Come funziona l’antifurto senza fili
Ti hanno consigliato di acquistare un antifurto wireless per la tua casa o per la tua auto? Giusto, il risparmio passa anche dall’attenzione che dai alle tue proprietà : ogni anno avvengono migliaia di furti, ed è giusto proteggere la tua dimora nel miglior modo possibile.
Ma di cosa stiamo parlando? Cos’è un antifurto wireless? Un meccanismo che permette di dare l’allarme in caso di furto attraverso un sistema non cablato. La trasmissione tra i vari elementi dell’antifurto avviene attraverso segnali radio, particolarmente efficaci per superare ostacoli fisici.
Non ci sono fili tra i componenti dell’antifurto (la centralina, la sirena e i sensori) e il trasferimento dati viene affidato a trasmissioni radio con frequenze differenti per evitare manomissioni. Nei sistemi di allarme senza fili La centralina è l’elemento decisivo, il cervello del sistema. Elabora le informazioni che arrivano dagli altri elementi e permette di agire nel momento opportuno: attiva le sirene e combina il numero per avvisare la centrale della Pubblica Sicurezza.
I sensori, invece, sono la fonte di informazione della centralina. Rilevano i movimenti e le vibrazioni inviando i dati all’elaboratore centrale per poi attivare ai vari dispositivi di allarme. Tra questi ci sono le sirene che emettono segnali di varia natura (luce, suoni) e devono essere anti-manomissione, altrimenti potrebbero essere danneggiati dall’azione dei ladri.
AntifurtAntifurto wireless: è sicuro?
un punto chiaro: non esiste l’antifurto per casa, auto e moto sicuro al 100%. In linea di massima, gli antifurto senza fili sono sicuri quanto un sistema cablato. Molto dipende da chi installa l’antifurto, dalla qualità del prodotto e dalla banda di trasmissione. Già avere un antifurto a doppia frequenza, con un doppio passaggio di dati in caso di disturbi, è un punto a favore della sicurezza.
Avere una trasmissione a 868Mhz e 433.92 MHz permette al segnale di evitare disturbi. La codifica criptata del segnale è importante perché evita ad altri dispositivi di disturbare la comunicazione tra i vari elementi, e il lavoro di anti jamming permette a estranei di oscurare la comunicazione radio tra le componenti dell’antifurto.
Un buon antifurto wireless casa a doppia frequenza deve essere pronto a prevenire il jamming e la saturazione della frequenza, con relativo accecamento del sistema. Inoltre deve lavorare anche sulla sicurezza delle sirene che devono avere:
- un sistema di anti perforazione: per evitare che la sirena venga manomessa;
- anti strappo e anti apertura: il tamper è il pulsante anteriore e posteriore che permette di far scattare altri allarmi quando la sirena viene aperta o staccata dal muro;
- un sistema anti schiuma:Â la sirena deve essere costruita in modo da evitare eventuali immissioni di schiuma poliuretano.
Le problematiche degli allarmi senza filo sono legate alle interferenze radio. I metodi per superare queste falle ci sono, e molto dipende dalla qualità del prodotto acquistato. Resta sempre valido il punto iniziale: la sicurezza assoluta non esiste, tutti i sistemi di antifurto possono fallire o possono essere manomessi.
Da leggere: antifurto satellitare per auto, pro e contro.
I prezzi di un antifurtoI prezzi di un antifurto wireless
i allarme senza fili è importante, ecco perché devi fare attenzione al prezzo: risparmiare sulla sicurezza non è mai un buon affare. Ma non vuoi neanche affrontare spese inutili, giusto? Come anticipato anche dall’articolo 6sicuro dedicato agli antifurti casa, uno dei vantaggi del wireless è la soluzione senza lavori di muratura.
Scegliere un antifurto wireless per la casa vuol dire, in primo luogo, risparmiare sui lavori necessari per far passare i cavi. In ogni caso resta il costo dei componenti che può oscillare in base alle esigenze: ci sono le centraline della Daitem che arrivano a 500 euro, e quelle della Bentel che possono essere acquistate per circa 300 euro. Tutto dipende dalle tue esigenze, ma per l’utente finale la soluzione spesso è quella del kit antifurto.
Kit antifurto wireless
La
Kit antifurto wireless
i avere in un acquisto tutti gli elementi utili. Con un kit antifurto casa wireless hai un’unica soluzione da montare tra le quattro mura: una centralina, i rilevatori, gli allarmi. Il prezzo varia in base alla qualità e alla quantità degli elementi richiesti, senza dimenticare il volume della casa da proteggere.Ad esempio, un kit antifurto wireless di fascia media che comprende centralina, due rilevatori e una sirena da esterno ha un costo di circa 1.000 euro, mentre un kit di fascia alta può offrire centralina, rilevatori, sirena da esterno e contatti per porte o finestre. Il prezzo in questo caso può arrivare a 1.500 euro.
Oltre all’hardware ci sono i dettagli legati alla sicurezza e alla trasmissione dei dati. Un kit antifurto wireless doppia frequenza offre garanzie in più, ma è anche più costoso. Stesso discorso vale per il numero di rilevatori che può gestire la centralina o per la possibilità di combinare un combinatore telefonico GSM. I prezzi vanno dalle poche centinaia di euro, soprattutto se al kit antifurto wireless abbini anche un sistema di video sorveglianza: tutto dipende dal grado di sicurezza che desideri. Stai pensando anche ad una assicurazione per la tua casa? Scopri cosa abbiamo riservato per te.
