Quelle che andremo a vedere da vicino in questo post sono due incredibili macchine fotografiche digitali destinate ad un pubblico di professionisti: due reflex full frame targate Nikon che si posizionano nella fascia alta del mercato, e che hanno al loro interno tutto ciò che serve per scattare foto impeccabili, ma anche per registrare video degni di nota.
Scopriamo di più dal confronto di Nikon D850 vs Nikon D810.
In realtà , la prima e forse unica grande differenza estetica che si riflette inevitabilmente anche nelle funzionalità , è la mancanza del flash integrato in Nikon D850, conservato a bordo di Nikon D810.
Dal punto di vista ergonomico, le due fotocamere possono dirsi pressoché identiche: l’impugnatura è solida e pratica in entrambe le versioni, e i pulsanti di comando si trovano in punti semplici ed intuitivi da raggiungere durante gli shot fotografici.
In Nikon D850 le posizioni dei pulsanti sono leggermente variate rispetto a Nikon D810, ma risulterà di certo familiare e comodo accedere a tutte le impostazioni desiderate per i diversi tipi di fotografia richiesti.
Inoltre, nel modello più recente, i pulsanti si illuminano, rendendo più semplice manovrare la Nikon D850 anche in condizioni di scarsissima luminosità .
Nikon D850Nikon D850: recensione
acevole da tenere in mano, con un corpo in lega di magnesio tropicalizzato che ne permette l’utilizzo anche sotto la pioggia o comunque in situazioni estreme: la Nikon D850 è l’evoluzione di Nikon D810 che tutti aspettavano, e riesce a mantenere la qualità , la versatilità e potenza del modello precedente arricchendo l’esperienza fotografica con chicche di non poco conto.
Un potente sensore fotografico è montato a bordo di Nikon D850, con dimensioni da 35.9 x 23.9 millimetri in pieno formato, che garantisce un’altissima definizione grazie ai suoi 45,7 megapixel.
153 sono i numerosi punti di messa a fuoco del sensore, di cui 93 a croce, e se da queste prime caratteristiche tecniche si evince già l’enorme potenziale di Nikon D850, gli amanti della fotografia d’azione o sportiva ne resteranno colpiti per la velocità di scatto a raffica.
Nikon D850, infatti, riesce a raggiungere i 7 frame per secondo, che possono essere estesi a 9 fps con l’ausilio del battery pack della fotocamera: nessun dettaglio in movimento andrà perso.
L’autonomia già ottima di Nikon D850, che raggiunge i 1840 scatti, può essere quindi estesa grazie al battery pack addirittura fino a 3300 scatti, ideale per lunghi viaggi dove risulta difficile ricaricare la macchina fotografica.
L’ampia gamma dinamica permette di cogliere qualsiasi sfumatura della scena per trasmettere l’emozione desiderata, con un range che spazia dai 64 ai 102400 ISO.
La messa a fuoco è resa ancora più facile anche grazie al display, orientabile, da 3 pollici con touchscreen: basterà premere con il dito sul soggetto da mettere a fuoco e la fotocamera regolerà i settaggi di conseguenza.
Inoltre, questa potente fotocamera saprà accontentare anche i videomaker, grazie alla possibilità di registrare video con risoluzione 2160p a 30 fps, ovvero in 4K. Infine, il microfono stereo incorporato, ma anche l’ingresso per microfono esterno, rendono Nikon D850 davvero completa e versatile.
Nikon D810: recensione
Una volta scoper
Nikon D810: recensione
tà di Nikon D850, ha senso parlare del suo predecessore? Sì: sia perché non tutti hanno bisogno di così tante funzioni e capacità per lavorare, ma anche per questioni di budget.Nikon D810 è una grande reflex full frame costruita con una resistente lega di magnesio, possiede un ampio sensore CMOS da 36.3 megapixel in 35.9 x 24 millimetri. Lanciata nel 2014, Nikon D810 offre 51 punti di messa a fuoco, di cui 15 a croce, ed è in grado di scattare fino a 5 frame per secondo.
Questa fotocamera gode di una grande sensibilità alla luce, con una gamma dinamica che si estende dai 64 ai 51200 ISO, e può contare su una lunga autonomia di 1200 scatti. Buona anche per registrare video, con una risoluzione massima pari a 1080p per 60 frame per secondo.
Caratteristiche tecniche a confronto
Nikon D850 | Nikon D810 | |
Display | Orientabile da 3.2 pollici | Non orientabile da 3.2 pollici |
Sensore | CMOS 45.7 megapixel | CMOS 36.3 megapixel |
Aree di messa a fuoco | 153 | 51 |
Punti a croce | 93 | 15 |
AF Tracking | Sì | Sì |
Gamma dinamica | 64-102400 | 64-51200 |
Velocità scatto a raffica | 7 fps | 5 fps |
Timelapse | Sì | Sì |
Risoluzione video | 2160p x 30 fps | 1080p x 60 fps |
Autonomia | 1840 scatti | 1200 scatti |
Peso | 915 grammi | 980 grammi |
Corpo tropicalizzato | Sì | No |
Processore d’immagine | Expeed 5 | Expeed 4 |
Flash integrato | No | Sì |
Microfono | Stereo | Stereo |
Ingresso microfono esterno | Sì | No |
Slot SD | 2 | 2 |
Velocità otturatore | 1/8000s | 1/8000s |
GPS | No | No |
WiFi | Sì | No |
Bluetooth | Sì | No |
Nikon D850 vs Nikon D810: chi vince la sfida?
Non c’è che dir
Nikon D850 vs Nikon D810: chi vince la sfida?
è di certo la più recente D850, per diversi vantaggi che porta sul modello precedente, come:- Sensore con risoluzione più alta.
- Maggiori aree di messa a fuoco.
- Velocità di scatto a raffica più elevata.
- Display basculante.
- Gamma dinamica più ampia.
- Registrazione video in 4K.
- Connettività wireless per passare foto dalla fotocamera a device mobili.
- Tropicalizzazione.
Sebbene l’ago della bilancia sembri pendere senza ombra di dubbio verso Nikon D850, c’è da dire che comunque dal match Nikon D850 vs Nikon D810 la seconda non esce del tutto sconfitta.
È vero che le migliorie tecniche della prima sono un netto vantaggio rispetto a Nikon D810, ma è altrettanto vero che quest’ultima continua a rappresentare un’ottima full frame dalla qualità indiscussa.
È evidente che Nikon D850 racchiude in un unico dispositivo tutto ciò che serve per scattare foto e registrare video di altissima qualità , ma è altrettanto vero che acquistarne una è davvero un grosso investimento, e che può facilmente necessitare di accessori aggiuntivi come il flash o l’impugnatura e la batteria per il battery pack, che sono spese ulteriori di un certo peso.
Dunque, in base alle tue esigenze e al tipo di fotografia che sei solito fare, quale credi sia la migliore tra Nikon D850 vs Nikon D810?
Articolo comparativo interessante e ben fatto ma… sicura che la D850 abbia il Gps? Uhm…. mumble mumble… saluti enrico
Ciao Enrico,
corretto 😉