La legge 104 del 5 febbraio 1992 è entrata in vigore il 18 febbraio dello stesso anno ed è intitolata “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. Si tratta infatti di un testo il cui scopo è quello di regolare, in maniera ampia, i diritti delle persone con disabilità e dei familiari che le assistono, stabilendo principi, tutele e agevolazioni usufruibili dai diretti interessati e dai loro parenti.
Le finalità della legge 104 sono chiare: non soltanto rispondere alle speciali esigenze di alcune persone, ma anche sancirne il il pieno diritto a realizzarsi e autodeterminarsi, con libertà ed indipendenza.
La legge non si limita a fare delle affermazioni teoriche di principio, ma realizza un sistema di doveri e diritti, con lo scopo di eliminare le disparità tra persone disabili e persone non disabili. La legge 104 ha infatti introdotto il principio di abbattimento delle barriere architettoniche e molte altre previsioni fondamentali, che vediamo nel dettaglio.
A chi spetta la legge 104
egge 104 individua i soggetti delle sue previsioni: essa si rivolge alla persona disabile, individuata come ” (…) colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.Come chiarisce il testo di legge, la minorazione deve essere accertata da commissione medica apposita. Poiché si preoccupa di tutelare i diritti delle persone (non soltanto dei cittadini), la legge si applica anche a stranieri ed apolidi (cioè persone che non hanno una cittadinanza, ad esempio le popolazioni nomadi) che abbiano la residenza, il domicilio o anche solo la stabile dimora in Italia.
Trattandosi di cura delle persone disabili, destinatari di alcune previsioni diventano anche i parenti più prossimi dei diretti interessati: quindi in primo luogo i genitori (biologici o adottivi), i figli e i coniugi della persona con disabilità, individuati come coloro che si prendono cura della persona medesima e che, in questo loro ruolo, hanno diritto ad essere sostenuti con alcune previsioni ed agevolazioni.
La legge prevede le agevolazioni per i parenti in caso di persona con disabilità grave, definita così dal terzo comma dello stesso articolo 3:
Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.
Come ottenere le agevolazioni della legge 104
cetto di handicap, un concetto che guarda soprattutto al grado di coinvolgimento sociale del soggetto, di partecipazione alla vita, di autonomia. È concetto differente da quello di invalidità civile, utilizzato ad esempio per il riconoscimento di pensioni, e non è un concetto coincidente.Non è quindi automatico che un’invalidità del 100% significhi una disabilità grave, nel senso che le dà il comma terzo dell’art. 3 della legge 104, che abbiamo appena visto.
Nonostante ciò, il percorso per ottenere il riconoscimento di disabilità secondo la legge 104, per poter usufruire dei benefici previsti, è praticamente identico a quello per l’accertamento di invalidità. Vediamolo insieme:
Certificato medico curante
Per prima cosa occorre recarsi dal medico curante (generalmente quello di base, ma deve essere dotato di sistema di accertamento telematico) e specificargli che tipo di riconoscimento è necessario (in questo caso handicap). Il medico utilizzerà il sistema telematico per compilare un certificato, dotato di un codice identificativo, direttamente sul sito INPS: viene così attestata la condizione della persona e le eventuali prestazioni necessarie.
Il medico rilascia anche una copia cartacea, che sarà da esibire alla Commissione ASL che accerta la disabilità. Attenzione: il certificato in questione è a pagamento e dura soltanto 90 giorni.
Inoltro domanda INPS
Entro 90 giorni dalla compilazione del certificato del medico di base è necessario prenotare la visita presso la Commissione, che va chiesta all’INPS. La domanda può essere fatta soltanto in via telematica, attraverso il sito dell’INPS, a cui bisogna aver prima richiesto un codice PIN di identificazione (da ottenere sempre in via telematica oppure chiamando il Contact Center INPS numero 803164); oppure può essere fatta con l’aiuto di patronati o associazioni di categoria che sono abilitati a presentarla.
In ogni caso, nella domanda andrà anche inserito il codice del certificato medico inviato dal medico di base, in modo che l’INPS possa abbinare la richiesta alla giusta certificazione. Lo stato di avanzamento della pratica può essere seguito on line, sempre dal sito INPS. Con la richiesta di accertamento handicap è possibile chiedere anche l’accertamento dell’invalidità, non occorrono due domande distinte.
Prenotazione visita davanti alla Commissione ASL
Dopo la presentazione della domanda, il sistema genera una ricevuta di protocollo. Il sistema a quel punto propone una serie di date disponibili per la visita presso la Commissione dell’ASL, ma c’è anche la possibilità di chiedere una data diversa da quelle proposte. I termini indicativi per fare la visita sono di massimo 30 giorni dalla richiesta, per l’accertamento ordinario, e di 15 giorni se si tratta di patologia oncologica.
