La maternità obbligatoria, ovvero il congedo di maternità, indica il periodo in cui la madre lavoratrice deve astenersi obbligatoriamente dal lavoro. Il periodo in questione può essere preceduto dalla maternità anticipata e seguito dal congedo parentale facoltativo.
A A chi spetta la maternità obbligatoria?
pan id="more-22588">
Il congedo di maternità obbligatorio spetta a diverse categorie di lavoratrici. Vediamo quali (per semplicità espositiva abbiamo escluso i casi particolari):
- lavoratrici dipendenti assicurate all’INPS (apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti) che hanno un rapporto di lavoro in corso alla data di inizio del congedo;
- disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro;
- disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione;
- lavoratrici agricole a tempo indeterminato ed alle lavoratrici agricole tempo determinato che nell’anno di inizio del congedo abbiano maturato almeno 51 giornate di lavoro agricolo;
- colf e badanti che hanno 26 contributi settimanali nell’anno precedente l’inizio del congedo di maternità oppure 52 contributi settimanali nei due anni precedenti l’inizio del congedo stesso;
- lavoratrici a domicilio;
- lavoratrici impegnate su attività socialmente utili o di pubblica utilità;
- collaboratrici a progetto, cosiddette cocopro.
Le lavoratrici autonome (artigiane e commercianti), le libere professioniste iscritte alle casse professionali e le libere professioniste iscritte alla gestione separata, hanno diritto all’indennità relativa alla maternità obbligatoria ma non sono tenute all’astensione effettiva dal lavoro.
Maternità obbligatoria: periodoMaternità obbligatoria: periodo di astensione
voro e di corresponsione della relativa indennità riguarda:
- 2 mesi precedenti la data presunta del parto (si calcolano senza includere la data presunta del parto);
- eventuale periodo intercorrente tra data presunta e data effettiva del parto;
- 3 mesi successivi al parto decorrenti dal giorno successivo alla data stessa.
Flessibilità del congedo di maternità
Ferma restando la durata complessiva del congedo di maternità, pari a 5 mesi, le lavoratrici possono usufruire della flessibilità del congedo:
- astenendosi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei 4 mesi successivi al parto;
- lavorando fino al parto e astenendosi nei 5 mesi successivi alla nascita del bambino.
Per poter avvalersi di questa facoltà è necessario che il medico specialista ginecologo del Servizio Sanitario Nazionale ed il medico aziendale (se previsto per legge) certifichino che tale opzione non comporta pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro. Se in azienda non è prevista la figura del medico competente, è necessaria la dichiarazione del datore di lavoro che lo attesti.
Paternità obbligatoria 2020
Buone notizie per i papà, grazie alla Legge di Bilancio 2020. La paternità obbligatoria passa da 5 a 7 giorni da prendere entro i 5 mesi dalla nascita del bimbo e retribuito al 100%. In più viene concesso un giorno facoltativo comunque entro i primi 5 mesi ma in sostituzione di una giornata di congedo della madre e retribuito al 100%.
Domanda maternità obbligatoria
Per avere
Domanda maternità obbligatoria
tro il settimo mese di gravidanza (è opportuno muoversi con un po’ di anticipo), la futura mamma deve presentare una domanda apposita al datore di lavoro e all’INPS che deve essere corredata da una certificazione medica che specifichi la data presunta del parto e il mese di gestazione.La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, ma ci sono tre opzioni:
- online sul sito dell’INPS utilizzando il PIN dispositivo;
- al telefono chiamando il numero 803164 gratuito da rete fissa oppure il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
- patronati, che provvederanno ad evadere la pratica in via telematica.
La nascita deve poi essere comunicata con l’autocertificazione entro 30 giorni, sia all’Istituto di Previdenza sia al datore di lavoro, al quale si dovrà anche comunicare se si intende riscuotere gli assegni familiari per il bambino e richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
Domanda di maternità obbligatoria presentata in ritardo
Se presenti la domanda in ritardo, dunque oltre il compimento del settimo mese, perderai l’assegno per tutto il periodo che incorre tra la data di scadenza della domanda e il momento in cui inoltrerai la domanda.
Facciamo un esempio. Presenti la domanda al compimento dell’ottavo mese, convinta che restando al lavoro tu non debba farne richiesta. Perderai un intero mese di congedo e anche il relativo assegno.
Questo significa che anche nel caso in cui decidi di fruire della flessibilità, restando al lavoro anche fino al parto, dovrai comunque fare domanda entro il settimo mese.
Retribuzione in maternità obbligatoria
Per quanto concer
Retribuzione in maternità obbligatoria
le parasubordinate, il trattamento economico erogato durante la maternità obbligatoria consiste in un’indennità economica giornaliera posta a carico dell’INPS pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga immediatamente precedente l’inizio del congedo, maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive e degli altri elementi ricorrenti della retribuzione.Le libere professioniste hanno invece diritto ad una indennità nella misura dei 5/12 dell’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno antecedente alla data del parto.
Cosa accade in caso di interruzione di gravidanza?
La legge italiana con
Cosa accade in caso di interruzione di gravidanza?
rifica dopo i 180 giorni dall’inizio della gestazione, dunque oltre il sesto mese, un vero e proprio parto. In questa malaugurata eventualità dunque, la mamma ha diritto ad astenersi dal lavoro per l’intero periodo di congedo di maternità, dunque per 5 mesi. La lavoratrice ha inoltre diritto di avvalersi della facoltà di riprendere l’attività lavorativa.Maternità obbligatoria in caso di adozione
Abbiamo tre casistiche diverse:
Maternità obbligatoria in caso di adozione
/strong>. Il congedo di maternità spetta per i 5 mesi successivi all’effettivo ingresso in famiglia del bambino adottato o affidato preadottivamente;Domande frequenti sulla maternità obbligatoria
1. Sono disoccupata, posso fare Domande frequenti sulla maternità obbligatoria
È possibile fare domanda solo se si percepisce l’indennità di disoccupazione, di mobilità oppure di cassa integrazione.
La maternità obbligatoria spetta alle donne disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro.
Per il trattamento economico spetta una indennità pari al 80% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio della sospensione o della disoccupazione.
2. Quando inizia la maternità post parto in caso di bimbo prematuro?
Il computo dei mesi per i nati prematuri parte comunque dalla data presunta del parto (Fonte INPS .circ.231/1999 – circ. 45/2000 punti B,C,D – circ. 109/2000 punto 5)
3. Sono una lavoratrice autonoma, a cosa ho diritto?
Dipende dalla gestione a cui è iscritta la lavoratrice: artigiani, commercianti, gestione separata? Tendenzialmente si ha diritto a 5/12 del reddito dichiarato due anni prima, ma è opportuno informarsi presso la sede INPS di propria competenza.
4. Cosa devo fare per poter lavorare anche durante l’ottavo mese?
Per lavorare l’ottavo mese è necessario ottenere la certificazione di un ginecologo del Sistema Sanitario Nazionale e quella del medico aziendale.
5. Quando devo presentare la domanda per la maternità obbligatoria?
La domanda va inviata prima della fine del settimo mese, prima dunque di entrare nell’ottavo mese.
6. Quanto dura la maternità obbligatoria in caso di parto gemellare?
Citiamo l’INPS:
Ciascun genitore lavoratore dipendente, in caso di parto gemellare o plurigemellare e anche in caso di adozione e affidamento di più minori, ha diritto a fruire del congedo parentale, per ogni nato e per ogni adottato o affidato, per il numero di mesi previsti dalla legge, con le stesse modalità di fruizione e con gli stessi criteri di pagamento. circ. 8/2003 punto 8 – msg. 569/2001.
Con l’occasione si precisa che in caso di parto plurimo non è previsto il diritto ad ulteriori periodi di astensione obbligatoria.
In sostanza la maternità obbligatoria è identica che i bambini siano due o uno solo, mentre per il congedo parentale (maternità facoltativa) i mesi vengono calcolati per ciascun bambino.
7. Chi versa i contributi durante la maternità?
È l’INPS che si occupa di accreditare i contributi ai fini pensionistici nel corso della maternità.
La maternità obbligatoria spetta alle donne disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro.
Per il trattamento economico spetta una indennità pari al 80% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio della sospensione o della disoccupazione.
Ciascun genitore lavoratore dipendente, in caso di parto gemellare o plurigemellare e anche in caso di adozione e affidamento di più minori, ha diritto a fruire del congedo parentale, per ogni nato e per ogni adottato o affidato, per il numero di mesi previsti dalla legge, con le stesse modalità di fruizione e con gli stessi criteri di pagamento. circ. 8/2003 punto 8 – msg. 569/2001.
Con l’occasione si precisa che in caso di parto plurimo non è previsto il diritto ad ulteriori periodi di astensione obbligatoria.
Salve…vorrei sottoporle la mia questione…sono una lavoratrice agricola e ieri (7/11/13) sono entrata nel 7 settimo mese di gravidanza. Ho 51 giorni all’agricola terminati il 2/11/13. Mi è stato detto da chi si è occupato della mia assunzione e da uffici di certificazione(ai quali mi sono rivolta per saperne di più) che per avere diritto alla maternità da parte dell’imps devo consegnare in certificato di gravidanza entro e non oltre il 7 mese di gravidanza,nel quale si certifica la mia gravidanza,la data dell’ultima mestruazione e la data prevista del parto. È giusto tutto questo? Perché tante persone che conosco non hanno avuto problemi nel procurarsi questo semplice certificato di gravidanza , mentre io invece incinta,stanca e già stressata devo litigare con il mio ginecologo che n vuole farlo?se non 60 giorni prima del parto?non riesco a venirne a capo e sinceramente sono stanca di fare mille giri ogni volta per procurarmi questo certificato k non arriva mai…potete aiutarmi a capire meglio?
Salve Seer,
le rispondo da mamma più che da autrice del post. Il ginecologo non può rifiutarsi di produrre quel documento, è un suo diritto.
Piuttosto si rivolga alla ASL di competenza.
Salve sono una ragazza incinta a 27 settimane sono disoccupata da agosto. Posso fare domanda di maternità obbligatoria? Quanto spetta? Grazie
Salve! sono un’insegnante a tempo determinato. il mio piccolo è nato pretermine il 19 dicembre 2013 ma la data presunta era il 10 gennaio 2014. Una mia amica mi ha detto che la maternità post parto, in questi casi, inizia dalla data presunta,è vero? se sì quale legge è?grazie per l’attenzione
cetty
Ciao Gloria,
puoi fare domanda solo se percepisci l’indennità di disoccupazione, di mobilità oppure di cassa integrazione. Per il trattamento economico spetta una indennità pari al 80% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio della sospensione o della disoccupazione.
Ciao Cetty,
è così, il computo dei mesi per i parti prematuri parte dalla data presunta del parto (Fonte INPS .circ.231/1999 – circ. 45/2000 punti B,C,D – circ. 109/2000 punto 5)
Grazie! ottima notizia per il 2014. Buon anno :O)
Buongiorno
Tra un mese circa diventeró genitore adottivo di un bimbo, il mio contratto di lavoro é impostato come collaboratrice familiare presso un artigiano, come viene indicato il periodo di maternità e giorni di assenza dal lavoro per malattia del bimbo?
