Canon 550D vs Nikon D5300: quale sarà la tua prima reflex?
Quali sono le differenze emerse dal paragone di Canon 550D vs Nikon D5300? In questo articolo troverai il confronto tra queste fotocamere reflex di fascia bassa con una analisi delle caratteristiche e delle schede tecniche.
Se è vero che la miglior fotocamera è quella che puoi portare sempre con te, è altrettanto vero che, nonostante i comparti fotografici sempre più avanzati a bordo degli smartphone, scattare foto sempre solo con un telefono cellulare smorzerebbe l’entusiasmo di qualsiasi appassionato di fotografia.
Ebbene sì: è necessario acquistare una fotocamera digitale con la quale immortalare i momenti che vivi o i dettagli che riesci a cogliere nella quotidianità . Però, una bridge è troppo esigua per il tipo di fotografia che hai in mente e una buona mirrorless supererebbe il budget prefissato.
Come risolvere, quindi, la situazione?
Scegliendo una fotocamera reflex di prima fascia: in questo articolo andremo a confrontare le caratteristiche e peculiarità di due reflex entry level complete e versatili. Si dia inizio al duello: chi uscirà vincitore dallo scontro Canon 550D vs Nikon D5300?
Canon 550
Canon 550D: le caratteristiche
shortcode">
[amazon box=”B0037KM2IS” template=”horizontal”]
Apre le danze una DSLR di Canon di non proprio recente fattura, ma che saprà come soddisfare i fotografi amatoriali che vogliono spingersi un po’ più in là nell’arte della scrittura con la luce.
La Canon 550D è una solida reflex di fascia bassa che si presenta in un corpo compatto e maneggevole, dall’ergonomia perfetta per una presa solida e comoda sul corpo macchina.
Lanciata nel lontano 2010, Canon 550D è dotata di un buon sensore CMOS da 18 megapixel, con dimensioni da 14.9 x 22.3 millimetri e 9 aree di messa a fuoco, di cui 5 a croce.
Questa fotocamera è equipaggiata di processore d’immagine Digic 4, e riesce a registrare fino a 3,7 frame per secondo durante lo scatto a raffica, potendo contare su una buona gamma dinamica che si estende dai 100 ai 12800 ISO.
Una fotocamera reflex senza troppe pretese, insomma, ma che riesce a garantire un’autonomia di 440 scatti ed è anche in grado di registrare video con risoluzione a 1080p per 30 fps. In particolare, per quanto riguarda la registrazione video è possibile sfruttare il microfono stereo integrato, oppure aggiungerne uno esterno attraverso la porta dedicata.
Nikon D5300: le caratte
Nikon D5300: le caratteristiche
iv id="shortcode-5af2b5b1ee9bc" class="shortcode__code">[amazon box=”B01B5UZ4OU” template=”horizontal”]
Passiamo quindi ad un saggio delle potenzialità della fotocamera reflex del fronte opposto: Nikon D5300 è una DSLR ergonomica e leggera, che riesce a prendere posto tra le mani del fotografo con una grande naturalezza e praticità nell’impugnatura.
Nikon D5300 è costituita da un sensore CMOS da 24,2 megapixel, con dimensioni pari a 23.5 x 15.6 millimetri, e 39 punti di messa a fuoco, di cui 9 a croce. Questa reflex è dotata del processore d’immagine Expeed 4, che consente di raggiungere i 5 frame per secondo negli scatti a raffica.
Il range dell’intervallo dinamico di Nikon D5300 va dai 100 ai 25600 ISO, per cogliere un’ampia gamma di sfumature e colori in diverse condizioni di luminosità .
Con un comodo display live view estraibile da 3.2 pollici, questa fotocamera permette di fotografare posizionando la macchina in diverse angolazioni ma sempre tenendo la scena sotto controllo dallo schermo, per un’autonomia totale di 600 scatti.
Nikon D5300 è anche in grado di registrare video a 1080p con 60 frame per secondo, potendo contare sia sul microfono stereo incorporato che su uno esterno da collegare al corpo macchina.
Questa reflex di Nikon, infine, è dotata di connettività WiFi, che ne permette anche il facile controllo da remoto, e il GPS per la geolocalizzazione delle foto.
Dal confronto precedente risulta su carta una evidente superiorità tecnica di Nikon D5300, merito anche della sensibile differenza relativa a un’uscita sul mercato più recente rispetto a Canon 550D.
Nikon D5300 può contare su funzionalità utili e necessarie come il GPS o la possibilità di connettere la macchina via WiFi, ma possiede anche un sensore più evoluto che sta una spanna sopra a quello montato a bordo di Canon 550D per risoluzione, messa a fuoco e gamma ISO.
Tuttavia, sebbene dal confronto Canon 550D vs Nikon D5300 riesce ad avere la meglio quest’ultima, è sempre necessario tenere conto delle esigenze del fotografo che utilizzerà la reflex. Di conseguenza, se si tratta della prima reflex e si vuole puntare su un prodotto dal budget più contenuto ma che presenti comunque una buona qualità , Canon 550D sarà la scelta migliore tra le due.
Viceversa, se si è disposti a spendere qualche euro in più per avere una macchina fotografica più avanzata e completa sotto diversi punti di vista, la scelta non potrà che ricadere sull’acquisto di una Nikon D5300.
E tu, hai mai utilizzato una di queste due fotocamere digitali? Quale pensi sia la scelta più azzeccata tra Canon 550D e Nikon D5300?
Web content editor e blogger con due grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Mi occupo di comunicazione online, e per questo passo gran parte del mio tempo a leggere, scrivere, studiare le affascinanti dinamiche del web in evoluzione, e ascoltare (buona) musica.
Lascia un commento