Se l’agenda non ha disponibilità che rispettino questi limiti di tempo, il sistema propone una data più lontana, oppure registra la domanda e si riserva di dare indicazioni in seguito.
Una volta prenotata, la data della visita è visibile nella pagina delle procedure on line, ma viene anche inviata una lettera a casa con raccomandata, nella quale oltre a data e orario vengono anche ricordati i documenti da portare, le modalità per disdire o spostare la visita e la possibilità di farsi accompagnare e assistere da un medico di fiducia.
Se non ci si presenta alla visita, viene inviata una seconda convocazione ad una nuova data, trascorsa inutilmente la quale si considera l’assenza come rinuncia alla domanda. Se la Commissione, entro tre mesi dalla domanda, non fissa la visita, si può fare una diffida all’Assessorato competente. Se nemmeno così si ottiene risposta, passati 270 giorni dalla domanda iniziale si può fare ricorso al Giudice Ordinario.
Richiesta di visita domiciliare
Se la persona che deve essere visitata dalla Commissione ASL è intrasportabile, cioè se spostarla significa metterne a rischio salute e incolumità, si può richiedere la visita domiciliare. Per richiederla occorre di nuovo un certificato specifico del medico curante, trasmesso sempre in via telematica, almeno 5 giorni della data fissata per la visita ambulatoriale.
Visita e verbale
Durante la visita, come detto, l’interessato può farsi assistere, a proprie spese, da un medico di fiducia. Della Commissione che effettua la visita fa parte anche un medico dell’INPS. Per questo, se la visita si conclude con parere unanime, il relativo verbale viene validato ed è considerato definitivo.
Se invece la decisione non è unanime, l’INPS sospende il verbale e acquisisce altra documentazione utile alla decisione. Può quindi validare il verbale entro i successivi 10 giorni, oppure fissare una nuova visita entro i successivi 20 giorni.
Invio del verbale, impugnazione, aggravamento e revisione
Il verbale viene inviato all’interessato dall’INPS, in una duplice versione: una completa di tutti i dati sensibili, l’altra contenente soltanto il giudizio finale della Commissione. È questa la versione da presentare ai vari uffici amministrativi. Se si vuole impugnare il verbale, occorre prima fare una procedura di accertamento tecnico preventivo, davanti al tribunale competente, con l’assistenza di un avvocato.
Il verbale può essere anche successivamente rivisto per aggravamento delle condizioni dell’interessato, seguendo l’iter esposto sopra. Non si può però chiedere l’aggravamento di una posizione per cui sia stata fatta impugnazione del verbale. Infine il verbale può essere soggetto a revisione periodica, se così è stato previsto dalla Commissione. Nell’attesa dell’emissione di verbale definitivo, è anche possibile ottenere un verbale provvisorio.
Per un approfondimento e una verifica delle informazioni che abbiamo riportato puoi consultare il sito INPS.
Legge 104: Cura e riabilitazione
Il testo della legge 104 tratta anche di te
Legge 104: Cura e riabilitazione
periodici durante la gravidanza, di rispetto di ritmi ed esigenze della madre al momento del parto, limitando interventi medici controproducenti. Si parla anche di accesso alle cure e alle terapie necessarie alla persona colpita da disabilità, con delega alle Regioni e al sistema sanitario locale per l’erogazione dei servizi.L’art. 7 prevede che il sistema sanitario nazionale, attraverso le sue sedi locali e quelle convenzionate, garantisca anche la fornitura e la riparazione di apparecchiature, attrezzature, protesi e sussidi tecnici necessari per il trattamento delle menomazioni.
Legge 104: agevolazioni sul posto di lavoro
Diverse le previs
Legge 104: agevolazioni sul posto di lavoro
superiore ai due terzi o con minorazioni di cui alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648, che sia assunta presso enti pubblici per concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.Art. 33 legge 104
La persona disabile lavoratore dipendente o coloro, lavoratori dipendenti, che si occupano di persona disabile grave (purché quest’ultima non sia ricoverata in maniera permanente in una struttura) hanno diritto a fruire di una serie di permessi retribuiti e di tutele nell’ambito di eventuali trasferimenti.
