5 anni fa il lancio sul mercato delle due console domestiche di Sony e Microsoft: ma ad oggi, quale risulta la scelta migliore tra le due, e chi vince dallo scontro PS4 vs Xbox One? Caratteristiche e scheda tecnica a confronto.
Ci sono momenti della giornata in cui è davvero necessario ricaricare le energie, rilassarsi divertendosi e tenendo il cervello allenato con un piacevole intrattenimento.
Se sei stanco di smartphone, computer, social network e messaggistica, oltre ad un buon abbonamento per la TV on demand, forse è giunta l’ora di valutare una buona console di gioco.
Due i più grandi leader del settore che ancora ad oggi si combattono a colpi di nuovi titoli, supporto alle più alte risoluzioni video o specifiche tecniche sbalorditive: Sony e Microsoft continuano a tenere banco nel campo delle console domestiche, ma tu chi sceglieresti tra PS4 vs Xbox One?
Ognuna delle due console appena citate ha caratteristiche e peculiarità vincenti rispetto alla controparte, ma sei soltanto tu, con i tuoi gusti e le tue esigenze, a fare la differenza nella decisione finale d’acquisto: scopriamo subito le differenze tra i due big dell’intrattenimento domestico, in un match all’ultimo teraflops.
PS4: ca
PS4: campione d’incassi di Sony
="shortcode">
[amazon box=”B076DHYRGP” template=”horizontal”]
Apre il duello la fuoriclasse di Sony, presentata nel 2013 ma ancora una punta di diamante del settore da non sottovalutare.
PlayStation 4 è stata interessata negli anni da un deciso assottigliamento del case della console che riflette una relativa diminuzione dell’ingombro della componentistica interna.
PS4 slim è una console domestica elegante, dalle linee spigolose ma eleganti grazie al leggero sfalsamento della parte superiore rispetto a quella inferiore che le conferiscono un deciso tocco di classe.
PlayStation 4 è la console preferita dai videogamer appassionati che non possono fare a meno di una grafica di gioco nitida, fluida e di alto livello, capace di concedere un’esperienza di gioco davvero immersiva ed avvincente sotto ogni punto di vista.
Questo gioiello di Sony è perfetto anche per chi ama condividere online le proprie gesta con gli amici, potendo contare su un pratico pulsante “Share” del controller che permette in pochi secondi di condividere spezzoni video della partita in corso con gli amici di Facebook o di Twitter, oppure di caricarli sulla piattaforma di YouTube.
Ma se la condivisione è ciò che più ti interessa nel gioco, PlayStation saprà soddisfarti anche nel lasciar partecipare un amico alla tua sessione di gioco: permette di cedere il comando ad un amico per un tempo massimo di 60 minuti, potendo giocare in coppia o approfittare dell’aiuto di un compagno più esperto.
E se avessi bisogno di un’esperienza ancora più verosimile che ti permetta di entrare completamente nel gioco, sappi che esiste anche la versione evoluta di PS4 –PlayStation 4 Pro – che presenta il supporto al formato 4K, oppure il PlayStation VR, ovvero il visore di realtà virtuale di PlayStation, che ti consente di giocare provando l’emozione di ritrovarti davvero al centro della scena di gioco.
Dal versante opposto, ecco materializzarsi la risposta di Microsoft: Xbox One è una console domestica completa e versatile, che saprà fare breccia nel cuore dei videogamer più esigenti che non vogliono limitarsi soltanto alle sessioni di gioco.
Dall’uscita nel 2013 ad oggi, Xbox One è stata interessata da diversi cambiamenti tecnici, che sono sfociati nella realizzazione di Xbox One S, ovvero una versione tecnicamente più avanzata e dalle dimensioni del 40% più contenute, ed Xbox One X, la versione più potente in circolazione.
[amazon box=”B01M2YUP0S,B07252FGBF” grid=”2″]
Xbox One è basata – manco a dirlo – sul sistema operativo proprietario di Microsoft in versione Windows 10, ed è proprio per questo motivo che i titoli della rosa di Xbox One sono giocabili anche in streaming su PC e tablet che girano con Windows 10.