Grazie
salve la mia ragazza è incinta e lavora indipendentemente da più di 10 anni con partita IVA ; quali potrebbero essere , se ci sono, aiuti economici da parte dello stato??
grazie mille buona giornata
salve,sono rimasta incinta il 14/06/2013,data presunta del parto il 21/03/2014.
ho percepito disoccupazione fino al 18/12/2013 ho diritto alla maternità obbligatoria?fino ad ora mi sono mossa tramite sindacati ma non sono soddisfatta ,credo non siano stati fatti bene i calcoli.considerando che come data presunta viene considerata la 40°settimana (quindi 10 mesi e mai 9)il mio 7°mese ha avuto inizio tra il 14 e il 21/12/2013.allora perchè non mi hanno accettato la domanda? grazie
Buongiorno.
Sono entrata nel.settimo mese e devo richiedere all’inps la.domanda per la maternitá obbligatoria (sono giá in maternitá anticipata da settembre per lavoro a rischio). Volevo sapere se il certificato di gravidanza va bene anche se fatto da un ginecologo privato non convenzionato con SSN.
Le tempistiche per l’accettazione della domanda quali sono?
Grqxie
Ciao Barbara,
purtroppo non sono certa di aver capito la tua domanda. Comunque anche in caso di adozione si ha diritto ai periodi di congedo parentale previsto per i genitori naturali.
Ciao Marco,
dipende dalla gestione a cui è iscritta la tua compagna: artigiani, commercianti, gestione separata? Tendenzialmente si ha diritto a 5/12 del reddito dichiarato due anni prima, ma è opportuno informarsi presso la sede INPS di propria competenza.
Ciao Francesca,
ti confermo che la data presunta del parto viene determinata allo scoccare della 40esima settimana, bisogna dunque considerare la data dell’ultima mestruazione.
Ciao Chanya,
va benissimo la certificazione del medico curante. Non sono in grado di darti una tempistica certa, dipende dagli uffici territoriali, ma fa fede la data di invio.
Buongiorno, sono una lavoratrice dipendente, commessa, sono in maternità anticipata con richiesta effettuata alla mia Asl di competenza e poi presentata al datore di lavoro. Adesso dovrei effettuare richiesta di maternità obbligatoria. Come mi devo muovere? Devo passare ancora all’asl o direttamente all’inps con il certificato del ginecologo?
Buongiorno!
Come lavoratrice dipendente nel settore sanità vorrei sapere si devo lavorare i sabato? Grazie!
Buongiorno,
io sono alla fine della 31° settimana di gravidanza, avevo intenzione di lavorare l’8 mese per avere poi più tempo per stare con il mio bambino, la questione è che avendo una ginecologa privata sto avendo dei problemi per avere tutte le certificazioni necessarie perchè c’è chi mi dice che con il certificato del medico privato devo andare prima dal medico aziendale e poi fare una visita in una struttura pubblica, però il medico aziendale non mi rilascia il certificato se prima non ho il certificato del medico pubblico… sono due settimane che mi fanno andare ovunque e nessuno mi ha saputo dare informazione giuste sono stata anche alla ASL e all’INPS e nienete. In più lunedì (27/01/14) finisco il settimo mese e non so cosa fare… quanto tempo ho ancora? e in caso riuscissi a fare il certificato per astensione obbligatoria serve comunque il certificato del medico aziendale?
Grazie
Sara
Salve sono alla 29 Sima settimana data presunta del parto il 20/04/2014.
Sono in anticipata fino al 19/02/2014 quando devo presentare la domanda di maternitá obbligatoria?
Il funzionario INPS mi ha detto che devo farla come continuazione dell’anticipata.
Sono un lavoratore cocopro quindi il pagamento è diretto INPS,
Grazie in anticipo x la rispodra
Salve, sono in maternità obbligatoria , vorrei sapere cosa succede se il mio bambino nasce in un altro paese ad esempio negli stati uniti ?
Salve, sono papà di due gemelli vorrei sapere per mia moglie il periodo di maternità ossia i tre mesi postpartum restano tali anche con due bimbi?
buon gg!!cm fare x calcolare la retribuzione media ggiornaliera dovendo considerare 13esima e 14esima???
Salve ho 26 anni io lavoro con un tio di contratto chiamato SurrogA
Ho percepito la disoccupazione degli 8 mesi lultimo dovrebbe essermi pagato il mese di marzo.
ho scoperto da ina settimana di essere incinta e sono al 9 settimana
. Io per motivi economici sn in confusione perché prima.di prendere una.crudele decisione cm l’aborto vorrei sapere se io posso chiedere la.maternità e come posso procedere a fare richoesta e quanto mi spetta ( la ringrazio tantissimo) ce anche possibilità di essere messa in una.delle.prime.nella.liata per.la casa popolare inserita già dadicbre 2011.
La ringrazio tantissimo
Ciao Betty, non è necessario rivolgersi alla ASL. E’ sufficiente compilare la modulistica INPS.
Ciao Anna, non ho purtroppo elementi sufficienti per risponderti.
Ciao Sara,
per lavorare l’ottavo mese devi ottenere il certificato di un ginecologo del Sistema Sanitario Nazionale e del medico aziendale.
Ciao Giorgia,
prima della fine del settimo mese devi presentare all’INPS la modulistica per la maternità obbligatoria.
Ciao Chiara,
ti suggerisco di rivolgerti direttamente all’INPS di tua competenza per questo genere di problematica.
Buona sera chiedevo un chiarimento per quanto riguarda la facoltativa….io da marzo lavorerò lunedì sabato con la riduzione di orario per allattamento in più la domenica con una retribuzione del 30%
Mi è stato detto di usufruire della facoltativa nei 4 giorni restanti….Chiedevo ma la domenica non andrebbe recuperata? Grazie della risposta elisa
Ciao Peppe,
cito l’INPS:
“Ciascun genitore lavoratore dipendente, in caso di parto gemellare o plurigemellare e anche in caso di adozione e affidamento di più minori, ha diritto a fruire del congedo parentale,per ogni nato e per ogni adottato o affidato, per il numero di mesi previsti dalla legge, con le stesse modalità di fruizione e con gli stessi criteri di pagamento.circ. 8/2003 punto 8 – msg. 569/2001.
Con l’occasione si precisa che in caso di parto plurimo non è previsto il diritto ad ulteriori periodi di astensione obbligatoria.”
Ciao Luciana,
per questo tipo di quesito ti consiglio di rivolgerti ad un consulente del lavoro oppure ad un CAF. Io non avrei tutti gli elementi per effettuare il conteggio.
Ciao Jacky,
il tuo caso è molto delicato e va trattato con grande attenzione. Dovresti rivolgerti ad un CAF o all’INPS di tua competenza per richiedere tutte le informazioni necessarie.
Salve,sono in attesa da 8 settimane,mi anno proposto un lavoro di 24 settimanali per sei mesi (sostituzione maternità),il contratto mi scade a luglio la data presunta é intorno la metà di settembre,ho diritto à percepire la maternità anche percependo una mini aspi (disoccupazione ridotta)?chi in maternità ha diritto a percepire anche l’assegno comunale?
Ciao,ho fatto un guaio..sono andata in prematernità e non sapevo che dovevo far domanda x la maternità obbligatoria..xkè pensavo scattasse automaticamente.Mia figlia è nata il 16 gennaio..sono ancora in tempo?Posso recuperare i mesi persi?Intanto ho fatto domanda x i 4 mesi aggiuntivi e mi è stata accettata..
Ciao maddalena…sono nella tua stessa situazione come hai risolto ciao da Kelly
salve, vorrei chiedere un informazione, il mio ginecologo è privato e mi ha detto che per il certificato da inviare alle inps devo rivolgermi al mio medico di base poiché lui può solo rilasciare un certificato bianco che attesta la fisiologicità della gravidanza, il medico di base mi ha detto che lui puòlo rifaccio farlo ma spetterebbe al ginecologo rilasciare questo certificato,
non so che devo fare non vorrei fare errori nel richiedere la maternità obbligatoria
grazie
Salve,sono in anticipata dal 25 settembre 2013,coperta fino al 23 gennaio 2014.Ho presentato per tempo la domanda per l obbligatoria il 16 gennaio 2014 e mi è stata rifiutata.La data presunts del parto è marzo 2014.Che devo fare ora?grazie in anticipo
ciao .se la Data dell’ultima mestruazione è il 28/04/2014 con data prevista parto 01/02/2015.vorrei sapere quando inizieràil settimo mese secondo l’inps.ho difficoltàa fare il paragone tra settimane e mese gravidanza.grazie
Salve io sono di 23 settimane e non ho problemi fisici ma di psicologo
Ho saputo di essere in cinta che ero gia di 4 mesi perche i mesi
precedenti erano con ciclo normale . Sono andata a dirlo al titolare
e mi ha cominciato a insultare pesantemente all inizio ho continuato
ad andare a lavorare poi non c era piu dialogo niente di niente
e quindi ero psicologicamente a terra e sono andata a farmi
mettere in malattia pensando che mi mettesero dopo in maternita
ma non e stato cosi. Cosa devo fare?
Ciao
io ho presentato la domanda di astensione obbligatoria il 24 febbraio tramite il patronato oggi sono andata all’inps x sapere se la domanda era arrivata e li mi hanno confermato ke e’ stata accettata fino al 19 aprile data presunta del parto!
Per usufruire dei 3 mesi dopo il parto cosa devo fare?
Grazie
Salve, io vorrei chiedere se la domanda di maternità obligatoria la posso fare direttamente all’inps, perché oggi sono stata e mi hanno detto che la domanda la devo fare online o tramite un patronato, sinceramente online dopo un certo punto non mi fanno andare avanti, grazie in anticipo.
Buongiorno, da i vari post sto leggendo che per la maternità obbligatoria va bene anche il certificato della ginecologa privata, all’ultima consegna del certificato alla asl (sono in anticipata dal 9 di ottobre) mi è stato detto che dalla 32^ settimana è obbligatorio qll della struttura ospedaliera…. Qual è la prassi giusta da seguire?! Se consegno qll privato la asl me lo accetta o no?!?!?
Grazie!!
Ciao,sono Lucy vorrei sapere come mai non è stata accettata la mia domanda di maternità se la data presunta per il parto è 1/6/14 sono incinta dal 25/08/13.Il mio contratto di lavoro é terminato il 31/01/14.
Salve sono una ragazza rumena di 23 anni, sono incinta in 14 settimane e mi hanno offerto un lavoro come baby siiter per 3 mesi full time, dopo finito contrato ho diritto alla maternita?? Questo anno non ho lavorato x niente e nemmeno 2013 …..
Buongiorno, sono ylenia la data presunta del parto è il 03.06.2014 per cui i due mesi prima scattano dal 03.04.2014, il 18.03 andrò dal ginecologo per poter aver il certificato di gravidanza ed il giorno dopo al patronato per la domanda all’inps sono nei tempi oppure è troppo tardi? grazeanticpatamente per la risposta
Buongiorno,
ho un contratto di sostituzione maternità . la ragazza che sostituisco avrebbe dovuto partorire il 27/01/14 (data presunta), ma alla fine ha partorito quasi un mese dopo (data parto 13/02/14), cosa succede a me che la sostituisco?
Invece di finire i 4 mesi al 27/05/14 perchè lei è rimasta a casa un mese prima della data presunta, devo partire dalla data effettiva del parto?
Grazie anticipatamente
Ciao io sono alla 33 settimana e da 15 giorni non lavoro più. Ci ho messo un po’ a fare le carte per la maternità e ancora non sono pronte. Ieri all’ inps mi hanno detto che così ho perso 15 giorni di maternità date che la data della maternità scatta da quando ritiri la richiesta! La mia data presunta parto è il 22 maggio.. non posso fare più niente adesso? Mi scatta tardi la maternità e ho perso 15 giorni??