Le persone che si occupano di un disabile, per fruire di tali diritti, devono essere genitore, coniuge, affine (cioè parente del coniuge, ad esempio suocero) o parente entro il secondo grado del disabile stesso, oppure entro il terzo grado, se i genitori o il coniuge hanno più di 65 anni, sono assenti o deceduti o impossibilitati a loro volta da malattie invalidanti. Le disposizioni valgono anche per affidatari di persone con handicap in situazione di gravità. In particolare a questi soggetti è consentito:
- In alternativa con il prolungamento fino a 3 anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro, ai genitori di bambino disabile è consentito fruire di due ore di permesso retribuito giornaliero fino al compimento del terzo anno di vita del figlio. Gli stessi permessi sono riconosciuti al disabile maggiorenne in situazione di gravità;
- Ai parenti del disabile e alla stessa persona con handicap sono riconosciuti tre giorni di permesso retribuito al mese, fruibili anche in maniera continuativa. Questo diritto può essere fruito da un solo lavoratore dipendente alla volta per assistenza al medesimo disabile. Al contrario, è concesso al medesimo lavoratore di fruire dei diritti di permesso nell’assistenza a più persone disabili, se queste hanno perso i genitori o il coniuge o gli stessi sono troppo anziani o invalidi;
- Se il lavoratore presta assistenza ad un disabile residente in comune che dista oltre 150 chilometri dalla residenza del lavoratore stesso, quest’ultimo deve attestare tale tempo di percorrenza producendo gli opportuni titoli di viaggio (biglietti del treno, ecc…);
- Il lavoratore che assiste persona disabile, ha diritto a scegliere, se possibile, la sede di lavoro più vicina alla residenza della persona assistita e non può essere trasferito senza aver prestato consenso. Il lavoratore disabile maggiorenne ha invece diritto a scegliere la sede di assegnazione più vicina al proprio domicilio e non può essere da lì trasferito senza aver espresso consenso.
I diritti di cui alla legge 104 valgono per lavoratori dipendenti privati e pubblici. Sono invece esclusi i lavoratori autonomi o parasubordinati, i lavoratori agricoli con contratto a tempo determinato occupati in giornata, i lavoratori a domicilio e coloro che sono addetti ai lavori domestici.
Per i lavoratori pubblici, le richieste di permesso sono esaminate dal dirigente dell’amministrazione di appartenenza. Per i lavoratori privati, spiegazioni e modulistica sono reperibili sul sito dell’INPS. In entrambi i casi, sarà necessario produrre documentazione, anche in via di autocertificazione, che attesti le condizioni della persona disabile e il rapporto di parentela con la stessa.
Agevolazioni per l’acquisto di auto con le legge 104
L’art. 27 della legge 104 stabilisc
Agevolazioni per l’acquisto di auto con le legge 104
i delle modifiche agli strumenti di guida. Il contributo, pari al 20% del costo, è erogato dalle unità sanitarie locali ed è a carico del bilancio dello Stato. Nell’ottica di questo contributo, le modifiche agli strumenti di guida vengono inquadrate come strumento protesico extra-tariffario.Oltre a questo contributo, le agevolazioni riconosciute alle persone disabili nell’acquisto di un automobile privata sono:
La detrazione dall’Irpef del 19% del costo del veicolo
Spetta per un solo veicolo nel corso di un quadriennio, che si calcola dalla data di acquisto. È calcolabile su una spesa massima di 18.075,99 euro e purché il mezzo acquistato venga utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio del portatore di handicap. La detrazione spetta anche per le riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione ed esclusi anche i costi di utilizzo, come ad esempio l’assicurazione e il carburante.
Sono detraibili le riparazioni purché rientrino, unitamente al costo di acquisto, nel limite di spesa di 18.075,99 euro e purché vengano sostenute entro 4 anni dall’acquisto stesso. La detrazione può essere interamente fruita nell’anno di acquisto oppure può essere ripartita in quattro quote annuali di pari importo.
Se il veicolo viene ceduto, dietro pagamento oppure gratuitamente, prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’Irpef ordinaria e quella dichiarata applicando l’agevolazione.
Eccezione fatta per il caso in cui il disabile, a seguito di mutate necessità legate al proprio handicap, cede il veicolo per acquistarne uno nuovo sul quale realizzare nuovi e diversi adattamenti. Si può di nuovo fruire del beneficio nel quadriennio soltanto se, prima del nuovo acquisto, si cancella dal Pra il primo veicolo destinandolo alla demolizione.
Il beneficio non spetta, invece, se il veicolo viene cancellato perché esportato all’estero. In caso di furto, opera la detrazione per il nuovo veicolo acquistato entro il quadriennio, ma deve essere calcolata sulla spesa massima di 18.075,99 euro, meno l’eventuale rimborso assicurativo.
Il documento di spesa (la fattura o ricevuta) deve essere intestato al disabile, a meno che egli non sia fiscalmente a carico. In questo caso, il documento può essere indifferentemente intestato al disabile o alla persona di famiglia della quale risulta a carico.
L’aliquota Iva agevolata del 4% (invece di quella ordinaria)
Vale per l’acquisto di autovetture nuove o usate con cilindrata fino a 2000 centimetri cubici, se con motore a benzina, e fino a 2800 centimetri cubici, se con motore diesel.
L’agevolazione si applica anche in caso di acquisto contestuale di optional. Il beneficio si applica, senza limiti di valore, una sola volta nel corso di quattro anni dalla data di acquisto. Per godere di nuovo di questo beneficio nello stesso quadriennio occorre la cancellazione del primo veicolo dal Pra per demolizione.
