autorizzato?
Se non dovesse ricevere ancora risposte soddisfacenti, si rivolga ad una associazione consumatori. Direi che sembra il caso 🙂
Ciao Francesco,
sicuramente quello che ho scritto è quello che viene segnalato dal contratto Vodafone. Se la compagnia non asseconda poi effettivamente il contratto che sia lei che Vodafone stesso ha firmato beh, allora le consiglio una bella vertenza perché ha diritto a pagare solo ed esclusivamente quello che ha consumato effettivamente insieme alle penali di scissione del contratto che ha accettato all’atto della firma 🙂
NON ACQUISTATE SERVIZI DA VODAFONE…hanno dei call center perfettamenet inefficienti. Faccio la richiesta di allaccio ftth in data 10 gennaio. Mi attaccano il servizio ftth non entro 30 gg ma il 26 Febbraio. Dopo che dicono di aver collegato i servizi ho una ftth con download a 450mb e upload a 90 scarsi. La fonia praticamente non funziona. Decine e decine di richieste di intervento al call center e circa 10 giorni dopo, mi mandano un tecnico che sostituisce la vodafone station. Intanto la portabilità del nostro numero di telefono non avviene già da circa 70 giorni. Comunque a seguito della sostituzione della station almeno con il numero provvisorio riesco a telefonare in modo deccente. Passano ulteriori 10 giorni chiamando, quasi ogni giorno, il call center pere chiedere i tempi di migrazione del numero. Dopo qualche giorno mi giunge una email dove si dice che io ho rinunciato alla migrazione del numero. Imbufalito, giorno 13 Marzo Faccio disdetta a mezzo raccomandata. Ad oggi 11 Aprile i servizi non sono stati staccati. Sono un’azienda di telecomunicazione o fanno truffe?
Per una situazione così complicata credo che un avvocato o un consulente del settore consumeristico siano necessari 🙂
Scusate avrei bisogno di un chiarimento. Ho inviato disdetta a Vodafone l’8/3 e ho appena ricevuto una nuova fattura per il periodo 15/2-15/4. Vodafone mi ha detto che hanno un mese di tempo per effettuare il distacco ma che per questo periodo devo continuare a pagare!! È normale! Io già da fine marzo ero con un altro operatore…
stesso identico problema… piu costi di disattivazione 140 euro e nessuna risposta via Pec o ufficiale in cui mi viene spiegato il perche’ questi costi siano legittimi… il contratto era su gia’ da 24 mesi inoltre… Ho perso gia’ tanto tempo e pazienza dietro operatori scarica barile che dicono io non posso ma non ti posso passare chi se ne occupa… ora cosa devo fare?
Ciao Stefano, che brutta esperienza! 🙁
Allora, cerchiamo di fare ordine: i costi di disattivazione purtroppo li devi pagare perché alla firma del contratto hai accettato le penali in caso di scissione dello stesso. Prova a recarti (con mooolta calma) in un negozio autorizzato Vodafone. Vedrai che sapranno aiutarti 🙂
ciao a me é successo oggi, mi é arrivata una fattura di 198 euro e spiccioli, distacco il 30 APRILE fattura dal 09 aprile al 13 giugno data prox fattura 14 agosto, al telefono non rispondono ti mettono in attesa e poi staccano,invece di fare tanta falsa pubblicità farebbero meglio a far funzionare i call center, se siete clienti Vodafone SCAPPATE !!!!!!!!!!
Ciao Renata, che tipo di contratto hai? Bimestrale?
Purtroppo capita spesso che si sovrappongano le competenze ed il consumatore ne faccia le spese. Ha provato a chiedere allo sportello del consumatore?
A me la Vodafone mi ha addebitato 50 euro per chiudere il contratto dato che non erano ancora passati 24 mesi
a me invece recesso a fine contratto 97,57,come definirli se non ladruncoli?
Ciao Renata, all’atto della firma di ogni contratto (ad dì la dei costi di Vodafone stessa) sono specificati i costi di disdetta anticipata o di fine rapporto. Hai accettato di pagarli firmando, purtroppo 🙁
I costi di disattivazione sono aboliti dalla legge Bersani ma vengono “sostituiti” dai corrispettivi per recesso:
Per adsl e fibra ottica, il costo è di 45 euro.