Ciao Rosa,
dalle informazioni che mi fornisci deduco che dovresti aver diritto alla maternità obbligatoria, ma ti consiglio comunque di rivolgerti direttamente all’ufficio INPS di tua competenza.
Per quanto riguarda l’assegno comunale, ogni comune ha i suoi regolamenti, devi quindi verificare presso gli uffici comunali se esiste questa possibilità e se ne hai diritto.
Ciao Stefania,
il certificato deve essere prodotto da un medico del SSN.
Mi scusi ma a me il medico del distretto ha detto che lui mi avrebbe firmato il certificato solo x la maternità anticipata, e che dovevo chiedere al medico di base il quale mi ha detto la stessa cosa! alla fine qualcuno mi ha detto che col certificato della mia ginecologa privata potevo andare direttamente a fare domanda e me l’hanno inoltrata dal patronato.. devo aspettarmi che non l’accettino?!?
Ciao Alessandra,
non ho tutti gli elementi necessari per risponderti. Ti hanno detto per quale motivo è stata rifiutata la domanda di maternità obbligatoria?
Ciao Marie,
i settimo mese per l’INPS si determina sottraendo due mesi dalla data presunta del parto (escludendo dal calcolo il giorno della data presunta).
Stefania,
nel suo caso le consiglierei di consultarsi con il medico curante ed eventualmente con un sindacato per capire quali sono le sue possibilità di ottenere l’anticipata.
Ciao Pamela,
a mio avviso non dovrebbe fare proprio nulla, ha già diritto ai tre mesi di astensione dopo il parto. Non le avranno dato quella data solo perché in base alla data effettiva del parto potrebbero dover rideterminare i tre mesi?
Ciao Beatriz,
Ti confermo che la domanda va presentata via web o tramite patronato.
Ciao Patrizia,
il certificato deve essere emesso da un medico del SSN.
Ciao Lucy,
purtroppo la maternità obbligatoria spetta alle donne disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro.
Ciao Liliana,
nel tuo caso potresti avere diritto alla maternità obbligatoria, ma ti conviene consultare l’ufficio INPS più vicino a te.
Ciao Ylenia,
dal momento che la domanda viene inoltrata via web non hai problemi con la tempistica.
Ciao Alessia,
ti confermo che fa fede la data effettiva del parto.
Ciao Roberta,
purtroppo i ritardi nella consegna dei documenti non sono recuperabili.
Salve ho 27 anni, ho lavorato fino al 23 ottobre 2013
Il primo giorno delle ultime menstruazioni e 6 dicembre 2013, sono ancora disocupata per un mese, ho qualche diritto alla maternita dal inps?
Grazie mille
buongiorno io vorrei sapere chi paga i contributi durante la maternita anticipata….io ho fatto richiesta e mi e stata accettata ma adesso durante questo periodo i contributi da chi vengono pagati?
Salve sono in attesa alla 24 sett (6mesi e 1/2). Il 30/06 ultimerò il servizio a scuola . Cosa devo fare per la mattinata obbligatoria? Mi rivolgo all’Inps o alle scuole dove presto servizio ? Grazie
Cristina
Scusate maternità obbligatoria…
Ovvero il mio dubbio è il seguente: siccome inizio (non compio i 7 mesi) il 7 luglio non sono in obbligatoria a mio avviso. Ma vorrei conferme. E dunque come faccio a chiedere l’indennità di maternità alla scuola ?
Grazie…
Ciao Monica,
ti consiglio di consultare la risposta alla FAQ n.1 presente alla fine del post.
Ciao Tina,
è l’INPS che si occupa di accreditare i contributi ai fini pensionistici nel corso della maternità. Non perderai nemmeno un giorno.
Ciao Cristina,
come illustrato nel post puoi rivolgerti all’INPS via web o call-center, oppure ad un patronato.
Buongiorno,
Sono disoccupata da fine gennaio, quando ho finito i tre anni di Dottorato di Ricerca. Nello stesso mese ho scoperto di essere in dolce attesa. Mi sono rivolta al patronato della mia città per sapere se avevo diritto a qualche aiuto-sovvenzione e mi è stato comunicato che probabilmente ho diritto alla maternità obbligatoria, essendo iscritta alla gestione separata e avendo versato mensilmente i contributi. Vorrei gentilmente sapere qualcosa in più a riguardo e se è effettivamente così dato che non mi sono state date garanzie e devo aspettare ancora qualche settimana prima di procedere alla richiesta di maternità.
Ringrazio anticipatamente per la risposta
Buongiorno,
sono un’insegnante di scuola primaria con contratto al 30/06/2014.
Partorirò il 14 settembre…
L’1 luglio ho inviato online la domanda di disoccupazione e ad inizio settembre otterrò un nuovo contratto di lavoro.Dovrò aspettare quel momento per “entrare” nel periodo di maternità?IL congedo flessibile è previsto in disoccupazione?Sarebbe brutto perdere un mese stando a casa,quando potrei usarlo per stare con la mia bambina….Grazie…
Buongiorno,
vorrei sapere se dopo il parto è possibile rientrare al lavoro senza usufruire dei 3/4 mesi di congedo per maternità? E’ possibile usufruire dell’allattamento e dunque rientrare facendo un orario di lavoro ridotto?
I mesi di congedo di cui non si usufruisce possono essere recuperati in un momento successivo?
Grazie mille
buon giorno sonno una ragazza rumena e sonno incinta in chuaz 7 mesi e sono mesa in regola da 1 aprile ma o lavorato con contrato anche n pasato da 9 setembre 2012 fno a febraio 2013 ho dirito a prenatale?e ancora una coza v prego se poso sapere se poso prendere anche bonus baby che nasco chu v prego d rispondere grazzie-
Buongiorno,ho un contrato di colf con 25h settimanale,sono stata in maternità obbligatorie ,che e finita in 22agosto ,e io ancora non ho ricevuto i soldi ,vorrei chiedere quando se deve pagare ,e quanto ?/?(il mio stipendio e 750€).Grazie .
Salve io sono in 9 mesi di gravidanza e dall 6agosto dovrei essere in maternita obligatoria ma non sapevo che devo fare domanda al inps ,adesso cosa succede se la faccio?mi accettano la domanda?il mese di agosto sono stata acasa e il mio datore di lavoro mi ha avvisata adesso che dovevo fare domanda al inps…cosa sucede?
Ciao Greta,
nel tuo caso bisogna consultare l’INPS, nello specifico l’ufficio che si occupa della Gestione Separata, per capire se puoi usufruire della maternità pur non essendo occupata. Alla maternità obbligatoria possono accedere sicuramente le libere professioniste iscritte a tale gestione, ma ho dei dubbio sulle collaborazione cessate come la tua.
Ciao Valeria,
la maternità posticipata all’ottavo mese dovrebbe spettare esclusivamente a chi è occupata in un’attività lavorativa. Immagino nel tuo caso non sia stato possibile.
Ciao Fatina,
non è possibile rinunciare alla maternità obbligatoria, né usufruirne in momenti diversi come avviene per la facoltativa.
Ciao Andrea,
se hai un regolare contratto da lavoratrice dipendente, avrai diritto alla maternità. Per quanto riguarda il bonus bebè devi informarti presso il tuo comune di residenza, mentre il bonus nazionale, che in realtà è un prestito agevolato, al momento non viene erogato per mancanza di fondi.
Ciao Liliana,
dovresti recarti all’INPS per chiedere chiarimenti. Sono loro a doverti versare l’assegno di maternità, che ammonta all’80% della tua retribuzione.
Ciao Simona,
purtroppo presentando la domanda in ritardo perderai gli assegni relativi ai mesi in cui non avevi ancora comunicato nulla.
Salve,
Sono alla 19 settimana di gravidanza e in questo momento sono in interdizione anticipata dal lavoro perché la tipologia del mio lavoro non consente lo spostamento ad altre mansioni, infatti faccio assistenza ai bambini disabili.
Io vivo e lavoro nel comune di Lucca ma per motivi familiari tra pochi giorni mi traferirò a Roma e porterò la residenza là.
Volevo sapere da quale data posso fare richiesta di congedo obbligatorio di maternità e se la posso fare anche presso un patronato di Roma, pur avendo la mia sede di lavoro a Lucca.
Grazie tante
Olandesina
Posso chiedere si posso archivare in inps perche io cambia il mio datore di lavoro prima che lavoro in cooperativa per quasi 3 anni e adesso lavori a domestica ero cartello questo ottobre e da ora a febbrario archievero la maternita posso io oltenere nell inps, grazie
Ciao, sono iscritta alla gestione separata e devo fare la domanda di maternità online. Non mi è chiaro dal sito inps se bisogna compilare la domanda una prima volta entro il settimo mese con la “data presunta del parto”, e poi riaprire la procedura inserendo la data effettiva del parto, oppure se la domanda viene automaticamente modificata quando si comunica la nascita del bimbo. Grazie per l’aiuto Elisa
Salve sono a 27+5 vorrei lavorare sino alla 8 mese dt che lavoro dentro una casa guardando due schizofrenici bravi .i miei titolari vogliono mandarmi mese prox in maternità come posso fare per lavorare anche tt l 8mese?e poi sapete dirmi qualcosa sul bonus bebè? Grazie
Salve, sono alla 28 settimana, entro quanto posso fare la richiesta per la maternità obbligatoria? Grazie
Salve, sono papà da 3 mesi e volevo sapere i riferimenti normativi per poter usufruire dei 3 giorni di Paternità Obbligatoria, ho letto su che vanno usufruito entro i 5 mesi dalla nascita, faccio presente che sono un dipendente statale. Grazie in anticipo.
Ciao olandesina,
dovrai inoltrare la domanda per l’astensione obbligatoria entro il settimo mese di gravidanza. Potrai rivolgerti a qualsiasi patronato poiché la procedura avverrà online.
Ciao Grace,
visto che passi da un datore di lavoro ad un altro, il mio consiglio è quello di informarti presso l’ufficio INPS di tua competenza.
Ciao Elisa,
sarà sufficiente comunicare la data del parto.
Ciao Sara,
la domanda va fatta entro il settimo mese, ma se sei in ritardo puoi ancora farla. Ovviamente perderai i giorni di maternità relativi al ritardo nella consegna della domanda.
Ciao Vincenzo,
cito l’INPS:
“La domanda di maternità (o paternità) deve essere presentata all’Inps telematicamente mediante una delle seguenti modalità:
WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto (www.inps.it – Servizi on line);
Contact Center integrato – n. 803164 gratuito da rete fissa o n. 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.”
Salve ! Avrai una domanda …ho appena scoperta Che sono incinta .. Cello. 8 settimane … Lavoro come cameriera ai piani …. Lavoro in un ambiente pericoloso … Poso prendere una maternita a rischio ? E Che devo care x prenderla ? Grazie mille !
Salve lavoro come cameriera a tempo indeterminato sono al quarto mese di gravidanza
È ho avuto tre minacce di aborto con i ricovero.. Con un sospetto utero bicorne o setto.
Ora sono in malattia ma vorrei richiedere la gravidanza a rischio cosa posso fare?