Se il veicolo viene ceduto prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, va versata la differenza fra l’Iva ordinaria e quella risultante dall’applicazione dell’agevolazione. Fa eccezione il caso di mutate esigenze della persona disabile legate alle condizioni della stessa, che rendano necessario un altro mezzo su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti.
Esenzione dal pagamento del bollo auto
Applicabile all’auto (sempre con i limiti di cilindrata sopra indicati) che sia intestata al disabile o ad un familiare di cui il disabile stesso sia fiscalmente a carico.
Esenzione dell’imposta di trascrizione
I veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili (esclusi i non vedenti e i non udenti) sono esentati dal pagamento dell’imposta di trascrizione al Pra in occasione di passaggi di proprietà. Il beneficio vale sia per auto nuova, sia per auto usata. Come per il bollo, l’esenzione spetta anche in caso di intestazione a favore del familiare di cui il disabile è fiscalmente a carico. La richiesta per l’esenzione va rivolta esclusivamente al Pra territorialmente competente.
Le agevolazioni appena elencate, con le eccezioni già segnalate, vanno a vantaggio di:
- non vedenti e non udenti;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Tutti i dettagli delle agevolazioni sono comunque consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nessuna agevolazione o sconto è invece previsto dalla legge per l’assicurazione obbligatoria RCA. Deve quindi essere tutto rimesso ad eventuali offerte delle compagnie.
In caso di decesso del disabile
Cosa accade se la persona disabile viene a mancare dopo l’acquisto definitivo del mezzo? Le agevolazioni fiscali rimangono invariate, anche se il decesso avviene entro i due anni dall’ac
In caso di decesso del disabile
senzione dal bollo auto o della detrazione per le spese di manutenzione straordinaria.La legge 104 tratta, come visto, di questioni fondamentali e mira ad eliminare quelle differenze che potrebbero esserci tra le persone a causa di disabilità fisiche o psichiche. Ma quanto è concretamente (e correttamente) applicata? Quanto davvero riesce a realizzare gli scopi, giustissimi, per cui è stata scritta?
Possiamo capirlo insieme: raccontaci la tua esperienza o esponici i tuoi dubbi e i problemi che hai incontrato nel far valere i tuoi diritti.
Peccato che le ditte non rispettano tutto questo. Siamo una coppia entrambi con legge 104,risultato, in qualche modo ci hanno lasciati a casa tutti e due, subendo anche mobbing da parte del nostro direttore in collaborazione con il principale.mi sembra assurdo che su circa 23 operai 6colpiti da tumore di cui 3 morti. Faccio presente che nel sottosuolo del capannone al momento della costruzione sono stati buttati rifiuti molto tossici, un avvocato mi ha consigliato di non fare niente perché i proprietari della ditta sono molto potenti e hanno i migliori avvocati d’Italia……noi stiamo morendo in qualche modo collegato alla ditta.comunque ci ringrazio.
Buongiorno Gianfranco,
mi spiace molto per la situazione che mi descrivi, che mi pare davvero grave. Consiglio di consultare un legale diverso, mi pare la vicenda meriti una migliore attenzione, soprattutto per tutelare appieno la vostra salute.
Mia mamma a 88 anni e da 15 anni ammalata e mi sto prendendo cura di lei ma purtroppo non o un lavoro volevo sapere se faccioo la 104 che benefici ciò
Buongiorno, sono i.c. all’80 % per amputazione gamba sx, ho la 104, sono dipendente comunale ma il capo ufficio mi dice che non posso avere i permessi di cui all’ 33, può essere vero?
Tu, non ascoltare , il tuo capo ufficio, a meno che non “sia un impiegato inps ….o ti paga lui la giornata di permesso.” E’all’ Inps che ti devi rivolgere!
Buongiorno Antonio,
da quello che mi dici non vedo perché non dovresti fruirne. Prova a rivolgere la tua richiesta al dirigente responsabile della tua area e in caso fammi sapere qual è la risposta.
Salve Sara, articolo molto interessante per chi ancora non conosce bene come funziona la 104.
E’ possibile avere un’informazione diversa sulla questione vaccini? Come posso contattarLa?
Buongiorno Davide,
grazie del complimento. Se ti va scrivimi qui il tuo quesito, in modo che possano usufruirne tutti.
Buongiorno Avvocato, sono Concetta, ho 68 anni e due anni fa sono stata dichiarata: ” ai sensi dell’art. 4 della legge 104/1992, la commissione medica riconosce l’interessato: portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art. 3)”, (copio quanto scritto sulla comunicazione di esito visita dell’INPS).
Purtroppo ho un tumore al polmone destro, non operabile ma tamponabile attraverso cure chemioterapiche.