La migrazione ha un costo di disattivazione di 35 euro o di 70 se è coinvolta anche l’adsl, 60 nel caso della fibra.
ciao Francesca.ho un contratto con Vodafone fatto nel dicembre de 2018.mi e arrivato il modem 8 di gennaio e non avevo i 20 mega come dal contratto.ma ben 3/4 mega .volevo disdire .mi hanno chiesto 370 euro.ma nel contratto era il periodo di prova.mi hanno detto che la prova parte dalla data del contrato 17 dicembre.ma come faccio fare la prova se il modem mi e arrivato l 8 di gennaio????e internet non e. quello che mi hanno promesso.. ho UNLIMITED+ SENZA LIMITI TELEFONO COMPRESO.volevo sapere ma e vero che gli devo dare 370 euro se migro con un altro operatore?????? mi può rispondere in acurri33@gmail.com grazie mille
Salve,
purtroppo il diritto di recesso vale “solo” 14 giorni, a partire dalla data di firma del contratto.
I costi che le chiedono sono molto alti, mi sembrano davvero strani. Forse le hanno chiesto di saldare il modem perché nel contratto ne è previsto l’acquisto (quindi, la somma di tutte le rate) e la rescissione anticipata? In tal caso deve pagare. In altro caso, cerchi comunque una conciliazione altrimenti paghi e passi ad un altro operatore. Purtroppo noi utenti non leggiamo i contratti 🙁
Anche a me mi hanno mandato 262€in bolletta da pagare.per recesso in anticipo dal contratto.voi come avete proceduto???avete pagato??grazie
I costi di disattivazione sono aboliti dalla legge Bersani ma vengono “sostituiti” dai corrispettivi per recesso:
Per adsl e fibra ottica, il costo è di 45 euro.
La migrazione ha un costo di disattivazione di 35 euro o di 70 se è coinvolta anche l’adsl, 60 nel caso della fibra.
Il resto (suppongo) sono costi di uso?
Buonasera. E’ proprio vero: da circa 20 giorni ho effettuato raccomandata A\R per recesso anticipato numero in abbonamento e non mi è giunta alcuna notizia! Incredibile non si riesca a parlare con un operatore nè al 190,nè all’altro numero comunque a pagamento! Ore di attesa anche in chat, dove le risposte non arrivano!!!
Mai più numeri e servizi Vodafone. La mia esperienza la reputo molto negativa!!
Ci dispiace molto per la tua disavventura 🙁
Non ho capito bene il significato di questa frase: “Bene, questo modulo ti dà l’opportunità di recedere anticipatamente a servizi come il telefono a rate.” A quali condizioni?
La modulistica indicata all’interno dell’articolo permette di recedere anticipatamente (cioè di chiudere il contratto prima del tempo) da servizi a rate, come un telefono preso con finanziamento 🙂 Le condizioni sono specificate nel suo contratto con l’azienda.
a me è capitato di peggio e non sto a raccontarlo. Di fatto mi hanno chiesto 308 euro per recesso anticipato (recesso avvenuto per loro disservizio) e comunicato in data 04.04.2018. Dal 09.04.2018 mi hanno staccato completamente il servizio e solo in data 01.07.2018 sono riuscito ad allacciare nuovamente la linea alla Telecom e solo con linea voce. In data 06.09.2018 mi hanno inviato una nuova fattura con fatturazione dal 03.05.2018 al 02.09.2018 con richiesta di pagamento di 51,24 euro.
Ho effettuato la disdetta della linea fissa per ben due volte tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e ancora mi arrivano bollettini da saldare del mese ricorrente. Non esiste un numero da digitare per parlare con un operatore in merito ne una email per contattarli e chiedere una spiegazione in merito. A chi devo rivolgermi???
Salve,
al 190.
Salve, io ho avuto l’infelice idea, essendo cliente vodafone, di passare anche l’utenza mobile ricaricabile (solo da febbraio, prima era con wind) verso vodafone ma non mi trovo….a questo punto ho chiesto al negozio dove ho fatto la portabilità del mobile da wind a vodafone e mi è stato detto che la fattura mi rimane uguale. Tutto ciò non ha senso, se non mi viene dato la linea mobile perchè non mi scalano il canone dello stesso’
In pratica mi costringono a disdire anche la fibra
Salve Angelo,
la sua situazione non è molto chiara.
Salve, non so se risponderà, ma ci provo.
Avevo richiesto la migrazione della mia utenza fissa + internet dal mio attuale gestore a Vodafone, il giorno dopo dalla stipula del contratto chiamo il 190 e parlo con un operatore chiedendo di annullare la mia richiesta di migrazione per ripensamento, l’operatore apre una pratica e mi fornisce il codice di identificazione. Alcuni giorni dopo ricevo un’altra telefonata da parte di un altro operatore che mi chiede di registrare la mia voce per chiudere la pratica.
Ora mi chiedo, è normale tutta questa procedura di registrazione della voce? Non dovrei ricevere un email di conferma o qualcosa da esporre in caso di problemi? Mi sono solo premurato di registrare le chiamate.