Salve michela volevo chiederti che sono ottavo mese chiesto maternita obbligatoria pero ero anche attesa di autorità INPS per chiedere assegno famigliare per mia figlia di 6 anni ora INPS mi mandato lettere autorizzata di si per un totale di cinque anni io posso chiedere tutti due insieme (maternita obbligatoria e assegno per la bimba mo vengano pagato tutte due
Salve Michela,
sono una lavoratrice in mobilità, incinta di 4 mesi e mezzo e intenzionata a partorire all’estero (mio marito è stato trasferito fuori dall’UE), dovrei comunque partire prima del 7°mese sia per via delle limitazioni ai viaggi aerei per donne incinte che per organizzare tutto, posso fare domanda di maternità già da adesso? La scelta di partorire al di fuori del territorio Italiano è compatibile con la fruizione dell’indennità di maternità nella mia situazione?
Grazie mille!
Come faccio à fare ma domanda di maternita per disacupati
Salve io ho un contratto di collabolattrice domestica di 10 ore a settimana a tempo indeterminato, il 13 di luglio ho fatto richiesta di maternità obbligatoria siccome a settembre dovevo partorire ma dopo due mesi ho saputo che e stata respinta perché erano poco le ore ma siccome avevo partorito non ho potuto lavorare neanche, quindi per i mesi che non ho lavorato chi mi paga i contributi? E le ferie maturano come di solito in quei mesi o cambia qualcosa? Grazie..
Buonasera, io avrei delle domande:1) sono in maternità anticipata, che terminerà il 6/01/15 mi conferma che la maternità obbligatoria scatterà (al seguito della mia domanda all’inps) dal 7/01/15 oppure scatta comunque due mesi prima del termine della gravidanza?
2) posso presentare all’inps come certificato medico di gravidanza, il certificato che mi hanno rilasciato a inizio gravidanza oppure devo averne uno con una data più recente?
3) se io ho il 5/03/15 come data presunta del parto posso presentare la domanda di maternità obbligatoria entro il 5/01/15?
4) è sufficiente inviare i certificati on line oppure serve consegnare alla sede INPS di riferimento le copie originali?
Mi scuso se mi sono dilungata ma sono troppo confusa!!!
Grazie di cuore
CHIARA
Salve, sono rimasta incinta 2 settimane prima di cominciare il lavoro. Era un vivaio di piante, i datori di lavoro appena saputo, non mi hanno più assunto in quanto le piante vengono trattate con sostanze pericolose per le donne incinte. A questo punto volevo sapere se potevo prendere la maternità anticipata con l’ultimo lavoro svolto 08.01.2014 fino 30.06.2014
Io sono 31 settim che corrisponde al ottavo mese.Dpp è 10 marzo quindi entro in maternita obligatoria domani.Devo ricevere ancora una rata della mini aspi questi giorni.Sono in ritardo se faccio oggi la domanda e cosa puo succedere?
Grazie aspetto una risposta viola
Salve,sono in maternità obbligatoria,23 settimane ! A parte il fatto che dovrei percepire 80% calcolati in base al ultima bustapaga,e normale che tutti i mesi ho le buste diverse? Ad esempio un mese 27 giorni pagati,un altro 22,un altro 24,uno 18 ! Non dovrebbero essere pagati 30 su 30 ? Aiutatemi a capire, x favore ! Grazie ! Se po servire,lavoro presso una cooperativa, in un azienda alimentare !!!
Ciao Gabriella,
ti consiglio di consultare l’ufficio INPS più vicino a casa tua.
Ciao Chiraz,
dovrai farti certificare la gravidanza a rischio dal medico del SSN e presentarti presso l’Ispettorato del Lavoro con l’attestazione per ottenere il congedo anticipato.
Ciao Rossa,
la domanda di materntà obbligatoria va inoltrata entro il 7 mesi, dunque non vedo particolari problemi.
Ciao Mirna,
le disoccupate, salvo quanto già specificato nell’articolo, non hanno diritto all’assegno di maternità.
Ciao Pamela,
per ferie e contributi temo tu non abbia maturato alcunché ma ti consiglio di rivolgerti alla sede INPS a te più vicina.
Ciao Chiarina,
la domanda deve essere presentata entro il settimo mese di gravidanza ed è sufficiente il certificato in tuo possesso.
Per le modalità di trasmissione della domanda ti rimando all’articolo e alle FAQ.
Ciao Ramona,
purtroppo la maternità anticipata spetta alle donne che svolgono un’attività lavorativa a rischio. Nel tuo caso l’attività non è mai iniziata, dunque non ne hai diritto.
Ciao Viola,
la domanda per la maternità obbligatoria presentata in ritardo fa perdere l’assegno corrispondente ai giorni del ritardo stesso. In sostanza finché non farai domanda non percepirai l’assegno.
Salve io sono Incinta di tre mesi, sono in matternita anticipata io sono Albanese e mio marito è cittadino Italiano.mio marito è senza lavoro e ha trovato lavoro stagione in Grecia e io voglio andare con lui in Grecia a partorire li, come posso fare per continuare la matternita qui in Italia gli 4 mesi in più il resto. Io avevo contrato a tempo indeterminato
Mi tocca partorire in mezzo della stagione e lui non po venire in Italia
Mi poi dire come devo fare? Grazie
Ciao Michela io sono incinta di tre mesi e devo partorire a metà agosto e ho mio marito sensa lavoro che ha trovato un lavoro stagionale estivo in Grecia, però mi capita il parto al pico del lavoro e lui non po laschare il lavoro.mi sai dire come fare per continuare con la matternita se io facio il parto in Grecia devo andare al inps ad informarmi o cosa. Io sono Albanese con permesso di soggiorno e mio marito è citadin Italianò. Avevo un contratto indeterminato.
Grazie resto in attesa di una risposta
Salve .finisco la disoccupazione a febbraio e sono nella 15 settimana di gravidanza e vorrei sapere se ho diritto la maternità .
Buongiorno non so a chi rivolgermi più nessuno sa rispondere. ..mi hanno accettato la disoccupazione
se dovessi rimanere incinta perdo l’assegno? Esattamente quando deve essere comunicata la maternità? Non si percepisce la disoccupazione fino a 7 mesi di gravidanza? Grazie
Salve,
io lavoro come dipendente da piu di 6 anni,aspetto un bambino e la data presunta del parto è il 23 maggio 2015!volevo sapere se il mio datore di lavoro può farmi storie se mi prendo la maternità obbligatoria,cioè io sono obbligata ad andare in maternità,oppure posso lavorare lo stesso?
Io ho intenzione di lavorare fino all 8 mese!
Posso sapere poi cosa tutto devo fare ed entro quando dovrei presentare tutta la documentazione?grazie
Salve io vorrei sapere se io ho fatto golf con un cotratto di lavoro 25 ore settimanale il mio datore di lavoro mi deve pagare anche lui qualcosa .,ho mi paga solo Inps la maternita e basta?dove mi devo informare di tutto io ho lavorato in questa famiglia per 4 anni
Salve perfavore chi mi puo aiutare?
Sono disocupata e ho 4 mesi di gravidanza …il problema che da sete mesi non ho rezidenza…lo ritirata pensando che vado via per cercare lavoro …invece sono rimasta qui e non so se ho dirito a qualche tipo di maternita…rispondetemi perfavore che sono disperata grazie…..”sono nela conunita europea”
Ciao Mara,
il tuo caso è molto particolare. Ti consiglio di rivolgerti ad un CAF o direttamente alla sede INPS più vicina a te.
Ciao Pula,
hanno diritto alla maternità:
– disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro;
– disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione;
Purtroppo temo tu non ne abbia diritto, ma ti consiglio di rivolgerti direttamente te all’INPS
Ciao Aly,
hanno diritto alla maternità le donne disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione.
Ciao Valeria,
nell’articolo sopra trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per lavorare fino all’ottavo mese.
Buongiorno Natalia,
a mio avviso dovresti ricevere l’assegno direttamente dall’INPS. Ma per le informazioni dettagliate rivolgiti appunto all’ufficio INPS più vicino a casa tua.
Buongiorno,
ho un contratto determinato al 31/08 . Sono a 9+5 e ho la DPP al 27/11. Quello che vorrei sapere è quando posso fare richiesta di Maternità senza che il mio capo sia costretto a tenermi e quindi pagarmela. Devo aspettare che scada il contratto e poi fare domanda all’INPS? In questo caso la maternità mi verrà retribuita nei tempi corretti?
Grazie,
Marika
Ciao Marika,
il tuo è un caso-limite, poiché la data in cui fare domanda va a sovrapporsi con quella del termine del contratto. Il mio consiglio è quello di consultare il consulente del lavoro dell’azienda presso cui sei occupata, per capire bene il da farsi.
Ciao mi chiamo aida. Il 20 aprile mi sono sentito male al lavoro sono andata all’ospedale avevo le minacce d’aborto alla 4 settimana adesso sono in malattia fino il 9 maggio il 7 maggio ho un appuntamento con il ginecologo che lavora anche all’ospedale Vorrei sapere se mi può fare l’astensione anticipata alla settima settimana?se no come faccio a non essere licenziata
Ciao Aida,
credo proprio che sarà il ginecologo stesso a consigliarti l’astensione anticipata e ad informarti su come procedere.
salve,
ho un contratto a progetto da ottobre 2014 e mi scade a giugno 2015, vorrei fare sia la domanda di disoccupazione prevista per la gestione separata che la domanda di interdizione anticipata. Mi sembra di avere capito che quest’ultima devo farla entro la fine di giugno prima che mi scada il contratto, per la disoccupazione invece come devo comportarmi?
Ciao Elisa,
purtroppo non ho tutti gli elementi per risponderti. Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un CAF o direttamente all’INPS per gli opportuni chiarimenti.
Salve.Sono incinta di 2 gemelli e da subito sono in maternità per “Interdizione da lavori vietati durante la gravidanza e il puerperio”..Data presunta del parto è il 2 novembre.Il Cna a cui mi son rivolta,ha scritto che questa maternità durerà fino al 2 settembre e poi devo far domanda per la maternità obbligatoria.Ma perché non posso usufruire di questi 5 mesi dopo il parto??In fondo non è colpa mia se non posso andar al lavoro…
Un altra domanda:se i gemelli nascono prima,i 5 mesi di maternità obbligatoria valgon tutti comunque? o partono i 3 mesi dal parto indipendentemente dalla data presunta del parto?
Ultima domanda:Il tempo massimo che posso stare a casa comunque in maternità facoltativa poi sarà di 6 mesi più 6 mesi??
Grazie
Ciao.
Hai diritto alla maternità obbligatoria, come ti ha detto il CNA. Dovrai soltanto fare domanda.
I tre mesi post parto partono comunque dalla data presunta, quindi avrai a disposizione qualche settimana in più.
La maternità facoltativa dura 6 mesi più 6 visto che hai due bambini.
Ciao io finisco il 7 mese sabato 25 luglio e max entro domani vado al CAF a richiedere la maternità!anche se è la seconda gravidanza non mi ricordo più come funziona!se presento la domanda domani faccio in tempo giusto?e poi mi hanno detto che serve il certificato di un ginecologo asl ma il mio è un ginecologo che lavora presso ospedali e cliniche e con la precedente gravidanza me lo fece sempre lui il certificato!nn so sono cambiate le cose?grazie
Ciao Alessia,
confermo tutto, e buona maternità.
Ciao, mia moglie ha usufruito dell’assegno di maternità per i due mesi precedenti al parto. Dopo il parto ha dimenticato di fare la domanda per i restanti 3 mesi e ormai i 30 giorni per presentare la domanda sono passati. Cosa succede adesso? Abbiamo diritto ancora all’assegno oppure no?