Mi marito ha una vecchia auto scassata con più di 300000 km, quindi vi chiedo se possiamo acquistare una auto nuova o usata usufruendo dell’IVA al 4 %, della detrazione fiscale del 19 %, dell’esenzione del pagamento del bollo, etc . Grazie.
Ciao Concetta,
nell’articolo trovi tutte le condizioni per ottenere i benefici di cui parli. Direi che il punto essenziale è che l’auto sia usata prevalentemente a tuo vantaggio e che risulti intestata a te o a tuo marito, se sei fiscalmente a suo carico. Ti faccio i miei migliori auguri.
Ho il 75% di invalidità e ho avuto solo l art 1 della 104 . Questo principalmente deriva da una CBP ( cirrosi biliare autoimmune ). A cosa mi serve la 104 solo art 1 ?
Ciao Massimo,
l’art. 1 dichiara soltanto le finalità delle legge, di per sé non serve a molto. Mi chiarisci cosa intendi quando dici che “hai avuto” questo articolo? Non ti sono stati concessi i benefici sul posto di lavoro?
Buon pomeriggio Avvocato,
per cortesia vorrei sapere se ci sono limiti d’età del portatore di handicap, relativamente agevolazione acquisto auto con legge 104 (la persona disabile in questione è sulla soglia dei 90).
Grazie.
Cordiali saluti.
Massimo Liorati
Ciao Massimo,
non mi risultano limiti d’età, anche perché è previsto che l’acquisto sia fatto anche per auto che non viene guidata direttamente dalla persona disabile ma che è utilizzata al suo servizio. Fammi sapere se sorgono questioni in sede d’acquisto, la tua esperienza può essere utili anche per gli altri che leggono. Grazie e a presto.
Buona sera Sara! mi chiamo Fabian e soffro di sclerosi multipla, ho 75 % di invaliditá permanente con problemi di sensibilitá al braccio sinistro! Che tu sappia, io avrei diritto alle agevolazioni della legge 104?
Sì che ne hai diritto, Fabian. Collegati al sito http://www.aism.it e troverai tutte le informazioni che ti occorrono. Oppure chiama al loro numero verde che trovi nello stesso sito internet.
Mia moglie ha la stessa tua malattia…
Ciao Sergio,
grazie della risposta e del link, può senz’altro tornare utile a molti. Un saluto.
Buonasera . Mio padre purtroppo è venuto a mancare prima che siano trascorsi i 2 anni dall’acquisto dell ‘auto con l’agevolazione , vorrei sapere se dopo aver fatto la successione, quindi un passaggio verso gli eredi è possibile rivendere immediatamente l’auto? Grazie infinite per la sua risposta.
Ciao Simone,
io credo di sì, visto che la persona è venuta a mancare e la titolarità è cambiata. Però per sicurezza verifica la questione con un commercialista o un caf.
buongiorno Avvocato sono una dipendente amministrativa in un azienda privata di telecomunicazioni con circa 3000 dipendenti in tutta italia hanno diachiarato dei tagli del personale e applicheranno licenziamento in termini di legge per ristrutturazione sono invalida al 50% assunta con categoria protetta nel 1990 x grave ipaocusia neurosensoriale bilaterale e benefica della legge 104 dal 2015 volevo chiederle rischio ho sono tutelata? che diritti ho grazie per la sua cortese risposta nel merito
un saluto Paola
Salve
Nel caso fosse possibile volevo sapere se avrei il requisito adatto in merito all acquisto di un auto con legge 104 per usufruire delle agevolazioni che spetterebbero
La mia diagnosi come scritta sul documento definitivo dell ASL mi porta la seguente
Ai sensi del art 4 legge 5 febbraio 1992 n104
Portatore di handicap in situazione di gravità art 3 com 3
L interessato è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
Grazie.
Salve Sara, vorrei chiedere una cosa in merito all’acquisto di un’auto con i benefici della legge 104. Mio zio è interdetto e disabile. Suo fratello( mio papà) è il suo tutore legale. Se si acquistasse un’auto, potrebbe intestarsela direttamente mio papà anche se mio zio non è nello stesso nucleo familiare? Se si dovesse obbligatoriamente intestare l’auto direttamente al disabile, e dovesse venire a mancare, esiste una tutela per mio padre, ossia impedire che altri eredi rivendichino la proprietà dell’auto, visto che a pagarla penserebbe mio papà? Grazie mille anticipatamente per le info.
Federico
Ciao Federico,
vista la qualifica di tutore legale ritengo che la macchina possa essere acquistata da tuo padre, soprattutto se tuo zio non guida, ma ti consiglio di verificare l’esattezza di questo aspetto con un commercialista. Per risolvere la questione ereditaria potrebbe invece risolvere una scrittura in cui chiarite che si tratta di un prestito fatto a tuo zio e non di una donazione. Considerale indicazioni di massima, per una consulenza vera e propria dovrei studiare la pratica e i documenti nel dettaglio.
