Alla fine di un’estenuante giornata non vorresti fare altro che sprofondare nella morbidezza del divano di casa, gustando pizza, pop corn o patatine di vari gusti, perdendoti nella storia di un bel film o seguendo l’evolversi delle vicende della tua serie TV preferita.
Purtroppo non sempre l’offerta della TV tradizionale riesce a saziare la tua fame di intrattenimento, ed è per questo motivo che ti sarai chiesto: è meglio Sky, Mediaset Premium o Netflix? Parliamone!
Pay TV: un po’ di storia
Dal canale unico alle reti private alla Pay TV all’IPTV. Un’evoluzione della fruizione dell’offerta televisiva che ha cambiato le abitudini degli italiani nel corso della seconda metà del secolo scorso. La televisione a pagamento giunge nello Stivale agli inizi degli anni ’90, con la nascita della piattaforma Tele+. A fargli concorrenza, qualche anno dopo, arriva Stream Tv, prima della fusione di entrambe che dà vita sul satellitare a Sky Italia nell’estate del 2003.
Nel 2005 scocca il momento del digitale terrestre, con Mediaset Premium e La7 Cartapiù a farsi concorrenza. Quest’ultima, poi, viene ereditata da Dahlia Tv nel 2009, a sua volta costretta a chiudere i battenti nel 2011. La pay tv del Biscione, invece, continua tutt’ora a operare sfidando apertamente la piattaforma di Murdoch a colpi di esclusive, tra cui la oramai famigerata Champions League per tre stagioni.
A questi due modelli si è aggiunta negli ultimi anni una terza via, ovvero quella legata all’IPTV: uno dei primi esperimenti in tal senso fu proposto da Telecom Italia con Cubovision, ora Timvision, con Sky Online e Infinity come piattaforme concorrenti. Un mercato in graduale espansione, che ha indotto il colosso statunitense Netflix a sbarcare anche nel nostro Paese a ottobre 2015, con l’obiettivo di vendere i propri abbonamenti a una famiglia su tre entro il 2022.
Le Pay TV più famose
Ogni tanto abbiamo proprio bisogno di quel film o del seguito della nostra serie TV preferita, di immergerci in istruttivi documentari o divertirci seguendo quello show così simpatico, insomma ci serve qualcosa che ci appassioni, ci distragga e diverta, permettendoci di rilassarci o di apprendere qualcosa attraverso il piccolo schermo.
Ma sempre più spesso sentiamo dire che “c’è poca scelta in TV”, o ancora “stasera non danno niente di buono”, ed è per questo motivo che sempre più persone valutano la migliore pay TV per le proprie esigenze.
Quando si parla di pay TV in genere ci si riferisce ad un abbonamento che ti consente di avere accesso ad un particolare servizio dedicato alla trasmissione di contenuti: dietro il pagamento di un importo prestabilito, l’utente ha la possibilità di vedere film, serie TV, documentari, sport e tanto altro, come contenuti aggiunti all’offerta della TV tradizionale.
Tra le tante TV a pagamento spiccano tre nomi in particolare, con peculiarità che ne caratterizzano l’offerta, e con diversi costi in base al pacchetto scelto.
Scopriamo subito cosa puoi vedere con Sky, Mediaset Premium e Netflix.
Mediaset Premium o Sky: quale abbonamento fare?
Quando si parla di pay TV tradizionale, in molti si chiedono se è più conveniente sottoscrivere un abbonamento con Sky o con Mediaset Premium, ma come fare a scegliere il migliore (e il più conveniente tra i due)?
Innanzitutto valutando cosa vorresti guardare con la tua pay TV!
Sky, Mediaset Premium e Netflix: offerte a confronto
Sky
Sky è la piattaforma televisiva della pay TV per eccellenza, la veterana nel panorama televisivo italiano che consente ai suoi abbonati di guardare film, serie TV, documentari e sport previa stipulazione di un contratto, installazione della parabola – necessaria per ricevere le trasmissioni della famosa TV satellitare –, e del decoder dedicato.
Puoi sottoscrivere un abbonamento Sky scegliendo tra diversi pacchetti della sua offerta, come ad esempio:
- Sky TV: programmi televisivi come X-Factor o Masterchef, serie TV e news;
- Sky Famiglia: documentari, programmi e canali Disney;
- Sky Box Sets: le stagioni delle più grandi serie TV anche in HD;
- Sky Cinema: film italiani e internazionali, anche in HD;
- Sky Sport: UEFA Europa League, Premier League, FA Cup, LaLiga Santander, Bundesliga, Eredivise, 3 incontri di Serie A italiana e 2 di Serie B, Formula 1, Moto GP, Nazionale italiana di Basket, NBA, tennis, golf e rugby anche in HD;
- Sky Calcio: tutta la Serie A di TIM e la Serie B, comprese le qualificazioni ai mondiali FIFA 2018.
Quanto costa Sky?
Dopo il pagamento di 79 euro per l’attivazione del servizio, tanti possono essere gli abbinamenti delle diverse categorie di Sky, con prezzi interessanti grazie alle offerte dedicate:
- Sky TV e Famiglia: comprende Sky TV, Sky Famiglia, Sky Box Sets e Sky HD a 21,90 euro al mese
- Sky Sport: comprende Sky TV, Sky Famiglia, Sky Box Sets, Sky Sport e Sky HD a 29,90 euro al mese
- Sky Calcio: comprende Sky TV, Sky Famiglia, Sky Box Sets, Sky Calcio e Sky HD a 29,90 euro al mese
Per restare informato sulle offerte di Sky, e per maggiori dettagli, puoi consultare il sito ufficiale di Sky.