Grazie
Ciao Mirco,
la domanda è unica e copre l’intero periodo di 5 mesi di astensione obbligatoria. Siete in regola, non preoccuparti.
gentilissima Michela,
ho due domande da sottoporle:
1. in caso godimento della flessibilità (8^ mese al lavoro) la data per il calcolo della maternità è quella presunta o quella effettiva parto?
2. nell’ambito dell’applicazione dell’art 16 del TU 151/2001 così come modificato dal Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80 in GU 24 giugno 2015 (…I giorni non goduti prima del parto, qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta…. si aggiungono al periodo di congedo di maternità dopo il parto…) io che ho partorito prematuramente a cosa avrei diritto?
le do tutti i miei numeri:
data presunta parto 31/03/2015
flessibilità: ho lavorato fino al 27/02/2015 (data calcolata in automatico dal sito inps oltre al 27/2 non potevo lavorare)
data effettiva parto 2 marzo
gg prematurità 29
SECONDO I SUOI CALCOLI QUANDO DOVREI RIENTRARE AL LAVORO tenendo conto del benificio della nuova norma?
Ciao Linda,
nel tuo caso, parto prematuro, come indicato nell’articolo, si considera la data presunta del parto.
salve, lavoro a tempo indeterminato presso una fabbrica e sono incinta al sesto mese, tra tre mesi dovrei partorire e ho intenzione di andare in Germania perche per quel periodo mio marito sara li. Ci sono problemi se partorisco li invece che partorire in Italia? IN quel caso quali saranno i documenti che dovro portare all azienda? Devo avvisare il mio datore di lavoro di questa mia scelta oppure non e necessario?
Grazie in anticipo per qualsiasi informazione che mi darai.
Ciao Roxy,
non penso proprio tu sia tenuta a comunicare i tuoi spostamenti nel corso della maternità obbligatoria.
buongiorno, sono un’infermiera a tempo indeterminato, lavoro in rianimazione, sono in gravidanza a rischio (per problemi di poli abortività) dal 1 gg delle beta positive , vorrei porle una domanda.
posso usufruire anche io che sono in gravidanza a rischio dell’astensione 1 mese prima e 4 mesi dopo il parto? se la risposta è affermativa, basta avere il certificato del ginecologo di una struttura pubblica e dell’asl o anche quello del medico competente dell’ospedale dove lavoro?la ringrazio tanto per la disponibilità. buon lavoro
Ciao Anna,
purtroppo la facoltativa spetta esclusivamente a chi effettivamente lavora fino all’ottavo mese.
BUON GIORNO! o lavorato in una cooperativa un ano i dieci mesi, adesso sono incinta 25 setimane. La cooperativa dove o lavorato mia fatto un Tipo di contractto: tempo indeterminato part-time, con periodo di prova trenta giorni!! Sono andata ieri da patronato o fato la richiesta per la maternita, loro mia deto la maternita mi lo pago il datore di lavoro! o paura la fine non mi danno niente. cosa poso fare?
Ciao Aliona,
è proprio così, sarà il datore di lavoro ad anticipare l’assegno di maternità per conto dell’INPS.
buongiorno,
sono un papà, mia moglie ha partorito da pochi giorni. Essendo lei casalinga e quindi non ha usufruito della maternità posso prenderla io(lavoratore dipendente) da subito o devo aspettare comunque i tre mesi post parto?
grazie mille
Ciao Giuliano,
non puoi usufruire della maternità obbligatoria al posto di tua moglie, ma hai diritto alla riduzione oraria per allattamento e al congedo parentale fin da subito.
Ciao ragazze io sono una lavoratrice autonoma ma nn ho capito un granché
Ciao Tiziana,
la maternità obbligatoria spetta anche alle libere professioniste iscritte alla gestione separata (l’indennità è legata all’effettiva astensione dall’attività lavorativa).
Le lavoratrici autonome (artigiane e commercianti) e le libere professioniste iscritte alle casse professionali hanno invece diritto all’indennità relativa alla maternità obbligatori ma non sono tenute all’astensione effettiva dal lavoro.
Sono incinta ho lavorato senza contratto e volevo sapere cosa posso fare per prendere la maternità. Volevo pagare io contributi per 3 ma non posso. Come funziona?
Caio Angela,
il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un sindacato per capire quali sono i tuoi diritti e in che modo esercitarli.
Buongiorno, con lunedì si concluderà il mio contratto, ho diritto alla disoccupazione. Se nei prossimi 8 mesi dovessi rimanere incinta, mi spetta qualcosa per i 5 mesi di obbligatoria?
Grazie mille in anticipo!
Ciao Gent,
la maternità obbligatoria spetta anche a disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione
Scusi! Si percepiscono solo 5 mesi? E per il resto della maternità? Mi trovo nella stessa situazione! Grazie
Buongiorno sono incinta di 23 settimane e lavorerò sino al settimo mese oggi ho consegnato al datore di lavoro il certificato di gravidanza credo serva al commercialista. Quando devo fare richiesta di maternità? presso l inps? Da quale settimana starò a casa??
Ciao Chiara,
Per avere diritto alla maternità obbligatoria, entro il settimo mese di gravidanza (è opportuno muoversi con un po’ di anticipo), la futura mamma deve presentare una domanda apposita al datore di lavoro e all’INPS che deve essere corredata da una certificazione medica che specifichi la data presunta del parto e il mese di gestazione.
Ciao. Ho terminato da poco la maternità obbligatoria e non capisco il conteggio dei giorni da parte dell’inps. Ho chiesto la flessibilità e ho iniziato l’astensione dal lavoro il 28/03 poiché la data presunta del parto era il 28/04. Come mai l’inps mi calcola la fine al 25/08 anziché al 28/08? Grazie mille x la tua risposta.
Ciao Mary,
l’INPS considera tutti i mesi da 30 giorni e per questo non tornano i tuoi conti.
Salve…mia moglie è lavoratrice autonoma ed io lavoratore dipendente…oltre al congedo obbligatorio di un giorno inerente al parto posso usufruire anche dei 2_giorni facoltativi senza intaccare l assegnò per l indennità di maternità che spetta a mia moglie ?grazie
Ciao Gerardo,
se usufruirai dei due giorni facoltativi, tua moglie dovrà rientrare dalla maternità obbligatoria con due giorni di anticipo.
Ciao, la data presunta del parto è metà gennaio 2016, ho fatto la domanda via web all’inps a metà ottobre. Ricevo conferma dall’INPS? La domanda è ancora in approvazione….devo preoccuparmi?
grazie
Ciao Cristina,
magari cerca di sentire telefonicamente gli uffici INPS per capire se è tutto ok.
Non so come sia potuto accadere ma ho completamente dimenticato di fare la domanda di maternità obbligatoria! Sono una dipendente e fin ora mi è stata pagata probabilmente non si sono resi conto! Tenendo conto che mio figlio ha 4 mesi cosa rischio? Come posso fare?
Ciao Sara,
temo tu abbia perso il beneficio. Ma prima di fasciarti la testa chiedi informazioni all’ufficio del personale della tua azienda oppure direttamente all’INPS.
Buongiorno,
da un paio di settimane ho saputo di essere incinta. Ho da prima avvisato il mio datore di lavoro dell’avvenimento attraverso una mail. Ieri però sono andata dalla ginecologa che ha certificato la mia gravidanza e attestato la data del parto. A questo punto ho contattato il mio datore di lavoro per consegnargli il certificato e per fissare l’appuntamento col medico dell’azienda. Il mio capo però sembrerebbe non avere intenzione di fissare quel appuntamento. Come posso avere la maternità? Grazie.
Ciao Mara,
per ottenere la maternità obbligatoria non è necessaria la visita del medico aziendale, è sufficiente il certificato in tuo possesso.
Buonasera,
i miei zii stanno per adottare due bambini dalla Polonia, uno di 3 anni e uno di 12 anni.
Mia zia non lavora, invece mio zio è dipendete statale, un carabiniere con precisione. Volevo sapere se mia zia aveva diritto al congedo di maternità’ retribuito all’80% dell’ultima retribuzione giornaliera E 5 mesi ed eventualmente visto che mia zia non lavora, può passare il diritto di maternità a mio zio con gli stessi requisiti. So di persone che in casi analoghi l’hanno ottenuta; avvalendosi anche di una circolare interna all’INPS. Però la situazione non è molto chiara. Aspetto una sua risposta.
Buona serata.
Ciao GABB.
No, tuo zio al massimo può usufruire del congedo parentale entro i termini di legge.
Buonasera il 2 Novembre ho fatto domanda per la maternità anticipata tramite patronato. Mi è stata respinta perchè sulla domanda risultava LAVORATRICE DIPENDENTE e, in quanto dichiarata tale, essendo il mio ultimo lavoro lavoratrice domestica affinchè mi venisse accettata avrei dovuto avere 26 settimane contributive negli ultimi 12 mesi. Il problema è che NON è COSì: o meglio, io devo fare ( e l’ho rifatta in data 30 Novembre) domanda di maternità anticipata ma sulla NASPI che già sto percependo. So per certo che esiste la maternità anticipata sulla Naspi ma all’Inps insistono dicendo che non ho sufficienti settimane contributive per maturare il diritto alla prestazione. ho lavorato per molti anni fino a novembre 2014, percepito l’aspi fino ad agosto 2015, fatto un lavoro come domestica per un mese ed ora percepisco la naspi (fino ad aprile 2016) è cosi cm dice l’inps?cm potrei cercare un lavoro se sono incinta?
Distinti saluti,
Azzurra Carannante
Ciao Azzurra.
La tua situazione è complessa e non ho tutti gli elementi per rispondere.
Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un buon consulente del lavoro per capire il da farsi.
Buongiorno,
sono incinta alla 11a settimana e comincio a pensare al momento di dirlo in ufficio perchè da me la situazione è poco rosea. Sono una lavoratrice dipendente con regolare contratto a tempo indeterminato ma ho qualche domanda:
1) La tutela della Maternità va a seconda del livello di assunzione? Perchè io sono D2 quindi molto basso, cambia qualcosa?
2) Visto che alcune pesrone sono state messe part-time con riduzione di orario e stipendio, se anche non posso essere licenziata, potrebbero però mettermi part-time non per mia volontà e quindi ridurmi l’orario? Questo comporterebbe anche un’indennità minore da parte dell’INPS quando andrò in maternità?
3) Posso invece essere messa in ferie forzate per farmele consumare, cosa accaduta anche ad altri miei colleghi?
Insomma vorrei capire che potere ha il mio titolare su di me anche se non può licenziarmi.
Grazie mille!
Ciao Emanuela,
rispondo per punti:
1) no, non cambia niente;
2) e 3) su questi due punti il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un sindacato indicando il tuo contratto di lavoro, in modo da capire quali sono i tuoi diritti e quali sarebbero gli eventuali abusi del datore di lavoro.
SALVE SONO UN CONSULENTE E HO UNA CLIENTE CHE E’ SIA LAVORATRICE AUTONOMA CHE DIPENDENTE PRESSO UNA DITTA E DEVE RICHIEDERE LA MATERNITÀ ALL’INPS. PUÒ RICHIEDERLA PER ENTRAMBI I LAVORI O SOLTANTO PER UNO?
Ciao Vincenzo,
se la sua cliente è iscritta alla gestione separata avrà diritto alla sola maternità da lavoratrice dipendente.