Salve, vorrei chiedere se posso vendere la mia auto a mia madre di 72 anni affetta da SLA e quindi farla fruire della legge 104 sull’acquisto auto usata? Grazie
Buonasera, cosa si intende esattamente con “fiscalmente a carico”? Poiché nella mia famiglia mio padre è invalido al 100% con accompagnamento e invalido grave per la legge 104, mia madre pensionata e io e mio fratello senza lavoro ovvero lui disoccupato, io inoccupata entrambi maggiorenni. Nel caso di acquisto di un’automobile a chi sarebbe intestata l’auto e a chi l’assicurazione dato che mio padre non è più in grado di guidare? E il bollo?
i lavoratori a tempo determinato (azienda ospedaliera) hanno diritto all’esenzione delle notti e possono essere avvicinati vicino a casa ?
Ciao,sono invalido civile al 100% ho la legge 104 art 3 comma 1 e comma 3 non più rivedibile , al momento non faccio chemio terapici,(per questo non mi spetta accompagnamento). Sul verbale c’è scritto ” deambulazione rallentata”. Mi spettano le agevolazioni fiscali? In caso di acquisto auto che documenti si presentano?
buongiorno.Sono Cinzia.Da poco ho ottenuto la possibilita’ di usufruire della legge 104 per accudire mia madre ,invalida al 100% causa una forma di demenza.Lavoro come coll.scolastico .Fino all’anno scorso il mio orario di servizio si svolgeva in part time di 24 ore in verticale,ma quest’anno in accordo con il DSGA si e’ trasformato in orario orrizzontale(sempre di 24 ore .5 giorni su 5)Mi e’ stato precisato che i giorni che mi spettano sono 2,anche se da altre fonti,mi e’ stato detto che dovrebbero essere 3,come da orario intero.Questo e’ il primo quesito.Cosa mi spetta per legge?Seconda domanda:e’ vero che in alternativa dei 3 giorni,si possono usufruire di 2 anni di lavoro continuativi pagati al 100%?Grazie infinite per l’attenzione.Cinzia.
Buongiorno.Sono Cinzia.Da poco ho ottenuto la possibilita’ di usufruire della legge 104 per seguire mia madre disabile.Lavoro come collaboratrice scolastica.Fino all’anno scorso il mio lavoro si svolgeva in part time di 24 ore in verticale,ma da quest’anno in accordo con il DSGA,e’ variato trasformandosi in orrizzontale.(5 giorni su 5) Sempre di 24 ore.Mi e’ stato riferito che mi spettano 2 giorni retribuiti,ma…non mi risulta.Per questo sto cercando informazioni sicure su cui poter basarmi e magari presentare in segreteria come eventuale spiegazione.Altro quesito:e’vero che in alternativa si possono usufruire 2 anni continuativi ,retribuiti con questa legge? Che fare per ottenere l’esenzione del bollo auto? Spero di non aver preteso troppe risposte!!Anticipatamente,ringrazio!! Cinzia.
Ciao Cinzia,
credo che la tua situazione vada analizzata in dettaglio. Ti consiglio di rivolgerti ad un consulente o ad un centro che ti possa fornire indicazioni in merito.
Buongiorno, il mese scorso ho ottenuto la 104 per assistere mio marito invalido al 100% per epilessia. Prima di iniziare a fruirne vorrei chiederle se in queste giornate posso accompgnare mio marito a passeggiate all’aperto o a visite per lui restando nel giusto.
Buongiorno,
non capisco la domanda. In che senso restando nel giusto? Vuole sapere se può usufruire di permessi lavorativi per assistere suo marito?
Salve una domanda, mio cugino di 67 anni, pensionato è già fruitore di pensione di accompagnamento nei confronti della sorella con serie patoligie mentali (schizzofrenia credo), vista la sua età, vorrebbe che la 104, sia utilizzabile dallo scrivente, di anno 49, impiegato pubblico. (Sono CUGINO diretto consanguineo).
Questa cosa é possibile?
Nel caso non sia possibile, mi consiglia un ricorso al TAR o quale altro ufficio?
Buongiorno per favore avrei bisogno di sapere cosa dedurre dal documento ricevuto dall inps dopo che mia mamma ha avuto una visita per domanda di invalidita con accompagnatoria preciso che mia madre ha 92 anni.
La diagnosi e codice ICD9
Ai sensi dell articolo 4 legge del 05/02/92 n.104,la commissione medica riconosce l interessato:PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA (COMMA 3 ART.3)
Ricorrono le previsioni di cui :art. 8 legge 449/1997
art.30 comma 7 legge 388/2000
art. 381 DPR 495/1992
Potrei capire per favore se la mamma ha diritto a una pensione grazie distinti saluti
Buongiorno Mario,
gli articoli citati fanno riferimento alle agevolazioni fiscali e al contrassegno invalidi (se visiti il sito Inps puoi verificarlo tu stesso). In ogni caosi, se assegnano una pensione o un’indennità di accompagnamento di solito lo specificano nel documento, a cui fa seguito una successiva comunicazione che riporta tutte le somme relative.