Mediaset Premium
Mediaset Premium, invece, è la TV a pagamento del gruppo Mediaset, nata inizialmente per trasmettere le partite di campionato ma ben presto arricchita di un’offerta più ampia comprendente anche film, serie TV e programmi televisivi.
Per guardare i canali di Mediaset Premium non è necessaria l’installazione della parabola, ma un normale digitale terrestre (oggi integrato nella maggior parte dei televisori di moderna fattura) dotato di slot per la lettura della smartcard dedicata.
Il mondo di Premium consiste in varie sezioni per diverse categorie di contenuti:
- Serie TV
- Cinema
- Infinity
- Calcio
- Sport
- Documentari
- Bambini
Quanto costa Mediaset Premium?
Vari pacchetti permettono all’utente di costruire il profilo preferito, con Smart Cam, risoluzione HD e Premium Play On Demand sempre inclusi. Puoi abbinare diverse categorie tra loro, come:
- Serie e Doc, Serie A, Sport: 24 euro al mese
- Serie e Doc, Cinema, Infinity, Champions e Sport: 24 euro al mese
- Serie e Doc, Serie A, Champions e Sport: 34 euro al mese
A questi costi vanno aggiunti i 69 euro iniziali per l’attivazione del servizio, ma puoi controllare dettagli e offerte alla pagina dedicata agli abbonamenti Premium.
Netflix
L’ultima piattaforma analizzata in questo articolo è quella di Netflix, una novità nel panorama delle TV a pagamento tradizionali poiché, più precisamente, occorre parlare di internet TV.
Ciò vuol dire che un abbonato a Netflix può fruire dei contenuti del vasto catalogo del brand soltanto collegandosi ad una rete internet.
Chi si abbona a Netflix, dunque, lo fa per avere la possibilità di guardare alcune delle serie TV più famose, ma anche esclusive della piattaforma e cinema di vario genere, potendo guardare ogni contenuto nel momento che si preferisce grazie alla caratteristica on demand del servizio.
Su Netflix puoi vedere grandi serie come House of Cards, Orange Is the New Black, Narcos, ma anche il seguito di Star Wars o Una mamma per amica e tanto altro, sfruttando la connessione a internet e la trasmissione in streaming dei contenuti.
Netflix: prezzi e profili
Netflix ha tre profili di abbonamento per i suoi utenti, ognuno con diverse caratteristiche:
- Film e serie TV senza limiti a 7,99 euro al mese con possibilità di accesso da 1 dispositivo a scelta tra laptop, televisore, smartphone o tablet;
- Film e serie TV senza limiti in HD a 9,99 euro al mese, con possibilità di collegare 2 dispositivi tra laptop, televisore, smartphone o tablet;
- Film e serie TV senza limiti in Ultra HD a 11,99 euro al mese, con possibilità di collegare fino a 4 dispositivi tra laptop, televisore, smartphone o tablet;
Pro e contro
Sky
si distingue per l’eccellenza del segnale con parabola e per alcuni servizi come il 3D. Il palinsesto, seppur privato della Champions League, offre una vasta gamma di programmi e prodotti di intrattenimento rivolti alle esigenze e agli interessi di tutti. Ottima qualità a fronte di una spesa comunque elevata, per godere interamente dell’offerta proposta.
Consigliato a chi non si fa scrupoli sul prezzo e non vuole perdersi nessuna anteprima sportiva o cinematografica.
Mediaset Premium
Punta molto sulla Champions League e su un costo al momento inferiore rispetto al listino prezzi proposto dalla piattaforma di Murdoch. Se con il completamento della copertura nazionale del segnale in digitale terrestre uno scoglio è stato quasi del tutto superato, l’offerta rimane comunque meno ampia rispetto a Sky.
Cosa non da poco è che, per funzionare, non serve una parabola o una connessione internet. Mediaset sfrutta solamente il digitale tramite uno slot per l’inserimento della scheda.
Consigliato in particolar agli amanti del calcio, ma anche a famiglie che, grazie ad una spesa contenuta, possono usufruire di un pacchetto completo per tutti i gusti.
Netflix
Mira ad attirare pubblico con prezzi inferiori rispetto alle due piattaforme televisive, anche se in Italia il palinsesto risulta momentaneamente più scarno rispetto a quelle che erano le aspettative nutrite dal cyberpubblico.
Consigliato agli appassionati di serie TV o a chi usa Internet in modo costante. Netflix non prevede sport al suo interno, ma presenta una selezione di prodotti in costante aggiornamento.
Hai mai avuto esperienza con uno dei servizi appena elencati?
Qual è, secondo te, la migliore pay TV?
Faccio presente che Mediaset Premium non ha piu’ i documentari e il pacchetto bambini consiste in un solo canale .La serie A solo otto squadre su venti .L’articolo quindi e’ impreciso.
Salve Jurgen,
grazie della segnalazione, le offerte delle TV a pagamento sono in continuo aggiornamento e abbiamo precisato le informazioni contenute nell’articolo.
Buongiorno, desidero sapere se MEDIASET PREMIUM sport, oltre alle partite di calcio, prevede le dirette di Formula Uni?
Grazie
Imogene Minelli
Il pacchetto base di SKY passerà a breve a 29 euro. Infatti a breve daro disdetta
il confronto non tiene conto del fatto che netflix ha algoritmi di profilazione che sky e mediaset si sognano e tantissimi contenuti originali non presenti su altre piattaforme
Vi comunico che Mediaset Premium non ha più l’alta definizione e di consegenza ulteriori canali non esistono più…
Ad oggi un servizio esageratamente scarso.