Una delle domande più frequenti che riceviamo è:”Oggi mi è arrivata una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate – Riscossione riguardante il bollo auto. Come faccio a sapere se lo ho già pagato? Ho altri debiti con il Fisco?” Un dubbio comune che può essere applicato non solo al bollo auto, ma anche a multe, imposte e tasse di varia natura.
Devi sapere che le cartelle di pagamento e gli avvisi vengono notificati al domicilio del debitore tramite posta o tramite PEC. Può però capitare che ci si è allontanati per un certo periodo da casa o che ci siano stati problemi tecnici che non hanno permesso di vedere la notifica.
Insomma, possono comparire dei debiti con l’ente di riscossione o procedure in corso a proprio carico e non esserne consapevoli. Ma si può rimediare facilmente: ecco come fare per sapere se ho debiti con Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Come consulCome consultare i propri debiti con Agenzia delle Entrate – Riscossione
sistemi per conoscere la propria posizione debitoria nei confronti di Agenzia delle Entrate – Riscossione:
- richiedere un estratto di ruolo allo sportello;
- consultare l’estratto di ruolo online.
Estratto di ruolo allo sportello
L’estratto di ruolo è un documento che contiene l’elenco di tutte le cartelle notificate e non pagate e degli avvisi in corso. Per le cartelle notificate prima del 2000 è necessario rivolgersi a uno sportello dell’ente di riscossione mentre, per tutti gli atti successivi al 2000, è sufficiente consultare l’estratto di ruolo online.
Estratto di ruolo online
L’estratto di ruolo online è disponibile sul sito di Agenzia delle Entrate – Riscossione, nell’area Controlla la tua situazione. Cliccando su “Accedi al servizio” il sistema richiede di autenticarsi. Si possono usare le credenziali:
- SPID;
- Fisconline;
- PIN dispositivo INPS;
- Carta Nazionale dei Servizi.
Come leggere lCome leggere l’estratto di ruolo per i debiti
di ruolo contiene tutte le informazioni utili a identificare le cartelle esattoriali non pagate o gli avvisi notificati al debitore. Nell’area riservata del sito si può consultare anche l’elenco delle cartelle regolarmente saldate.
Le informazioni sono suddivise su base provinciale e fanno riferimento a tutte le regioni d’Italia tranne che alla Sicilia dove Agenzia delle Entrate – Riscossione non è presente. Se si hanno debiti con enti di diverse province bisognerà consultare l’estratto di ruolo per ciascuna delle province interessate.
Attraverso la lettura dell’estratto di ruolo online:
- si può consultare l’elenco delle cartelle pagate dopo il 2000;
- si può consultare l’elenco delle cartelle di pagamento non ancora pagate, per intero o in parte;
- si possono consultare le informazioni di dettaglio per ogni avviso o cartella (l’importo da pagare, la data della notifica, lo stato di eventuali provvedimenti di sgravio, sospensione, rateizzazione, ecc.);
- generare il codice RAV relativo alla cartella da pagare e saldare il proprio debito.
Per sapere se si hanno debiti con Agenzia delle Entrate – Riscossione, una volta entrati nell’area riservata del sito, è necessario richiedere la consultazione dei documenti da saldare. Se ci sono cartelle esattoriali, avvisi di pagamento, avvisi di addebito o avvisi di accertamento non saldati saranno indicati uno per uno nell’estratto di ruolo.
Come sapere se ho debiti con Agenzia delle EntrateClick To TweetCliccando sull’icona del documento si possono consultare tutte le informazioni di dettaglio, ma già a colpo d’occhio l’estratto di ruolo fornisce una serie di informazioni utili a capire che tipo di debito si ha e verso quale ente. Le diverse colonne in cui è diviso il documento infatti fanno riferimento a:
- numero identificativo del documento;
- tipo di documento: cartella di pagamento, avviso di pagamento, avviso di addebito o avviso di accertamento;
- ente creditore;
- data della notifica;
- importo del debito iniziale da pagare;
- importo del debito residuo da pagare;
- stato degli eventuali provvedimenti di sospensione, sgravio o rateizzazione.
