I codici sconto non sono altro che sequenze di numeri e lettere che permettono ad un utente di risparmiare e acquistare online a prezzi molto bassi. Dopo aver chiarito cosa sono, capiamo come si usano e come si possono ottenere.
Cosa sono i codici sconto?
I meno giovani ricorderanno i classici buoni sconto di carta che andavano ritagliati da riviste o dalle confezioni dei prodotti. Consegnando o spedendo il ritaglio in negozio, o dagli stessi produttori, era possibile ottenere dei vantaggi spesso legati a sconti sull’acquisto di un ulteriore bene.
Rispetto ai decenni che hanno preceduto l’avvento di internet e del web 2.0, oggi questa pratica promozionale è molto meno utilizzata. Il buon ritaglio di carta dai colori vivaci è stato sostituito da stringhe digitali di lettere e numeri da usare in rete, ovvero da codici  che vanno inseriti in apposite sezioni dei siti web.
Sto parlando dei codici sconto che, nel crescente mercato degli acquisti online, permettono diversi privilegi:
- sconti fissi sul prezzo del prodotto/servizio;
- sconti in percentuale sul prezzo del prodotto/servizio;
- annullamento delle spese di spedizione dell’oggetto acquistato;
- un omaggio o un supplemento di prodotto, ecc.
Chi emette i codici sconto?
Questi codici sconto sono emessi dai vari marchi e negozi online e vengono distribuiti direttamente sui siti web, via mail, tramite SMS o sui social network. Possono essere dedicati al singolo utente, ad una determinata community, o utilizzabili da chiunque per una precisa categoria (o sotto-categoria) di prodotti.
I codici sconto si possono identificare in varie maniere, ma il principio è sempre lo stesso: offrire un privilegio a chi li utilizza. Dunque, negli shop in rete, si può parlare di promocode, codici promozionali o anche di buoni sconto (come ai vecchi tempi!). Ma di fatto ci si riferisce sempre ad un codice sconto che permette un vantaggio in un e-shop.
Che aspetto hanno i codici sconto? Di solito i più corti sono di 4 caratteri e i più lunghi non superano la dozzina. Possono ricordare la categoria del prodotto o sembrare delle password di sicurezza. Ecco qualche esempio plausibile, giusto per farci un’idea: DVD20x5, C_SCONTO42, DQQ23ZqJ ecc.
Codici sconto: come ottenerli
Abbiamo capito che il gioco è semplice: copi il tuo codice sconto, lo inserisci nell’apposito spazio del negozio online ed ecco il tuo bello sconto sul prezzo! Semplice come bere un bicchiere d’acqua, no? Ma come si ottengono questi codici?
Alcuni portali di e-commerce concedono i codici sconto ai clienti che si dimostrano particolarmente fedeli e propensi agli acquisti, inviando loro le stringhe da inserire. Come abbiamo detto, uno dei canali più utilizzati è la classica e-mail. Ma un codice può essere inviato anche via SMS o direttamente sulla casella dei messaggi quando si accede all’e-shop in fase di registrazione. Un altro modo di recuperare i codici è controllare costantemente le promozioni sui vari siti web, spesso i banner portano ad ottenere quella piccola stringa che ci rende sempre tanto felici.
In realtà esiste anche una via molto comoda per godere dei vantaggi di queste promozioni. In rete ci sono degli interessanti portali, come Piucodicisconto.com, che raccolgono i codici sconto raggruppandoli in categorie facilmente consultabili. In pratica questi siti fanno il “lavoro duro” di ogni bravo utente che vuole acquistare in rete al miglior prezzo possibile: raggruppano le offerte, le categorizzano e le aggiornano continuamente.
In poche parole i codici sconto sono vantaggiosi e molto facili da utilizzare. Vuoi ancora acquistare in rete senza considerare di usarne uno?
che vantaggio ha un utente a dare il proprio coupon(personalizzato) ad altre persone?