Salve,
Volevo avere un informazione riguardante la legge 104…essendo un invalido sul lavoro e quindi avendo un indennità INAIL cioè ho perso l’occhio dx posso usufruire della legge?
Buonasera,
Vorrei gentilmente chiedere se la legge 104 e’ applicable a persone in serious e prolungato stato depressivo. Se si, quale procedimento devo seguire?
La ringrazio per il suo aiuto.
Buongiorno Fosca,
non le so dire se la depressione sia tra le malattie che danno diritto alle agevolazione di cui alla legge in questione. Il primo passo è rivolgersi al proprio medico di base, che deve fornire la certificazione della malattia e che dovrebbe conoscere l’iter. In ogni caso, l’esistenza delle condizioni per godere della 104 viene accertata dall’Inps, quindi è all’istituto che si deve rivolgere (anche tramite il loro sito).
Buongiorno,
ho una domanda relativa alla legge 104… sono affetta da sclerosi multipla ed epilessia da circa 14 anni. Inizialmente avevo solo il 46 % di invalidità civile. L’anno scorso il neurologo ed il medico curante, vista la mia situazione mi hanno consigliato di fare una domanda di aggravamento. L’ASL mi ha subito concesso, di concerto con l’INPS che mi ha inviato relativa lettera, il 67% di invalidità civile e la condizione di PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (soggetta a revisione). Dopo la revisione di cui sopra l’INPS mi comunica che questa situazione di gravità non c’è più (art.3 comma 1)e mi domando se per i medici INPS la sclerosi multipla non sia più così grave (!!!) e soprattutto vorrei sapere a cosa ho diritto adesso. Sono sconfortata perché attualmente nelle mie opzioni il termine “cura” non esiste.
Grazie e buona serata
Nel commento che ho appena inviato pensavo erroneamente fosse sottinteso che mi è stato concesso di beneficiare dei diritti che attribuisce la legge 104…. ora non so se posso utilizzarli ancora.
Grazie
Buongiorno
Mia madre, da commissione medica risulta inserita nella legge 104 a livello 3 (gravi disabilità motorie) con questa dicitura Requisiti di cui all’art. 4 D.L. 9 febbraio 2015 n. 5″ è stato riconosciuto “art. 381 del DPR 495/1992
Avrebbe diritto all’acquisto di un auto con IVA al 4 %
La ringrazio in anticipo per la risposta.
Buongiorno, sono un disabile al 100% con accompagnamento .
Mi è appena stato comunicato che devo sottopormi alla revisione della patente.
Nella possibilità che mi revochino la patente giudicandomi non più idoneo alla guida, vorrei cortesemente sapere se , in occasione di un acquisto di una auto nuova intestata a me, posso usufruire ugualmente della agevolazione dell’ Iva al 4%.
Ringrazio della disponibilità.
Salve,
mia figlia di 45 anni, recentemente ha chiesto la 104 , premetto che è disoccupata, nella certificazione ha presentato il verbale di invalidità civile con patologia (epilessia).La presidente della commissione le ha contestato in prima battuta (ma questo verbale è del 2008)?Chiedo a Lei Avvocato, ma si può contestare un verbale rilasciato da una commissione medica solo perché del 2008 ? Mia figlia ha chiesto la 104 perché consigliata da un funzionario della stessa ASL, Altrimenti non ci avrebbe perso tempo dal momento che non né può beneficiare. La ringrazio per la risposta.
Buongiorno avv.to,
le pongo gentilmente il seguente problema: mia madre, ultraottantenne, con gravi problemi di salute, ha ricevuto nel 2015, dalla Comm. medica competente per l’accertamento dell’Handicap (L 5.02.92 N 104 – L 3.08.2009 N. 102 ART. 20) il riconoscimento di invalida civile medio-grave 67-99% e il decreto con il riconoscimento di Portatore di Handicap in situazione di gravità (comma 3 art 3) status: Revisione: NO –
Per ragioni di aggravamento di salute, nel 2018 è stata inoltrata una successiva richiesta tendente ad ottenere la misura di accompagnamento, e circa 15 gg fa un’altra Comm med Prov. ha effettuato la visita riconoscendo effettivamente lo stato di gravità per invalidità con misura pari al 100% (senza diritto all’accompagnamento) – ma inspiegabilmente e contestualmente ha rivisto l’attribuzione della L. 104 sempre in art. 3 declassandolo in comma 1!!!. Non comprendo le ragioni di tale decisione, soprattutto per l’aggravarsi delle condizioni fisiche, chiedo cortesemente come si deve agire e/o procedere per l’eventuale impugnazione e segnalare (a mio avviso) l’anomalia che ha trasformato il precedente decreto (di gravità permanente art 3 c. 3) in situazione di declassamento?