Salve, mia moglie è disoccupata dal 20 novembre 2015 e ha fatto domanda disoccupazione naspi sicuramente gli toccheranno 2 anni visto che ha lavorato per 5 anni.la domanda che vorrei fare è la seguente mia moglie è incinta ultimo ciclo 28 novembre parto presunto 3 settembre 2016 gli tocca la maternità puo presentare la domanda a luglio. Grazie saluti
Ciao Pasquale,
hanno diritto alla maternità obbligatoria disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione.
Salve, le espongo il mio quesito: data presunta del parto era prevista per il 2 ottobre 2015, la data effettiva è stata parto prematuro il 2 agosto 2015 esattamente il giorno prima che iniziasse la maternità obbligatoria. Vorrei sapere se ho capito bene: il mio post parto comincia comunque alla data presunta cioè il 2 ottobre a cui aggiungere i 2 mesi persi per parto prematuro.
grazie
Ciao Eleonora,
è proprio così.
Ciao sono Maria durante le mie due gravidanze ero disoccupata, mi è giunta voce che adesso che lavoro posso aggiungere questo periodo ai contributi attuali, se tutto questo è vero, quale è la procedura da seguire.
Ciao Mari,
hai sicuramente diritto alla maternità facoltativa ma non a quella obbligatoria:
https://infonotizianews.it/news/guida-alla-maternita-facoltativa
Buonasera,
Innanzitutto complimenti per il suo aiuto a tutte le persone che scrivono qui. La mia situazione è la seguente. Ogni anno, da 4 anni, lavoro 6 mesi all’anno dal 1 aprile al 30 settembre (come la receptionist). In questo momento sto ricevendo la disoccupazione fino al 30.03. Sono rimasta incinta esattamente il giorno 26.10 (l’ultima mestruazione il 13.10). Data presunta del parto è il 18.07. Secondo lei dovrei fare la domanda per la maternità prima che mi finisce la disoccupazione oppure potrei essere assunta nuovamente per 6 mesi dal 1.05 e quando non riesco più a lavorare (o circa 2 mesi prima del parto) fare la domanda? Cosa comporta al mio datore di lavoro? Mi può licenziare dopo il periodo di maternità? Spero di si perché è un lavoro stagionale e non vorrei essere assunta per forza. So che il mio datore di lavoro è disposto ad assumermi ma forse non lo dovrebbe fare visto la mia situazione? Forse è meglio se chiedo la maternità prima che finisce la disoccupazione se ancora posso e se mi potrebbe spettare in questo caso
Ciao Klaudia,
in realtà tu hai comunque diritto alla maternità obbligatoria, che spetta sia alle lavoratrici dipendenti che alle lavoratrici che percepiscono la disoccupazione. L’importante è che tu faccia la domanda nei tempi stabiliti per legge.
Ciao io vorrei chiedere due cose la prima…dato che percepisco la Naspi ed ora dovrò bloccarla x chiedere la maternità voglio chiedervi se i 5 mesi obbligatori di maternità vengono a scalare la Naspi oppure semplicemente la blocca e poi continua x i restanti mesi ti tt la Naspi…ecco nn vorrei perdere i 5 mesi di Naspi!la seconda riguarda la domanda di Maternità…ho fatto il certificato della maternità il 8/02/16 praticamente a 30 settimane e devo partorire il 24/04/16 la domanda la farò domani praticamente una settimana dopo il certificato rilasciato voglio sapere se sono in tempo e se perdo qualche gg…grazie
Ciao Katia,
in caso di maternità la Naspi viene sospesa e riprende al termine del periodo di maternità per i mesi residui, quindi non dovresti perdere nulla.
Perderai invece i giorni di ritardo nella presentazione della domanda di maternità.
Salve, sono una lavoratrice dipendente attualmente in congedo parentale. Dopo una gravidanza conclusasi con taglio cesareo d’urgenza nel giugno 2015, sono nuovamente incinta al quarto mese. Essendo questa gravidanza ad alto rischio in quanto molto ravvicinata rispetto alla precedente, vorrei sapere cosa devo fare per passare dal congedo alla maternità anticipata.
La ringrazio anticipatamente
Ciao Cristina,
per la maternità anticipata segui le indicazioni di questo articolo https://infonotizianews.it/news/maternita-anticipata-breve-guida
Salve io volevo chiedere
Ho partorito da poco ma la domanda di maternità obbligatoria l’ho già fatta, dopo il parto devo rinnovare la maternità oppure è valida fino ai tre mesi del bimbo?
Ciao Yinet,
La nascita deve essere comunicata con l’autocertificazione entro 30 giorni, sia all’Istituto di Previdenza sia al datore di lavoro, al quale si dovrà anche comunicare se si intende riscuotere gli assegni familiari per il bambino e richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
Salve ho un contratto a tempo indeterminato e da marzo lavorerò con la riduzione del orario di allattamento il lunedì sabato in più la domenica pomeriggio con i30 %
La facoltativa devo aprirla da martedì a venerdì ma la domenica non dovrebbe essere recuperata?
Grazie elisa
Ciao Elisa,
non sono certa di aver compreso la tua domanda. In ogni caso eccoti una guida alla maternità facoltativa https://infonotizianews.it/news/guida-alla-maternita-facoltativa
buona sera io vorei sapere se prendo la maternita.lavoro come colf con contratto 25 ore settimanale iniziato il 11 aprile 2015 la data presunta del parto e 3 ottobre 2016.grazie.
Ciao Ana,
hanno diritto alla maternità colf e badanti che hanno 26 contributi settimanali nell’anno precedente l’inizio del congedo di maternità oppure 52 contributi settimanali nei due anni precedenti l’inizio del congedo stesso.
Salve, ho partorito il 18 dicembre 2015 a 29 settimane (la data presunta era il 4 marzo) il bambino è rimasto ricoverato in tin fino all’8 febbraio. Preciso di non aver chiesto la sospensione della maternità obbligatoria. Il mio datore di lavoro ha difficoltà a capire quando terminerà il periodo di astensione obbligatoria: se il 18 maggio cioè 3 mesi + 2 mesi dalla data del parto, se l’8 luglio cioè 3 mesi + 2 mesi dalle dimissioni del bambino, oppure il 4 giugno tenendo conto della data presunta. Grazie.
Ciao Carla,
Il computo dei mesi post-parto per i nati prematuri parte comunque dalla data presunta del parto (Fonte INPS .circ.231/1999 – circ. 45/2000 punti B,C,D – circ. 109/2000 punto 5)
salve volevo chiedere 2 cose 1 sono in maternità anticipata perchè lavoro in una casa di riposo. 2 perchè dopo la nascita del mio 1 figlio la maternità obbligatoria e durata 7 mesi dopo che e nato esattamente da ottobre fino aprile compreso, sono stata in maternità obbligatoria infatti era scritto in busta maternità al 80 per cento e dopo ho preso quelli al 30 per cento da maggio fino dicembre e adesso con lo stesso lavoro sono di nuovo in gravidanza e sono in maternità anticipata ma quella obbligatoria dura 5 mesi mi puoi dare lucidazioni in merito grazie tante
Ciao Antonietta,
purtroppo il prolungamento dell’astensione obbligatoria fino a 7 mesi non è automatico, ma viene di volta in volta valutato dalla Direzione Provinciale del lavoro, la quale va informata della volontà della lavoratrice e delle condizioni di lavoro.
buongiorno, sono Elena e lavoro presso una cooperativa(socio-lavoratore)…un’informazione perche
ho tanta confusione in testa..
io ho la data presunta del parto il 30 giugno 2016,
sono a casa in gravidanza anticipata dal 30/11/2015.
lìispettorato del lavoro mi manda la carta disponendo astensione dal lavoro dalla data 30 11 e fino al periodo di interdizione obbligatoria due mesi precedenti la data del parto (quindi quando entrero nell’ottavo mese?! giusto? 30/06).
a termine del periodo di astensione obb. potra essere richiesta la concessione ad un ulteriore congedo di mesi quattro (e si va a 2 mesi del bimbo..o sbaglio?).
perplessita:
fino a quando percepiro l’80 per cento dello stipnedio?
devo presentarla io la domanda di congedo di maternita entro il 30/04/2016 attraverso il portale
dell’inps? o lo fa il datore di lavoro?
e che carte devo richiedere alla ginecologa?
ultima ….in teoria dopo il terzo mese di gravidanza come si usufruisce del periodo dellallattamento?
grazie infinite per la disponibilita
elena
Ciao Elena,
Per avere diritto alla maternità obbligatoria, entro il settimo mese di gravidanza (è opportuno muoversi con un po’ di anticipo), la futura mamma deve presentare una domanda apposita al datore di lavoro e all’INPS che deve essere corredata da una certificazione medica che specifichi la data presunta del parto e il mese di gestazione.
La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, ma ci sono tre opzioni:
– online sul sito dell’INPS utilizzando il PIN dispositivo;
– al telefono chiamando il numero 803164 gratuito da rete fissa oppure il numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
– patronati, che provvederanno ad evadere la pratica in via telematica.
La nascita deve poi essere comunicata con l’autocertificazione entro 30 giorni, sia all’Istituto di Previdenza sia al datore di lavoro, al quale si dovrà anche comunicare se si intende riscuotere gli assegni familiari per il bambino e richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.
Per essere più tranquilla circa il da farsi io ti consiglierei di rivolgerti ad un patronato.
Salve,
Sono incinta da 10 settimane e la mia ginecologa (lavora in ospedale) mi ha fatto il certificato per l’astensione anticipata. Oggi l’ho portato alla Asl e loro mi hanno dato anche un altro foglio..dicendomi di andare al patronato. Sono di Roma e non trovo questa info da nessuna parte. Cosa sono i patronati?
Ciao Serena,
i patronati sono degli enti che dipendono dai sindacati e che aiutano i lavoratori e i pensionati nell’espletamento delle pratiche. Ne poi trovare moltissimi nella tua città e sei libera di rivolgerti a quello che preferisci.
Buongiorno,
Io ho fatto domanda per la maternità anticipata ad ottobre 2015 per gravidanza gemellare a rischio. Il patronato cui mi sono rivolta ha compilato la domanda fino alla data presunta del parto, cioè 11 giugno 2016. Adesso, dovendo richiedere l’obbligatoria, mi è stato detto dal patronato che, dal momento che la data presunta non cambia, non è necessario produrre nuova domanda ma va bene quella già presentata. È corretto o devo fare qualcosa?
Grazie
Ciao Laura,
a mio avviso dovresti fare anche la domanda per la maternità obbligatoria.
Buongiorno, sono in maternità anticipata dal 7 marzo. Mi è arrivata una busta paga secondo me con un calcolo errato. Ho il contratto del commercio e in anticipata si dovrebbe prendere il 100% come in obbligatoria ? anche perchè la mia collega ha preso il 100%. non vedo perchè a me devono dare l’80%. In più non credo sia corretto il calcolo. Come devo calcolare la maternità in busta paga?
Ciao Marta,
Per quanto concerne le lavoratrici dipendenti, il trattamento economico erogato durante la maternità anticipata è identico a quello concesso per la maternità obbligatoria e consiste in un’indennità economica giornaliera posta a carico dell’INPS pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera del periodo di paga immediatamente precedente l’inizio del congedo, maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive e degli altri elementi ricorrenti della retribuzione.