Tra le informazioni di dettaglio del singolo documento si ritrovano le indicazioni sull’importo da pagare e sull’eventuale parte dei debito già saldata. L’estratto di ruolo indica poi anche il debito complessivo, il debito iscritto a ruolo, gli interessi di mora, i compensi e i diritti di notifica. Se si è scelto di rateizzare il debito, si può verificare il numero delle rate totale e il numero delle rate che rimangono da pagare.
Attraverso l’area riservata si possono verificare anche:
- il dettaglio dei tributi, utile per capire cosa bisogna pagare e a chi;
- il dettaglio delle quietanze, importante per verificare quali sono i pagamenti già fatti, in quali date e attraverso quale canale;
- il dettaglio delle procedure attivate, importante per sapere se ci sono provvedimenti di fermo amministrativo, ipoteche o pignoramenti.
Cosa fare se si trovano cartelle noCosa fare se si trovano cartelle non notificate?
o di ruolo ti accorgi che ci sono una o più cartelle per le quali non hai mai ricevuto la notifica, puoi presentare ricorso. Il ricorso per vizio di notifica va fatto entro un massimo di 60 giorni da quando hai richiesto l’estratto di ruolo.
E se non si hanno i soldi per saldare i conti? Non sempre bisogna rassegnarsi a subire un pignoramento: in diversi casi si possono trovare soluzioni alternative per pagare, anche a rate, quanto dovuto.
Cosa fare se si trovano cartelle prescriCosa fare se si trovano cartelle prescritte?
tto di ruolo noti delle cartelle prescritte, non potrai fare ricorso. Il ricorso sarà possibile solo nel momento in cui Agenzia delle Entrate – Riscossione ti notificherà un nuovo atto relativo a quella cartella.
In alternativa, puoi provare a presentare un’istanza di sgravio in autotutela, rivolgendoti a uno sportello di Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Buongiorno ..come posso sapere se sono protestato e da chi?
Ciao Filippo, c’è il registro informatico dei protesti, puoi consultarlo online oppure rivolgendoti a una Camera di Commercio.
Stamane ho trovato in cassetta un “Avviso di notifica mediante deposito nella Casa Comunale”, sono entrato nel mio cassetto online e non ho trovato nulla se non le vecchie cartelle per le quali ho già chiesto la definizione agevolata e che portano tutte la dicitura “Presente sospensione” Cosa accade a parere Vostro? Questa Avviso nn riportato online cos’è?
Ciao Massimo, la notifica fa riferimento al deposito in casa comunale, cioè un ufficio del Comune. Nell’avviso di notifica dovrebbero esserci indicazioni sul ritiro dell’atto, hai controllato?
Sono all estero e mi chiedono a me e mio marito di apportare un documento che attesti che non abbiamo debiti in Italia. Come faccio a conseguirlo Online?
Come devo fare per sapere se ho debiti con agenzia delle entrate visto che manco da 25 anni dall Italia
Vorrei dialogare per consulenza e verifica situazione fiscale e contributiva
non ho ricevuto nessuna cartella di pagamento.
Ho per caso qualcosa in sospeso.
Buongiorno , come faccio a sapere la data in cui mi è stato notificato l’importo che dovrei pagare delle multe che ho preso ?
Dato che dopo 5 anni va tutto in prescrizione è vorrei avere la mia macchina intestata a me , senza che Equitalia mi effettui il fermo
Buongio non riesco a capire come fare a sapere quanto devo al agenzia dellentrate .io dal 2007 non ho più la macchina quindi da allora non ho più preso multe anni indietro ho preso tante multe risulta che ho 60 mila euro possibile che non sono mai andati prescrizione ?
Grazzie di cuore 10+++
come posso sapere se sono protestato
Grazie è stata chiarissima
Buongiorno mia suocera dice che forse ha il fermo amministrativo della macchina ma le non ha mai ricevuto niente come notifica come posso vedere se è cosi
Ciao Domenico,
basta fare una visura sulla targa