Grazie
buongiorno avv,to mia moglie è titolare è affetta da depressione è bipolare ha una invalidità del 85 % legge 104 comma 1 articolo 3 ha diritto a detrazioni fiscali e l’iva al 4% per acquisto auto?
Saluti
buona sera vorrei porle una domanda, in questi giorni e’ venuta a mancare mia madre ( mio papa e’ gia deceduto);che aveva a carico fiscalmente mia fratello portatore d’andicap grave deambulazione con legge 104 . vorrei sapere io sono il fratello ed anche amministratore di sostegno di mio fratello, adesso fiscalmente a chi va a carico mio fratello? e posso io acquistare un auto usufruendo dei benefici fiscali della legge 104? grazie spero in una sua risposta . dimenticava ho la residenza nella stessa casa con mio fratello
Buonasera Avocato, per usufruire della Legge 104 per assistere i miei genitori è obbligatorio vivere nello stesso tetto o si può anche vivendo in diverso indirizzo? Grazie, Cordiali Saluti
Buonasera Avv. Sara .sono Fabio volevo farle una domanda visto che da poco fruisco della 104 x me stesso volevo sapere cosa si intende permessi retributivi (frazionat i in ore )? In logica posso spalmare le 24 ore mensili in due ore al giorno ? E quindi posso fruire x 12 gg queste due ore? Certo della comprensione alla mia domanda gli faccio i miei più sinceri SALUTI. FABIO
Buonasera , volevo sapere se posso usufruire della legge 104 in quanto mio suocero a 86 anni le figlie non riescono a gestirlo per vari motivi posso richiederla in quanto io sono in coppia di fatto con figlio e abitiamo nella stessa casa
Ho il 35% invalidità legge 104 art3 comma 1. Non ho capito a cosa ho diritto e come devo fare per averli.? Ho portato tutto al patronato w mi hanno detto solo che non ho diritto ai tre giorni. Quali sono mie benefici? Dove dovrei andare ? Arriva qualcosa tramite posta dove spiega?
Grazie del aiuto
Saluti
Buonasera avvocato ho letto con molta attenzione l’articolo completo ed esaustivo.Purtroppo la legge non è in tutto chiara . Io sono amputato al terzo medio superiore del braccio dx (in pratica all’articolazione del gomito) . Vorrei sapere se questa minorazione fisica rientra nella categoria “disabili con ridotte o impedite capacità motorie” della legge 104 . La ringrazio , migliori saluti . Marco giannettoni
Buongiorno Sara sono venuto a conoscenza che la legge 104 tutela anche i diabetici cronici e von insufficienza renale cronica sarà vero lei mi può dire qualcosa in proposito grazie mille.
se i figli non si prendono cura dei genitori, alla nipote con il coniuge spettano le agevolazioni della legge? se si prendono cura della nonna 88 anni con invalidità 100%?
Si può richiedere la 104 senza informare il parente disabile?
Buongiorno sono mamma di una ragazzina di 17 anni con problemi del ritmo cardiaco esenzione 426/427 volevo sapere dato che sono dipendente nel commercio e mia figlia minorenne se potevo avere diritto alla 104 .Premetto solo per avere dei permessi .grazie
Buongiorno, ho trovato l’articolo interessante, anche se vedo spesso che si precisa l’ambito pubblico dell’applicazione. Mi pare discriminante che per legge chi ha legge 104 art. 3 comma 1 spetti sempre solo a chi lavora nell’ambito pubblico. Ovviamente non è una critica all’articolo ma una constatazione. Se la legge è uguale per tutti è portatore di handicap sia chi lavora nel pubblico sia nel privato sempre.
Lavoro nel privato, in una grande associazione per disabili, sono con legge 104 art. 3 comma 1, eppure i datori di lavoro mi hanno inserita nella mobilitazione (trasferimento da una sede ad un’altra).
Nel mio contratto di lavoro circa i “trasferimenti” si precisa che chi è portatore di handicap L. 104 art. 3 comma 1 può scegliere la sede di lavoro più vicina a casa o deve acconsentire al trasferimento. I datori di lavoro definiscono “mobilità” quello che di fatto è il cambio del luogo di lavoro quindi un trasferimento in altra zona della città.
La legge 104 art. 3 comma 1 può tutelarmi dagli spostamenti di luogo di lavoro?
Bgiorno, proprio venerdì sono stata al funerale si una mia carissima amica di 49 anni morta all’ improvviso,lei aveva la legge 104 in quanto la mamma disabile ….,volevo chiederle gentilmente come può fare la sorella per prenderla lei al suo posto, vivendo a Verona e spostando anche residenza? È possibile?Grazie, resto in attesa di un suo riscontro Donatella