Inoltre la lavoratrice ha diritto a:
– quota di TFR e ferie, oltre alla quota di tredicesima (il 20%) non erogata dall’INPS, la cui erogazione rimane a totale carico del datore di lavoro;
– contribuzione figurativa; il datore di lavoro dunque i contributi che saranno “versati figurativamente” dall’INPS;
– computo dell’anzianità di servizio.
Salve! Sono stata assunta nel 2015 da un’azienda che ha esonero contributivo di 36 mesi per tutti i dipendenti. Se vado in maternità, come funziona – me la paga in questo caso direttamente l’INPS visto che l’azienda ha zero contributi da versare? Grazie mille per la risposta!
Buongiorno sono lavoratrice agricola finisco d lavorare il 15 giugno…la data presunta del parto è il 22 settembre…posso fare domanda d maternità se sì in quale settimana d gravidanza??? Altra domanda finiti i 5 mesi posso fare domanda d disoccupazione agricola???Grazie anticipatamente…
Sn alla 23 esima settimana d gravidanza…
Buongiorno, ho un dubbio che magari mi può schiarire. Sono assunta con contratto di sostituzione maternità da 1 maggio. Qualche giorno dopo ho scoperto di essere incinta di 5 settimana. Faccio lavoro a rischio Per le gravide e di politica aziendale la incinta viene lasciata subito in maternità anticipata. Dopo quanti mesi retributivi ho diritto di trattamento economico per la maternità anticipata è obbligatoria? Grazie mille
Gent.ma Michela, la mia colf è’ in maternità ed io ho in sua sostituzione assunto a tempo determinato la sorella.
Poiché sono trascorsi i cinque mesi di astensione obbligatoria,e non potendo la prima riprendere il lavoro,posso trasformare in tempo indeterminato la seconda ?
Grazie
Salve, signora Michela Calculli,
vorrei avere qualche informazione in merito alla domanda di maternità perchè non sto capendo nulla.
Sono alla mia prima gravidanza, la data presunta del parto è il 06-09-16, vado sul sito dell’inps ma non sono stata in grado di compilare la domanda.
Posso recarmi direttamente all’inps? Cosa devo portare? Sto chiedemdo al mio ginecologo se mi fà un certificato di prolungamento per lavorare fino al 6 agosto invece del 6 luglio (data presunta in cui dovrebbe partire la maternità obbligatoria….GIUSTO?), ma poi devo tornare all’inps per modificare la domanda?
Scusa, sicuramente sono domande banali…ma sto nel “pallone” più totale e non sò davvero cosa fare?
Ciao
Simona
Salve,
Per una serie di ragioni ho deciso di partorire negli USA (sono Americana). Ho fatto tutti i giri per avere la maternita’ (ho un contratto di dipendente in Italia), prima dal patronato, poi all’INPS, chiedendo l’estenzione all’8 mese. Ho chiamato per sapere se tutto era ok e cosi sembrava. Il giorno prima di partire mi arriva una lettera per posta che dice che mancano dei documenti. Sembrerebbe che il certificato della mia ginecologa privata non e’ valido, perche’ deve essere qualcuno convenzionato SSN.
Ora io sono negli USA e non posso tornare solo per fare questa cosa. Chi puo’ aiutarmi? Rischio di non essere pagata per niente. Aiuto!
Salve vorrei chiedervi un informazione.
sono stata una libera proffessionista dal 2005 al 2015(contributi versati ).A dicembre 2015 sono stata assunta a tempo indeterminato con un contratto con 60 giorni lavorativi di prova,alla scadenza del 60 giorno mi hanno licienziata.Oggi sono in stato interessante al 6 mese, non ho chiesto dissocupazione,ma vorrei chiedere la maternità.Mi potete dire gentilmente come fare e se è possibile averla?grazie mille
Salve spero di avere una risposta ..sono in maternità dal 13/06 ed in sospensione dal lavoro dal 10/06 ma prima ero in malattia per gravidanza a rischio..volevo sapere perché non mi pagano la sospensione è se ho diritto a percepire qualcosa dalla ditta oppure dalle inps grazie attendo una risposta
Ciao Mely,
non mi è chiaro se tu sia andata o meno in maternità anticipata. La maternità anticipata viene pagata dal datore di lavoro che si rivale poi sull’INPS.
salve,
è stata richiesta dalla mia azienda la mobilita per tutti i dipendenti a partire dal 27 ottobre 2016, la mia astensione obbligatoria di maternità inizia il 9 novembre 2016; fino al 26 ottobre lavorerò normalmente, volevo sapere per pochi giorni di differenza mi conviene iniziare la mobilita e sospenderla pochi giorni dopo per inizio maternità obbligatoria o andare in maternità anticipata prima che inizi la mobilita., questo per evitare di perdere qualche diritto. Se inizio la mobilita e poi la sospendo per maternità ,dopo mi spettano tutti i mesi di mobilita non fruiti o solo a differenza ?(cioè meno i 5 mesi della maternità?) oppure, se mi trovo già in maternità(anticipata) quando inizierà la mobilita, dopo i cinque mesi di maternità obbligatoria mi spetta l’intero periodo di mobilita? grazie per delucidazioni.
Ciao Piera,
la maternità anticipata spetta esclusivamente nei casi previsti dalla legge https://infonotizianews.it/news/maternita-anticipata-breve-guida
La maternità obbligatoria sospende il conteggio dei mesi di mobilità.
Salve, sono alla 30+6 settimana di gravidanza . Sono in tempo per presentare domanda di maternità obbligatoria all’inps?
Perdo alcuni giorni perchè non sono riuscita a effettuare la domanda entro il settimo mese, ma la maternità obbligatoria mi viene accettata? Grazie.
Ciao Anna,
la presentazione della domanda in ritardo comporta esclusivamente la perdita dell’assegno per i giorni di ritardo stesso.
Salve! Sono stata in maternità obbligatoria, e da questo mese dovrei percepire di nuovo la disoccupazione. Devo fare un altra richiesta , o mi viene in automatico? Grazie.
Ciao maria,
dovrebbe avvenire tutto in automatico, ma fossi in te mi informerei presso l’INPS circa lo stato della tua pratica.
Salve! sono disoccupata e ho partorito da circa un mese non ho fatto richiesta per la maternita obbligatoria posso accettare un lavoro con contratto a tempo determinato.
Ciao Adina,
a mio avviso dovresti comunque attendere il compimento del terzo mese del bambino. Ma ti consiglio di consultare un consulente del lavoro.
Buongiorno sono in maternita anticipata dal 23 luglio, il primo certificato di gravidanza a rischio e’ scaduto il 23 settembre ma domani mi verrà rinnovato.
Nel frattempo il 15 settembre mi è scaduto il contratto a tempo determinato.
Devo fare io richiesta online per l anticipata sul sito dell inps o la documentazione viene inviata direttamente dalla asl? Nel primo caso dovrei fare una richiesta online ad ogni rinnovo del certificato di gravidanza a rischio?
E ancora…inoltro comunque la richiesta per la Naspi e poi invio una comunicazione naspi com per la sospensione? Grazie per l aiuto
Ciao Sara,
qui trovi le indicazioni sulla maternità anticipata https://infonotizianews.it/news/maternita-anticipata-breve-guida
Nel tuo caso però approfondirei direttamente consultando l’INPS in modo da seguire i passaggi corretti.
Buongiorno!
Mia moglie è incinta da 6 settimane e fa due lavori dentro di una struttura ospedaliera religiosa. Uno di pulizie, come dipendente di una dita sterna, e come l’ospedale è un locale di rischio è già in licenza. L’altro lavoro fa dentro di una casa di cura, sempre in questo ospedale, dove ci sono anziani amalati e per questo lavoro ha un contratto come badante di uno di questi anziani, però svolge il lavoro di assistenza a tutti quanti i ricoverati, “funbizia della curia” ma questo é un’altro discorzo. In questo caso, essendo questa casa di cura, un locale di rischio, ha diritto di andare in licenza da adesso con il contratto di lavoro doméstico che ha? Grazie mille
Ciao Luciana,
sì tua moglie dovrebbe astenersi da entrambe le attività.
Buongiorno
Volevo chiedere alcune informazioni se posso..,
Allora…sono una lavoratrice dipendente a tempo determinato e il contratto scadrà il 27 gennaio 2017.
Se dovessi restare incinta prima della scadenza del contratto visto che restano 3 mesi di lavoro da fare quali sono i miei diritti….?posso richiedere la maternità obbligatoria dato che faccio la commessa e sto sempre in piedi prima della scadenza? Se durante la maternità lavoro e mi scade il contratto a cosa ho diritto indennizzo di maternità o disoccupazione ? O perdo entrambi?
Grazie è scusate le troppe domande ma cerco risposte e nessuno mi sa rispondere
Francesca
Ciao Francesca,
nel caso in cui restassi senza lavoro, ecco chi ha diritto alla maternità obbligatoria:
– disoccupate o sospese nel caso in cui il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro;
– disoccupate o sospese che hanno diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione.
Per quanto riguarda la maternità anticipata, ecco cosa bisogna sapere https://infonotizianews.it/news/maternita-anticipata-breve-guida
Salve,
Io sono in maternità anticipata, la data presunta del parto è’ il 22 gennaio, quindi considerando l’ultima mestruazione che risale al 15 aprile, io il 15 novembre concludo il settimo mese. Quando devo fare la richiesta per la maternità obbligatoria? Cosa devo fare? Grazie
Ciao Rosaria,
le informazioni di cui hai bisogno sono tutte nell’articolo che puoi leggere in questa pagina.
buongiorno sono turca da 19 mesi che in italia mese soccorso abiamo avuto un bambino solo lavora marito.io non lavoro mai lavorato posso prendere maternita se prendoda dove devo fare la domanda comune sempre cambia idea ogni volta che vado mi dice si prendo poi altra volta dice di no.aspetto la risposta grazie
Ciao Zeynel,
purtroppo non hai diritto alla maternità obbligatoria. Per la maternità concessa dal Comune purtroppo non tutti prevedono questa agevolazione.
BUONGIORNO, AVREI NECESSITÀ DI UN INFORMAZIONE IN MERITO ALLA MATERNITÀ ANTICIPATA DURANTE LA DISOCCUPAZIONE.
ESEMPIO, UNA PERSONA CHE HA CONCLUSO IL RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO IL 31/10/2016, TERMINATO IL RAPPORTO DI LAVORO SCOPRE DI ESSERE IN ATTESA, ” GRAVIDANZA A RISCHIO”, UNA VOLTA OTTENUTO IL CERTIFICATO DA PARTE DELL’ASL PER L’APPUNTO DI GRAVIDANZA A RISCHIO, PUÒ OTTENERE LA MATERNITÀ ANTICIPATA DA PARTE DELL’INPS CON PAGAMENTO DIRETTO? E UNA VOLTA CONCLUSO IL PERIODO DI MATERNITÀ ( INTERDIZIONE ANTICIPATA A RISCHIO + MATERNITÀ OBBLIGATORIA 5 MESI), PUÒ CONTINUARE A PERCEPIRE LA DISOCCUPAZIONE???
DAL PORTALE INPS, SULL’AREA RISERVATA ALLA MATERNITÀ/PATERNITÀ, SI CONFERMA CHE SPETTA ALLE DISOCCUPATE SE RICORRE UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONE SECONDO L’ART. 24 DEL T.U. , DI CUI CONFERMA CHE, IL CONGEDO DI MATERNITÀ SPETTA A CONDIZIONE CHE TRA L’INIZIO DEL PERIODO DI DISOCCUPAZIONE E L’INIZIO DEL PERIODO DI CONGEDO DI MATERNITÀ NON SIANO DECORSI PIÙ DI 60 GIORNI, NON CAPISCO SE INCLUDE ANCHE LA MATERNITA’ ANTICIPATA O SE SI RIFERISCE SOLO A QUELLA OBBLIGATORIA.
