Di seguito vedremo in cosa consiste il calcolo pensione online, come è possibile accedervi e come funziona.
<Sistema contributivo, retributivo e pensione di anzianità
Prima di illustrare il funzionamento del simulatore INPS, è il caso di fare il punto sul sistema pensionistico italiano.
Al momento siamo in presenza di tre sistemi:
- retributivo, riguarda coloro che sono andati in pensione prima del 31 dicembre 2011 e si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di vita lavorativa;
- contributivo, in vigore dal 1° gennaio 2012, è un sistema di calcolo della pensione che si basa su tutti i contributi versati durante l’intera vita assicurativa;
- misto, riguarda tutti i lavoratori che avrebbero usufruito di una pensione calcolata esclusivamente con il calcolo retributivo e che, andando in pensione dopo il 31 dicembre 2011, hanno diritto ad una pensione calcolata in entrambi i modi considerando gli anni precedenti e successivi la riforma.
Bisogna poi distinguere fra pensione di anzianità e pensione di vecchiaia:
- vecchiaia, per accedervi bisogna raggiungere l’età anagrafica prevista dalla legge e un determinato numero di contributi versati (dati che cambiano a seconda della gestione INPS e del sesso del pensionando);
- anzianità, spetta quando ricorrono determinate condizioni, prima del raggiungimento dell’età pensionabile stabilita per la pensione di vecchiaia
Per il calcolo della pensione di anzianità, o pensione anticipata, occorre valutare il proprio settore di appartenenza (se pubblico, privato oppure autonomo), il sesso perché ci sono delle differenze tra uomini e donne. Proprio per queste caratteristiche soggettive è il caso di accedere al simulatore INPS in modo da avere l’informazione che ti riguarda.
Che cosChe cos’è “La Mia Pensione”?
di un simulatore che consente il calcolo pensione online. Questo servizio nello specifico riguarda:
- lavoratori dipendenti;
- lavoratori iscritti alla Gestione Separata (lavoratori a progetto o liberi professionisti);
- lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali (Artigiani e Commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
- dal 2016 i dipendenti pubblici, mentre per i lavoratori già citati il simulatore sarà disponibile entro il 1° luglio 2015.
La possibilità di accedere al simulatore è stata scaglionata come segue:
- dal 1° maggio, i lavoratori sotto i 40 anni;
- dal 1° giugno, i lavoratori sotto i 50 anni;
- dal 1° luglio, tutti i lavoratori sopra i 50 anni.
Attraverso il simulatore è possibile:
- verificare gli importi dei contributi INPS versati e in quale periodo, ed eventualmente comunicare all’INPS i periodi di contribuzione mancanti;
- calcolare la data in cui si andrà in pensione, che si tratti di pensione di vecchiaia o di pensione anticipata;
- determinare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, a prescindere dall’inflazione;
- verificare il tasso di sostituzione applicato e ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio.
- effettuare più simulazioni, modificando la retribuzione, la data di pensionamento o entrambi i dati.
Come si accede al calcolo pensionCome si accede al calcolo pensione online?
e” è accessibile se si è in possesso del PIN ordinario. Occorre dunque richiedere il codice, sempre che tu non l’abbia già richiesto per accedere al 730 precompilato.
Nel caso tu non sia ancora in possesso del tuo PIN ordinario hai tre strade per ottenerlo:
- presentandoti presso una sede INPS;
- direttamente sul sito dell’INPS seguendo le istruzioni per richiedere il PIN;
- al telefono chiamando il numero verde 803164 da rete fissa oppure lo 06/164164 da rete mobile, quest’ultimo numero è a pagamento.
Calcolo pensione online: come fareClick To Tweet
Simulazione calcolo pensione INPS onlSimulazione calcolo pensione INPS online: come funziona?
ordinario puoi accedere al calcolo della pensione online, verificando tutte le informazioni di cui al primo paragrafo del presente articolo.
Come detto è possibile simulare diversi scenari possibili, il che può anche essere utile ad effettuare determinate scelte lavorative piuttosto che altre.
Per procedere con le simulazioni è possibile agire su alcune variabili:
- la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo, per verificare come retribuzioni diverse possano incidere sull’importo della futura pensione;
- la data di pensionamento, in sostanza l’età della pensione, per stimare l’effetto economico di un posticipo;
- una combinazione delle due variabili retribuzione e data di pensionamento.
Simulazione calcolo pensione INPS online: come funziona?
ordinario puoi accedere al calcolo della pensione online, verificando tutte le informazioni di cui al primo paragrafo del presente articolo.Come detto è possibile simulare diversi scenari possibili, il che può anche essere utile ad effettuare determinate scelte lavorative piuttosto che altre.
Per procedere con le simulazioni è possibile agire su alcune variabili:
- la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo, per verificare come retribuzioni diverse possano incidere sull’importo della futura pensione;
- la data di pensionamento, in sostanza l’età della pensione, per stimare l’effetto economico di un posticipo;
- una combinazione delle due variabili retribuzione e data di pensionamento.
Io ci ho provato e mi è venuto che andrò in pensione a 75 anni con 465 euro.
Ne ho 37 ventuno che lavoro con 2 anni puppati da un datore di lavoro.
Peccato che non è accessibile per tutte le fasce di età!!!