Google Home, tutti i giorni un assistente a casa tua
Sarà il tuo assistente domestico, un fido compagno a cui affidare le tue richieste di informazione, di intrattenimento e perfino di gestione delle attività che riguardano la tua casa o il tuo ufficio. Ma cos’è, esattamente Google Home? Come funziona? Cosa ti permette di fare? O, meglio, cosa fa per te?
Google Home:Â come ti aiuta?
>Presentato a maggio in occasione della Google I/O 2016, l’annuale conferenza che Google riserva ai suoi sviluppatori e alle nuove tecnologie, Google Home è stato così raccontato dal Ceo Sundar Pichai:A Google si potranno chiedere domande complesse e Google sarà in grado di capire cosa volete e terrà conto del contesto per le domande successive.
Se pensi che, come ha specificato dallo stesso Pichai, negli USA un quinto delle ricerche avviene attraverso i comandi vocali e la metà tramite smartphone, capisci bene perché Google riserva sempre grande attenzione all’Internet of Things e perché abbia deciso di introdurre entro l’anno Google Home, sfidando apertamente Amazon Echo.
Cos̵Cos’è Google Home?
ome è lo smart speaker che ti accompagnerà durante le tue attività quotidiane e lo farà in modo naturale e colloquiale, come fosse un amico di cui fidarti e a cui affidarti. Il design semplice ed elegante, di forma cilindrica e personalizzabile nei colori, così da abbinarlo facilmente all’arredamento di casa tua, lo rende un complemento d’arredo funzionale e bello da vedere. Uno smart hub integrato con tutti i servizi Google e con cui potrai interagire tramite comandi vocali, senza tasti da digitare, mentre sei impegnato in altre faccende domestiche.
Del resto, era già da un paio d’anni che Big G bazzicava nell’ambiente della domotica, da quando all’inizio del 2014 aveva acquistato Nest Labs per 3,2 milioni di dollari. Nest Labs è una società produttrice di termostati intelligenti, fondata da Tony Fadell, riconosciuto come il più importante designer del primo iPod di Apple.
Con i Nest, piccoli dispositivi che consentono di gestire in modo ottimale la temperatura della tua abitazione, Google aveva dimostrato il suo interesse per l’innovazione nei prodotti domestici, confermata poi dal lancio di InHub, la linea di router che il gigante di Mountai View ha prodotto assieme ad altre aziende, ed ora definitivamente consacrata con la presentazione di Google Home.
Google Home: cosa fGoogle Home: cosa fa?
sistente domestico capace di interpretare i tuoi comandi vocali e di adattarli al contesto in cui ti trovi, senza che tu debba specificare troppi dettagli. Lo speaker wireless di Google, infatti, si basa su Google Assistant,  anche questa novità presentata durante la Google I/O 2016 e che consiste nella funzione potenziata di Google Now.
Google Assistant è capace di rendere sempre più colloquiale e spontanea la ricerca vocale e di rispondere con maggior puntualità alle esigenze del suo interlocutore grazie alla possibilità di riconoscere il contesto in cui si trova. Con Google Assistant e Google Home le conversazioni con il colosso di Mountain View diventano sempre più amichevoli e immediate, prive di ostacoli e di difficoltà , di qualsiasi natura.
Ma aspetta, perché Google Home fa ancora di più. Integra la tua casa e la tua vita quotidiana con tutti i servizi e le opportunità che Google ti offre, compiendo per te delle azioni concrete, esattamente quelle che tu gli chiedi di asre. Così a Google Home potrai domandare di prenotare un volo per te, di accendere le luci in un ambiente specifico di casa tua, di controllare i termostati smart (proprio come il Nest, guarda un po’ il caso!), di riprodurre una canzone grazie ai servizi di streaming in cloud, di trasmettere un video usufruendo del supporto di Google Cast, di consultare la tua agenda degli appuntamenti.
Lo speaker domestico di Google è un dispositivo smart multi-room e tutte le unità componenti possono funzionare in modo sincronizzato. Attaccato ad una presa elettrica e appoggiandosi alla tecnologia wireless, Google Home riesce a controllare tutti i dispositivi connessi della tua casa, quali le luci, i televisori, gli impianti audio e gli smartphone. Ecco che la tecnologia entra definitivamente nella tua quotidianità e si mette al servizio delle tue necessità , concedendoti possibilità e opportunità impensabili fino a solo pochissimi anni fa.
Google Home: il costo
Google H
Google Home: il costo
ecnologia di Chromecast, un dongle HDMI, un ricevitore di segnale Wi-Fi a forma di penna USB che si collega alle porte degli schermi degli LCD per lo streaming dei contenuti. Il sistema operativo è Linux e la scheda tecnica dell’assistente domestico di Google include anche altoparlante, microfono e quattro LED colorati, in un design elegante, che ben si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, impreziosendolo come fosse un bel complemento d’arredo.Ma il costo? Considerando che il dongle HDMI di Google ha un costo che varia tra i 35 dollari e i 39 dollari, il prezzo di Google Home non dovrebbe discostarsi di troppo. L’obiettivo del gigante di Mountain View, infatti, è quello di battere la concorrenza di settore, presente e futura, integrando sempre più i suoi servizi tra di loro e con le persone, entrando ora nelle nostre case, accompagnandoci nelle attività quotidiane, supportandoci ogni giorno. E se vuole riuscirci, è ovvio che le tecnologie che gli consentono di farlo non potranno avere costi esorbitanti.
Lascia un commento