MI CONFERMATE TUTTO CIÒ, E NEL CASO CHE PRASSI È NECESSARIO SEGUIRE??
Ciao Tiziana,
la norma di cui parli riguarda la maternità obbligatoria e non quella anticipata.
La data presunta del parto e il 14 febbraio ma ho chiesto la flessibilità per lavorare fino al octavo mese de gravidanza ho inserito la domanda il 13 diciembre pero sul certificato fatto dalla ginecologa il octavo mese e cominciato il 12 diciembre cioè ho fatto inserito la domanda di flessibilità un giorno in ritardo penso.. cosa succede puo succedere?
Salve, vorrei un suo parere se e possibile, a gennaio ero in un locale come lava piatti,ero in attesa di 3 mesi quando ho avuto delle minacce d’aborto il mio ginecologo mi ha detto di mettermi in maternità anticipata ma il mio datore di lavoro mi ha fatto mettere come” allontanata dal lavoro” perchè le ore e i prodotti chimici che usavo nn erano adatti.. cmq per tutta la gravidanza a casa, sono stata pagata dal mio principale, dopo di chè ha chiuso la ditta e siamo stati licenziati per chiusura attività, quindi sono anche disoccupata adesso, io ho partorito a settembre e mi ancora aspetto la maternità mi toccherà la maternità o prenderò solo la disoccupazione? E soprattutto quanto tempo ci vogliono per prenderli?
Ciao sono incinta da 9 settimane faccio la barista in un piccolo bar di paese ho un contratto indeterminato ma solo per 15 ore settimanali a fine mese prendo poco più di 400€ volevo sapere se io volessi fare solo 2 mesi di maternità??un mese prima del parto e un mese dopo!!è possibile??cosa dovrei fare??o devo obbligatoriamente fare 5mesi??anche perché facendo solo 3 ore al giorno non avrei problemi con il bambino e in caso ci sarebbero le nonne che lo possono tenere..ringrazio in anticipo per la risposta!!
Salve. Ho lavorato come lavoratrice dipendente fino al 2014. Nel 2016 ho 11 settimane di contribuzione come colf. Attualmente sto percependo la Naspi e sono in gravidanza a rischio. Ho presentato domanda di maternità ma mi è stata respinta per mancanza del requisito delle 26 settimane di contributi come colf. Ma se ho presentato domanda di maternità in quanto disoccupata con indennità Naspi non ho diritto a riceverla?
Una domanda: sono una lavoratrice autonoma iscritta alla gestione separata come professionista ma anche alla gestione artigiani come socia di una società. A quale cassa posso chiedere la maternità? Obiettivamente pago i contributi su entrambe le posizioni: ho diritto ad entrambe?
Buongiorno io ho un contratto a progetto da novembre 2015. La data presunta parto è per il 3/3/2016. Ho inoltrato tramite CAF la domanda per la maternità obbligatoria che inizia il 3/1/2016. Il mio medico privato però mi aveva fissato la data presunta per il 28 febbraio visto che la data dell’ultimo ciclo è il 24/5/2016. Ma quello dell’usl ha insistito che è per marzo. Inoltre sicuro partorirò anche prima del 28 febbraio visto che devo fare un cesareo
È già da qualche giorno che non sto andando a lavoro per problemi di salute. Siccome la scadenza del mio contratto è fissata per il 31 dicembre di quest’anno, se nn dovessi firmare il contratto di rinnovo per l’INPS mi spetta comunque la maternità? Perché mi hanno detto che viene calcolata in base ai contributi precedenti.
Grazie
Buongiorno,
ho una situazione lavorativa un po’ complicata, il mio ultimo contratto di lavoro
è terminato il 05.10.216 (sono una lavoratrice stagionale) ho usufruito della Naspi fino ad oggi
in totale mi hanno riconosciuto 134 giorni, sono alla 16° settimana di gravidanza e ovviamente
mai nessuno mi assumera’ per la prossima stagione estiva, da quello che ho letto mi sembra
di non avere nessuna possibilità di richiedere la maternita’ obbligatoria
in quanto sono passati piu’ di 60 giorni dall’inizio della Naspi è giusto? non ho propio nessun diritto?
Buongiorno,
Sono nella 14° settimana di gravidanza e sono assunta con un contratto di colf , però il mio capo ha detto che mi lascerà a casa a fine maggio, quindi prima di arrivare al 7° mese per poter fare la domanda per la maternita obbligatoria. In questo caso avrò il diritto di fare la domanda per la maternità obbligatoria?
Ciao mi chiamo Valeria e percepisco la Naspi da dicembre 2015 sono in testato interessante e ho presentato domanda per interrompere la disoccupazione e percepire la maternità. Ma mi è stato detto che la maternità viene pagata solo dopo la nascita del bambino. Al patronato mi era stata spiegata diversamente ..cioè che una volta interrotta la disoccupazione avrei percepito la maternità il mese successivo..ora sono quasi due mesi che non percepisco più disoccupazione e niente maternità
Salve, sono al settimo mese di gravidanza ed il mio ginecologo mi ha confermato di poter procedere con la flessibilità per usufruire della maternità obbligatoria come 1+4. La DPP è 22/06/2017 ma già mi è stato detto di dover anticipare alla 38esima settimana con un parto programmato. In tal caso, entrando in maternità obbligatoria il 22/05/2017 perdo le due settimane preparto ed il calcolo della fine della maternità obbligatoria viene fatto sulla data effettiva e non sulla presunta?
Grazie mille in anticipo
Sono iscritta a gestione separata e sono in astensione obbligatoria dal lavoro. Oltre a lavorare sono anche una studentessa, Vorrei quindi sapere se durante la maternità obbligatoria posso effettuare un tirocinio universitario ovviamente non retribuito.
Salve sono nella 16+4,sono andata in maternita a rischio nella 15+3.ho subito presentato il certificato al mio datore di lavoro. Devo fare altro. Fatemi sapere. Loredana. Grazie
Buongiorno;
Avrei un dubbio.sono in maternità obbligatoria(prima parte)e come data presunta del parto avevo il 15 settembre.il mio bambino però non è ancora nato,ma dall’uffico della mia azienda vogliono i documenti per la seconda parte della maternità.
Volevo chiedere: la maternità obbligatoria(2 fase)inizia alla data della nascita effettiva del bimbo o dalla data presunta del parto?
Grazie mille
Greta
Buongiorno,
spero che sappiate rispondermi.
Sono stata assunta da 15 giorni per un lavoro stagionale fino a Dicembre.
Prima di comunicarlo al datore di lavoro (ho già avuto 3 interruzioni di gravidanza e dovrò stare a riposo) vorrei sapere se è vero che per i lavoratori stagionali è direttamente l’Inps a pagare direttamente e il datore di lavoro non deve anticipare nulla.
Grazie mille.
Buongiorno,
vorrei avere un’informazione.
Sono assunta da 15 giorni con contratto stagionale fino a Dicembre ed ho appena scoperto di essere incinta.
E’ vero che per i lavoratori stagionali è l’Inps a pagare direttamente l’assegno di maternità, mentre il datore di lavoro non deve anticipare nulla?
Grazie
Buongiorno vorrei un info, sono in maternità a rischio tutti i documenti sono stati visionati dal medico legale con la ddp 05/08; fatta L ultima ecografia la ginecologa ha riparato la ddp al 01/09… con la maternità obbligatoria come devo fare?? I 3 mesi successivi al parto vengono calcolati con la data presunta o la data della nascita del neonato?? Grazie
Ciao Valentina,
i tre mesi successivi vengono calcolati a partire dalla data di nascita effettiva.
Buongiorno, vorrei un’informazione, ho scoperto di essere incinta e sono nella sesta settimana. Lavoro in un supermercato e l’ho comunicato al mio direttore, lui mi ha consigliato di mettermi in maternità già da subito, é possibile la maternità obbligatoria così presto essendo un alimentare?
buonasera, da settembre 2017 sono in naspi e da maggio 2018 l’ho sospesa in quanto sono entrata in maternità diretta. volevo chiederle devo comunque presentare la mia dichiarazione 7.30 anche essendo in maternità? nel caso fossi a debito da dove mi scalerebbero l’importo essendo comunque in maternità fino ad ottobre? grazie in anticipo.
Andreea
Buonasera, ho un contratto COLF di 20 ore settimanale e lavoro più di 4 anni vorrei sapere se per caso posso avere dritto a maternità, grazie !
Buongiorno, io purtroppo faccio parte delle mamme che hanno avuto un interruzione dopo i 180 giorni. Ho fatto la richiesta attraverso il patronato. La mia domanda è: al datore di lavoro lo comunica l insp o tocca a me?
Grazie
Salve, sono educatrice in un centro disabili ed essendo nel mio lavoro contemplato il rischio biologico sono stata a casa dal primo giorno di gravidanza in maternità facoltativa. Nel primo certificato medico prodotto dalla mia ginecologa la data presunta del parto era il 30/11 e sulla base di questo documento sono state fatte tutte le pratiche di interdizione presso l’ispettorato del lavoro e anche dall’ufficio che si occupa delle buste paga. Dopo un mese dall’accertamento della gravidanza questa è stata ridatata ecograficamente (ho un ciclo molto irregolare) e la data presunta del parto è stata posticipata di 20 giorni, il 20/12. Ho consegnato il nuovo certificato al lavoro ma mi dicono che non riescono piu a modificare l’inserimento della data del parto, all’ispettorato del lavoro si sono rifiutati di accettarlo dicendo che ormai la pratica è stata fatta. Come devo comportarmi? In che periodo devo recarmi all’inps per l’obbligatoria ? Sono molto preoccupata in quanto in caso di parto prematuro perderei fino a un massimo di 20 giorni sui 3 mesi di diritto di obbligatoria dopo il parto. Spero possa aiutarmi… non so davvero piu a chi rivolgermi. Grazie mille
Ciao Sofia,
il tuo caso è complesso e secondo me l’unica via è quella di andare fisicamente presso l’INPS con tutti i documenti per chiedere chiarimenti.
Non ti arrendere però se al primo colpo non sanno risponderti, prova anche una seconda e una terza volta. In casi come il tuo purtroppo la risposta dipende anche dalla buona volontà dell’impiegato.
Molto chiaro e conciso. Grazie !!
Buongiorno,
sono una psicologa iscritta all’albo con partita IVA. Ora ho vinto un concordo pubblico per un incarico triennale. Sono entrata nell’ottavo mese di gravidanza e sono stata convocata per la firma del contratto. Chiedo: ho comunque diritto al mantenimento del dell’incarico??? Posso usufruire della sospensione 1+4 o devo rimandare tutto al termine del 3° mese post parto??
Garzie
Buongiorno, ho un quesito, a Settembre tramite il consultorio ho inoltrato all’Inps comunicazione di maternità anticipata, non sapendo di dover cmq produrre la domanda di maternità obbligatoria, cosa succede nel caso venga presentata passato il 7° mese?
Grazie
Salve sono di 6 settimane in gravidanza lavoro come badante per una signora non autosufficiente posso chiedere la maternità anticipata? Grazie