Antifurto wireless: i prezzi dei migliori in commercioClick To TweetAntifurto wireless: qual è il migliore?
Non
Antifurto wireless: qual è il migliore?
ali sono i migliori antifurti senza fili, ma è possibile avere un elenco degli allarmi wireless professionali e capaci di dare sicurezza al cliente che decide di proteggere i propri beni? Quali sono le principali opinioni in merito agli antifurti wireless? Ecco una lista di alternative, non definitiva e non rappresentativa: se vuoi consigliare altro o hai opinioni diverse puoi lasciare un commento.Kit Sistema Daitem Primera DC377-21I
Un kit wireless della Daitem completo e adatto a chi cerca un prodotto di alta fascia: il kit comprende una centrale 310-21I, un rivelatore volumetrico 171-21I, quattro trasmettitori per contatti marroni 272-21I, una sirena da esterno 421-21I. Il prezzo di questo kit è di circa 1.300 euro.
Urmet Sistema AGO
Un sistema antifurto wireless con comunicazione bidirezionale: centralina, sensori e allarmi dialogano per la sicurezza della tua casa. Permette di gestire 6 tipi di eventi e di integrare le chiamate di soccorso, inoltre è adatto alle case di design grazie alla sua forma. Prezzo: circa 765 euro, ma dipende dal modello.
Kit Allarme Wireless Via Radio Bentel Security BW64-K
Un altro kit allarme senza fili, questa volta della Bentel (una delle aziende più quotate nel settore della sicurezza). Cosa trovi in questa combinazione? Una centrale BW64 a 64 zone personalizzabili, una chiave BW-RCH, un contatto BW-MCN, un rilevatore BW-IRD. La tecnologia wireless è bidirezionale, il prezzo è di circa 500 euro.
Kit Antifurto Casa Gifran
Codifica criptata, frequenza di comunicazione 868 Mhz, doppio combinatore telefonico GSM e analogico, sirena wireless, 5 sensori a infrarossi, contatto porte: il kit della Gifran ha delle ottime garanzie. Il prezzo di questo kit antifurto wireless per la casa? Circa 600 euro.
Un nome importante che da sempre offre prodotti per la casa. In questo caso si tratta di un kit antifurto senza fili con combinatore telefonico, sistemi a infrarossi e perimetrali, una centralina che può gestire fino a 31 rilevatori. Avvisa anche in caso di fuga di gas. Il prezzo: anche in questo caso siamo sui 600 euro.
Per approfondire: qual è l’antifurto giusto per la tua auto?
Ottimo articolo, preciso e completo. Complimenti!
per avere il collegamento telefonico serve una sim.
Che consiglio date? sim dati…. gestore? serve abbonamento a internet oppure solo voce e sms?
Ho aquistato un’antifurto tramite un consulente beta elettronica, un’azienda con sede in lombardia
L’allarme funziona bene, è controllabile tramite una web app e ha un sensore di pressione interno che rileva se ci sono sbalzi dovuti a tentativi di scasso o intrusioni.
Non ho dovuto installare altri sensori per via della buona conformazione del mio appartamento
Un consiglio, non affidatevi sempre al mercato convenzionale, e soprattutto affidatevi al made in italy
Io non ho mai avuto fiducia dei sistemi via radio. Tutti gli impianti cablati, se ben progettati, con cavi murati e centrali non accessibili, difficilmente si riescono a manomettere se non dopo aver procurato l’allarme, anche la scelta dei sensori deve essere mirata su prodotti di qualità per evitare falsi allarmi, il che non significa spendere una fortuna, ma avere sicurezza con l’essenziale. Le batterie in dotazione non sono sufficienti per i blackout di media/lunga durata, magari procurati appositamente, meglio optare per un potente gruppo di continuità che mantenga l’energia per ore. Per la segnalazione allarme è buona norma avere un combinatore telefonico con linea tradizionale e GSM, e una potente sirena interna, quelle esterne non le considera nessuno se non i ladri che in fase di perlustrazione vengono a conoscenza di un impianto, oppure vengono considerate come oggetto di disturbo alla quiete pubblica con il rischio di essere sanzionati se per un guasto si sforassero i tempi stabiliti dalla legge. Il discorso vale anche per la videosorveglianza. La comodità dell’apparecchio elettronico senza filo non deve essere tenuta in considerazione quando si parla di sicurezza personale. Purtroppo tutto ciò che è senza filo è vulnerabile molto più di un impianto cablato. Quando pensiamo al giochino cinese parlante in italiano, che non costa neanche poco, funziona male e spesso trasmette con i sensori in mono frequenza wireless dobbiamo fare attenzione ai Jammer portatili e/o fissi multifrequenza che oscurano tutto, mettendo ko i segnali radio. Consiglio quindi se non si è in grado di scegliere i componenti di qualità ,di affidare il delicato compito ad un serio professionista.
Sono un installatore professionista. Faccio fatica a far funzionare i sistemi cablati. A causa dei disturbi radio generati dai router (in particolare Vodafone 3 segnali emessi
.2.4- 5 e Vodafone comunity)…daĺla stampante con la prima direct attiva…ecc..ecc.meditate gente meditate.