Con SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, puoi accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, basta farne richiesta e non ti serviranno altre credenziali per la PA.
<SPID: cos’è
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si tratta di un’identità digitale unica con un solo username e una sola password, che consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. È un sistema utilizzabile su tutti i dispositivi: PC, smartphone e tablet.
In sostanza con questi due unici dati, username e password, potrai accedere ad esempio al 730 precompilato, a La Mia Pensione INPS e altri servizi Internet forniti dagli Enti Pubblici, senza dover tenere a mente le credenziali per ogni singolo servizio.
SPSPID: come richiederlo
r richiedere le credenziali SPID occorre essere innanzitutto in possesso di una serie di documenti e informazioni. Per i soggetti residenti in Italia:
- indirizzo e-mail;
- numero di telefono del cellulare;
- documento di identità valido (è possibile utilizzare carta di identità , passaporto, patente, permesso di soggiorno), che bisognerà fotografare e trasmettere durante la registrazione, ove richiesto;
- tessera sanitaria con il codice fiscale, che bisognerà fotografare e trasmettere durante la registrazione, ove richiesto.
Per i soggetti residenti all’estero:
- indirizzo e-mail;
- numero di telefono del cellulare;
- documento di identità italiano valido ( è possibile utilizzare carta di identità , passaporto, patente), che bisognerà fotografare e trasmettere durante la registrazione, ove richiesto;
- codice fiscale.
Le credenziali vanno richieste a uno degli 8 identity provider accreditati registrandosi sul sito dedicato, creando le credenziali stesse ed effettuando il riconoscimento. Di seguito l’elenco degli identity provider:
Come si può notare, ogni provider fornisce un diverso livello di sicurezza, una serie di modalità di riconoscimento (dalla webcam alla Carta di Identità Elettronica, passando per la firma digitale), con servizi gratuiti o a pagamento. Occorrerà quindi selezionare il provider con il servizio che sia più in linea con le proprie esigenze.
Una volta ottenute le credenziali, come detto, si può accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
SPID: cos'è, come funziona, registrazione e come richiederlo Click To TweetSPID: applicazioniSPID: applicazioni specifiche
categorie di soggetti per i quali l’uso delle credenziali SPID è obbligatorio per poter accedere ai benefici previsti dal nostro Stato
SPID docenti
È il caso della cosiddetta Carta del Docente, un bonus di 500 euro anni, prelevabile esclusivamente tramite SPID e spendibile per l’acquisto ad esempio di libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento ecc.
SPID 18app
18app è un beneficio economico rivolto ai ragazzi che compiono 18 anni e al momento è attivo per i giovani nati nel 1999. Anche in questo caso si tratta di un bonus di 500 euro, che può essere sbloccato soltanto mediante credenziali SPID, e deve essere utilizzato per acquisti quali cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera ecc.
Per i soggetti in questione, dunque, l’accesso ai bonus si aggiunge al vantaggio di poter fruire di tutti i servizi online della PA, servizi numericamente in crescita, senza la necessità di procurarsi o ricordare altre credenziali.
grazie