Croce e delizia di Microsoft, dal momento che questa interessante caratteristica permette di giocare ai titoli di Xbox One anche senza acquistarne una: con un potente computer per gamer che presenta un’alta configurazione hardware, si potrebbe addirittura fare a meno della console.
I modelli evoluti di Xbox One presentano ormai anche il supporto al 4K, anche se non sempre nativo: ciò vuol dire che in alcuni casi la console sarà comunque in grado di riprodurre contenuti di risoluzione più bassa in 4K, ma attuando il cosiddetto upscaling, vale a dire il processo grafico che aumenta la risoluzione attraverso un software dedicato.
Inoltre, Xbox One si conferma la console preferita per l’intrattenimento da salotto, dal momento che può essere utilizzata non solo come degna console di gioco, ma anche per guardare film, ascoltare musica, leggere video 4K Blu-Ray, anche grazie alla presenza del prezioso lettore multimediale KODI.
Dualshock 4 vs Xbox One Padde__code">[amazon box=”B01GVQUX3U,B01L7PQBL8″ grid=”2″]
Un’ulteriore differenza tra PS4 vs Xbox One deriva dai loro diversi controller: il Dualshock di Sony si conferma essere il più leggero e maneggevole tra i due, ma il pad di Xbox One è imbattibile dal punto di vista dell’estetica.
Se il controller di Sony, infatti, è spesso preferito al suo diretto rivale per la sua forma spiccatamente comoda ed ergonomica, il pad di Microsoft può essere personalizzato come si desidera attraverso l’Xbox Design Lab.
Una differenza notevole, infine, risiede nelle diverse modalità di ricarica: mentre Dualshock 4 è dotato di batterie interne ricaricabili attraverso la porta microUSB del controller, il pad di Xbox One è alimentato da due batterie di tipo AA che vanno sostituite all’occorrenza, ma permettono una maggiore autonomia.
PS4 vs Xbox One: chi ha la migliore biblioteca ludica?
PS4 vs Xbox One: chi ha la migliore biblioteca ludica?amazon box=”B076DHYRGP,B00KB3NDN2″ grid=”2″]
Nel paragone tra PS4 vs Xbox One, infine, non si può non tenere conto dei giochi messi a disposizione dall’una o dall’altra società.
Va detto che Sony può vantare circa 250 titoli esclusivi dedicati alla sua potente console, mentre Xbox One ne conta quasi la metà, ma è altrettanto vero che Xbox One può contare sulla retrocompatibilità dei giochi, che permette ai fan della vecchia Xbox 360 di utilizzare gli stessi giochi anche sulla nuova console.
Anche PlayStation 4 offre la retrocompatibilità dei giochi, ma si tratta di un plus a pagamento con cadenza mensile.
Tra le saghe più famose in esclusiva per PS4 ricordiamo:
Uncharted
The last of us
God of war
Horizon
The last guardian
Per Xbox One, invece:
Call of duty
HALO
Gears of war
Quale decretare, quindi, come vincitore della battaglia PS4 vs Xbox One?
Non si tratta di una scelta oggettiva, dal momento che molto dipende da ciò che si cerca da una console: se si desidera un dispositivo votato più al gaming e dal quale trarre il meglio, potendo contare su una facile condivisione, PlayStation 4 è di certo la migliore in tutti i sensi.
Se, invece, si punta ad un terminale per l’intrattenimento casalingo a tutto tondo, Xbox One potrebbe rivelarsi la scelta perfetta per giocare, guardare film, episodi, o fare telefonate su Skype.
Web content editor e blogger con due grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Mi occupo di comunicazione online, e per questo passo gran parte del mio tempo a leggere, scrivere, studiare le affascinanti dinamiche del web in evoluzione, e ascoltare (buona) musica.
Blog molto utile, nonostante abbia già scelto la mia console mi ha aiutati a convircemene di più.